Anche più emblematica di come la confusione regni sovrana....
Spread altissimi su tutto il Nord Atlantico e in particolare tra GB e Islanda. In ogni caso, vedendo la media, mi sento di pensare che ECMWF ufficiale sia un po' estremo verso l'alto, così come ieri lo era verso il basso.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
il run di stamattina ci deve ricordare che la possibilità che svacchi tutto è ben presente
per il resto, balletti tipici a 200h, si passa dalla -10 alla +10, è giusto così![]()
Si vis pacem, para bellum.
si è scambiato i ruoli con GEM che ieri sera vedeva uno svaccamento del tutto simile, stamattina no
d'altronde:
un po' di confusione c'è![]()
Si vis pacem, para bellum.
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Per quel che riguarda Vienna e Milano postato da @jack9 bisogna considerare che ci sono le Alpi, quindi Stau e Foehn a seconda di come si dispongono le correnti, basta poco per avere fenomeni e temperature entro uno spread di 18 gradi
Che GFS sbagli è molto probabile, ma non direi che UKMO e Reading siano quasi uguali. Sono molto simili sulla Scandinavia, opposti in Groenlandia, dove l'inglese è invece molto simile all'americano.
In prospettiva la Groenlandia è quella più importante per le dinamiche emisferiche, quindi darei più peso a questo aspetto
E io che pensavo ci fosse il problema al NO...
![]()
Segnalibri