Le ens di reading in questo caso ci indicano la naturale evoluzione con una disposizione barica che mette in evidenza la pozzanghera basso atlantico/mediterraneo
Sono 3 anni che non vedo gfs arrivare prima su una dinamica, sempre dopo reading...mi chiedo questo modello a cosa serve con addirittura 4 uscite giornaliere
GFS letteralmente stravolto, anche se non lo chiamerei passo verso ECMWF perchè la massa d'aria artica che si stacca non sarebbe direttamente collegata con il VP siberiano...mi sembra più un evoluzione simile alle GEM 00.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Gfs sta brancolando nel buio più del solito over 120/144 h...ecmwf conferma l'uscita di ieri sera in meglio visto che il canadese non sarebbe più svuotato quasi totalmente....il problema sta e starebbe nella RADICE del blocco, se la radice tiene e non si ha l'isolamento del palloncino giallo in area NATL/GROENLANDIA potremmo sognare in grande, se invece si isola e quindi una deriva in NAO --- molto occidentale, allora stop ai sogni di gloria...certo è che col potenziale che c'è sarebbe veramente una beffa.....mi vengono in mente similitudini recenti col dicembre 2009 e 2010...![]()
Sì, concordo.
A questo punto bisogna sperare che la falla iberica si spinga e si addossi il più possibile a est... I margini, teoricamente, ci sarebbero ancora...
gfsnh-0-138.png
Segnalibri