Come sempre il problema è a ovest in zona canadese, con un flussi meridiani chiaramente sbilanciati, questo probabilmente comporterà che se arriva qualcosa sarà forse per il nord e di breve durata...questo almeno sulla base delle carte odierne.
Ragazzi il 18z di stasera da ufficialmente il via al nuovo modello Made in USA
Su Meteociel hanno tolto il link.
[/CODE]Skiri_010101[/CODE]
La vedo un po' dura dopo un autunno così caldo appena concluso che riesca a entrare l'inverno con prepotenza, come auspici... Certo se uno guarda indietro nel tempo ci sono esempi in tal senso, ma questi sono ben impressi nella mente... Un po' meno invece quegli inverni avari e senza acuti
Se devo dirla tutta qui deve ancora fare l'autunno, quindi è quello che auspico... Ingressi a W dell'Italia con affondi penetranti sul mediterraneo occidentale... Basterebbero 10 giorni, poi largo all'inverno vero
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Rischioso il passaggio di giovedì 8 dicembre, sarà cruciale
Screenshot 2022-11-30 at 23-01-16 Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP.png
Fioca = pulenta e gnoca
GFS completamente diverso sul Polo già dalle 120h...
Si vis pacem, para bellum.
Commento tecnico:
sto giro the doc ha asfaltato tutti![]()
Quadro quanto mai complesso (anche se il termine tecnico appropriato sarebbe "incasinato"): troppe incognite dall'Atlantico con una profusione di strappi e gocce in distacco e riaccorpamento. Stamattina c'è chi piazza il freddo tutto a ovest, chi a est e chi a nord (anche se l'ipotesi di una possibile deriva occidentale a me pare la più plausibile e probabile).
Aspettiamo Reading, e vediamo se rimane coerente con sé stesso.
Segnalibri