Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Ricordo che in quei primi giorni di Dicembre non usavo il computer, non riesco a ricordare perchè, quindi ero totalmente sconnesso dai modelli. Feci però un sogno, che avrebbe nevicato, e lo dissi in classe ad un mio amico, e tirammo una scommessa.
Dieci giorni dopo fece davvero neve coreografica, e vinsi dunque la scommessa.
Ricordo la giornata del 9 perchè stavo a maniche corte a far educazione fisica fuori dalla scuola, e pareva Ottobre con 20°. Nessun disagio fisico. Poi la sera dopo freddo e gragnola. Poi la settimana fino al 17 Dicembre freddo molto intenso, anche se sotto malefico vento dal mare che impediva di scendere sotto i 4. Il riscatto la sera del 16, con una spolverata di neve tra le 20 e le 21 con 1-2°, e gelata la mattina dopo (-1°). Bel Dicembre nel complesso, anche perchè fu abbastanza strana anche la vigilia di Natale, passata con una notte sui 17° e temporale con rain rate folli la sera alle 18,30 cui seguì crollo termico a 9°. Mi rimase impresso che Brindisi era una delle località più fredda d'Italia quella sera, e questo la diceva tutto sullo schifo di quella vigilia sul lato meteo.
Chiusa parentesi amarcord.
Se non sbaglio anche il 1962/1963 incastonò delle perle al CS durante frequenti virate della NAO verso il segno negativo.. Ne ricordo una a gennaio dopo un richiamo mite
e ok, con la NAO a -4 sappiamo che finisce tutto in Inghilterra, sono il primo a dirlo e a ripeterlo.
ma sulla sciroccata... nominami UN evento per il NI (quindi con annessa nevicata) che non sia terminato con una scaldata in quota.
è fisiologico, c'è poco da fare.
Si vis pacem, para bellum.
Continua il forte spread nell'Europa centrale che potrebbe determinare l'andamento da noi. Spaghi che puntano ad'un'estrazione d'aria subtropcale estiva, umida e calda e gli alter ego che optano per un pezzo di VP sulla cappa.
Scontro tra titani.
![]()
Segnalibri