concordo in toto! Con un quadro così incasinato con vari strappetti, goccette e in un contesto di "palude barica", basta che il flusso perturbato vada ad agganciarne una anzicche l'altra e cambia completamente l'evoluzione successiva....con così tanto traffico sullo scacchiere europeo, i cordoni altopressori, che sono vere e proprie sponde e veicolano le masse d'aria, diventano molto esili e fragili, con rischio taglio alla radice...quindi ebvoluzione quanto mai incerta dopo 3-4 giorni
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Non sapendo ne leggere ne scrivere, ma sin bravo a bere, direi che almeno qualcosa su cui discutere c'è. A parte che reading fino a 144 ore è simile a ieri sera, poi anche lui svaria a ovest, però calcolando che già siamo nelle fantasie a quelle distanze, basta un nonnulla modificato a ovest che per noi cambia tutto. Non ho guardato altri modelli, ma presumo che gfs abbia ricambiato ancora. È il modello giravolta per eccellenza. Mai coerente con una sua uscita di 6 ore prima.
Buon lavoro
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
ECMWF 00 bocciato![]()
A 144h le ENS sono promettenti, direi.
EDH1-144.png
Poi "svaccano" perché la flebile radice in atlantico viene tagliata, e i bassi GPT inducono una deriva a W. Però siamo già oltre il medio termine, e anche se è la prospettiva al momento più probabile, si può ancora sperare in qualcosa di più favorevole...
Reading esagerato questa mattina già a 120-144h nel vedere il blocco spingere ben oltre la Groenlandia, da qui poi si genera la deriva antizonale eccessiva nei giorni successivi. Per ora è isolato rispetto agli altri modelli, ma non particolarmente estremo rispetto alle sue ENS. Credo che scopriremo presto se si tratta di uno svarione del modello europeo oppure no.
![]()
Segnalibri