Ecmwf con lp in affondo sull'Atlantico e da noi hp in vista. E baci baci ai sogni di gloria
Fioca = pulenta e gnoca
est shift che per venerdì intanto stanno trimezzando gli accumuli sull'arco alpino con flusso basso.
Mi sembra un'entrata discreta per Centro e Nordest
http://www.maestrorobertobernabini.it
Il sito di un grande amico.visitatelo!!!!!
------------------------------------------------------------------
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Un elemento che sta facendo impazzire i gm è lo sviluppo di quel ciclone in atlantico.In questi giorni, a livello di atlantico tropicale, sono presenti forti anomalie negative di gpt, ssta sopra la media e altre condizioni di instabilità.
Questo ambiente favorirà la ciclogenesi, in fortissima intensificazione tra 60 ore.
A quel punto bisognerà capire come interagirà a livello extratropicale.
Si vede benissimo attorno alle 150 con una piallata zonale che vanifica il miglioramento generale dell'impianto della colata.
![]()
Fra le 120 e le 144 ore tutto si imposta a favore di una colata Artica: è quell'intrusione successiva che boicotta lo schema.
Le chance sono poche, però insomma, è tutto cosi variabile i questo momento.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Pare allontanarsi l'idea di un sud a secco
A dicembre è già più difficile che le libecciate durino a lungo
Screenshot_2022-12-04-22-18-24-47_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Madonna quanto è vicina con il 18z l'articata, a dimostrazione di quanto ribadito poco sopra: se frena di qualche ora la depressione in uscita dal Labrador viene giù tutto.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
C'è di tutto e di più, manca solo l'affidabilità dei modelli con questo dinamismo
Segnalibri