Per un'entrata così mi farei tranquillamente una settimana di alta, da domani risaliranno le T e saremo di nuovo sopramedia che vorrei sottolineare il sopramedia lo abbiamo da Maggio sfiorando ho facendo record assoluti, mio personale parere ho sempre visto in maniera positiva questo periodo dinamico e mediamente perturbato anche se caldo specie al C/S perché quello che serviva di più erano le piogge, anche se è chiaro Dicembre 2020 sarebbe stato molto meglio. Adesso sembra debba esserci un periodo di risalita altopressoria ben venga a patto che riassorba tutte quelle basse pressioni in ATL dove non dovrebbero essere e non duri più di una settimana, io personalmente penso che oltre i 7 giorni le previsioni possono essere completamente stravolte, speriamo che non si passi di settimana in settimana sotto la cupola per finire come lo scorso anno, e quelle carte che abbiamo visto si avverino sarebbe un bel regalo di Natale per tutti.
Vorrei tornare un'attimo sulla bellissima discussione di ieri ringraziando i Mod. che ci hanno permesso di farla perché siamo andati un pochino off topic, e mi Vorrei congratulare con i vari Fabio.campanella, alessanddro1985, ma anche con chi non era propriamente d'accordo perché tutte le osservazioni o distinguo fatti erano argomentazioni valide.
Per finire sulla diatriba delle nevicate in Puglia ragazzi in Puglia in special modo sul tavoliere che è un'altopiano di circa 400metri ma i nostri amici Pugliesi saranno più precisi nevica o nevicava almeno tre volte l'anno anche in primavera inoltrata bastava un'entrata dai balcanico l'effetto ASE il gioco era fatto, solo che poi come esce il sole dura poco la neve caduta, non stiamo parlando di Scarmagno ad Ivrea o Villa D'alme' dive ho visto la neve rimanere anche 2 mesi quando è caduta in questo periodo, sono due modi differenti di vedere nevicare e di durata di neve al suolo
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri