Pagina 154 di 286 PrimaPrima ... 54104144152153154155156164204254 ... UltimaUltima
Risultati da 1,531 a 1,540 di 2854
  1. #1531
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,438
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sono pugliese quanto te e le zone le conosco benissimo
    diamo dei numeri, quant'è la media nivo a Putignano? facciamo sia la 81-10 che la 91-20. altrimenti vale tutto.
    come sempre, capita la botta da est e magari ti fa anche 50cm (vedi gli anni pre 2019), poi però per anni ti fa poco o niente (vedi questi ultimi 3 o gli anni dominati da NAO negativa)
    il regime pluviometrico è cambiato a Trani così come a Seregno.
    parliamo di nevicate e, a leggervi, pare che sia normale avere neve sulle coste x volte all'anno e nei primi di dicembre (ci sono diversi post a riguardo in questo TD). poi vedo le medie di dicembre di bari e vedo 14°/6°.
    invece che fare discorsi un po' troppo aleatori, mettete per favore i numeri. si parla di "normale" avere neve in tutti i mesi invernali più volte ad inverno. perfetto, quant'è la media nivo di Bari, Putignano etc nei vari trentenni? aumenta, diminuisce? e sarebbe anche interessante avere le suddivisioni mensili.
    altrimenti si va a sensazioni e, come sostengo sempre, non si può far altro che sbagliare.
    Senza voler entrare nella polemica, da pugliese che vive in questa terra e che studia il proprio clima posso sintetizzare la situazione locale in questo modo:
    • all'incirca dal 2017 (con l'eccezione di 2018 e prima metà del 2019) c'è un costante deficit pluviometrico su gran parte della regione, specialmente zone prossime alle coste adriatiche (meno soggette ai temporali per motivi di lontananza dai luoghi di genesi), attorno al -30%
    • sono diminuite le perturbazioni (ma credo che questa evidenza sia ovvia su tutta l'Italia) e aumentata la frequenza di fasi anticicloniche
    • in inverno sono diminuiti gli episodi di freddo "medio", che se ci sono sono fugaci, mentre sono rimasti invariati se non aumentati gli episodi di freddo estremo
    • come conseguenza di quanto scritto al punto precedente, se nevica lo fa ovunque, dalle coste alle colline, di solito in regime di ASE
    • inoltre, essendo diminuiti gli episodi di freddo medio e le perturbazioni, nevica meno in collina
    • in sintesi, quando nevica ormai lo fa sia sulle coste sia sulle colline, ma queste ultime non beccano più la neve che prendevano invece in passato, di conseguenza è verosimilmente calata la media nivometrica sulle colline mentre è aumentata quella sulle coste (e anche su questo punto, direi che ciò sia vero più sulle coste salentine, dal brindisino al leccese, sul barese non è detto e forse non è nemmeno vero perchè lì la neve era più solita rispetto al Salento)

  2. #1532
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,093
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Quante volte devo ripetere di non andare off topic? E 'così difficile riuscire a portare fuori le discussioni non inerenti al titolo del thread in modo che l'utenza si possa concentrare sull'analisi dei modelli?
    La classica frase "scusate l'OT" non sarà più tollerata perchè oramai viene utilizzata come scusa per parlare di ciò che vi pare in barba al regolamento che vi ricordo viene accetto quando vi iscrivete al forum..
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  3. #1533
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    questa posizione del vpt credo sia a mio avviso una delle migliori
    Per un'entrata così mi farei tranquillamente una settimana di alta, da domani risaliranno le T e saremo di nuovo sopramedia che vorrei sottolineare il sopramedia lo abbiamo da Maggio sfiorando ho facendo record assoluti, mio personale parere ho sempre visto in maniera positiva questo periodo dinamico e mediamente perturbato anche se caldo specie al C/S perché quello che serviva di più erano le piogge, anche se è chiaro Dicembre 2020 sarebbe stato molto meglio. Adesso sembra debba esserci un periodo di risalita altopressoria ben venga a patto che riassorba tutte quelle basse pressioni in ATL dove non dovrebbero essere e non duri più di una settimana, io personalmente penso che oltre i 7 giorni le previsioni possono essere completamente stravolte, speriamo che non si passi di settimana in settimana sotto la cupola per finire come lo scorso anno, e quelle carte che abbiamo visto si avverino sarebbe un bel regalo di Natale per tutti.

    Vorrei tornare un'attimo sulla bellissima discussione di ieri ringraziando i Mod. che ci hanno permesso di farla perché siamo andati un pochino off topic, e mi Vorrei congratulare con i vari Fabio.campanella, alessanddro1985, ma anche con chi non era propriamente d'accordo perché tutte le osservazioni o distinguo fatti erano argomentazioni valide.
    Per finire sulla diatriba delle nevicate in Puglia ragazzi in Puglia in special modo sul tavoliere che è un'altopiano di circa 400metri ma i nostri amici Pugliesi saranno più precisi nevica o nevicava almeno tre volte l'anno anche in primavera inoltrata bastava un'entrata dai balcanico l'effetto ASE il gioco era fatto, solo che poi come esce il sole dura poco la neve caduta, non stiamo parlando di Scarmagno ad Ivrea o Villa D'alme' dive ho visto la neve rimanere anche 2 mesi quando è caduta in questo periodo, sono due modi differenti di vedere nevicare e di durata di neve al suolo

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #1534
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Fa abbastanza impressione confrontare le ENS di ECMWF e GFS a 240 ore:

    gensnh-31-1-240.png

    EDH1-240.png

    Una bella comunione d'intenti, direi (fra l'altro, per alcuni dettagli che su queste scale e distanze hanno puramente il sapore del disquisire, è preferibile quella di Reading)

  5. #1535
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Sbaglio o i livelli di tragicità dei GM stamattina si sono abbassati?
    Nettamente migliorati i modelli. Anche lo stesso ECMWF vede una situazione emisferica assai promettente per fine anno. Di più: la stessa fase anticiclonica che viene vista dal fine settimana p.v. non sembra essere nulla di mostruoso come termiche, un sopra media moderato in quota e al piano inversione a pieno regime (visto come si dispone l'hp non credo sia peregrino attendersi nebbie con temperature massime inferiori ai 4° su tutta la pianura padana).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #1536
    Vento moderato L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1,004
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Coperto, leggerissimo nevischio (ma essenzialmente roba da sfondamento del "gaigo" perché dall'alba siamo in compressione), temperatura attuale -0,1°C (minima -1,5°C). Temperature minime che in vallata sono rimaste comprese tra gli 0,0°C della litoranea Voltri (Madonna delle Grazie) e i -5,7°C dei quasi 1000 m del Monte Penello (rete OMIRL), gradiente altimetrico abbastanza marcato (al momento in zona la temperatura più bassa è quella della stazione in cima al Beigua, con -7°C tondi). Come cumulata al suolo non si è andati oltre i 4 cm con l'accumulo che cominciava grossomodo all'altezza del cimitero di Voltri (una spolverata). Un po' meglio sul versante padano, beneficiato da un modesto effetto stau, con 8-9 cm a Campo Ligure e una decina a Masone paese.
    Mi sa che hai sbagliato topic
    Dacci la tua opinione sulle carte mattutine

  7. #1537
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Cecco d'As Visualizza Messaggio
    Mi sa che hai sbagliato topic
    Dacci la tua opinione sulle carte mattutine
    Avevo due topic aperti e non ho molto tempo, certamente nel lungo parrebbero aumentare le possibilità di una nuova pulsazione aleutinica, abbastanza intrusiva in direzione del polo, la "ciambella polare" in realtà c'è sempre, ma è comunque un lascito inevitabile di questa prima pulsazione in fase di riassorbimento e potrebbe essere transitoria... è presto per commentare e soprattutto per tracciare tendendeze di lungo periodo e bisognerà capire come evolverà la Madden, intanto parrebbe scongiurata l'uscita in fase 5 che veniva vista nei forecast ECMWF di due giorni fa, però le previsioni sulla MJO sono per definizione inaffidabili, soprattutto se parliamo di magnitudo...

  8. #1538
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,700
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    io non voglio far credere niente, tu e voi parlate di neve frequente a dicembre sulle coste e ovunque, in tutti e tre i mesi dell'anno e quant'altro. mica io.
    non è questione di portare prove, è questione di portare NUMERI che, guarda caso, non sono ancora arrivati e rimane un forum scientifico, i numeri contano. anche io posso dire che qui nevica tutti i giorni poi però guardo l'ultimo decennio e ho letteralmente 3cm di media. il che dovrebbe riportarmi coi piedi per terra e farmi dire: ok, forse non è proprio così...
    nessuno ha detto che non è autunno se non piove al NW, queste sono invenzioni belle e buone, faziose e ridicole, che servono solo ad attaccare...

    e no, non è prerogativa solo della PP visto che qui la neve è sparita non da un anno, ma da 10.
    la differenza tra me e te è che io ho argomentato e chiesto dei numeri, tu attacchi (senza senso) e basta.
    Bari lo ho messo dentro perché i tuoi corregionali, compreso tu, vi siete messi a postare carte degli anni 80 per giustificare il fatto che a dicembre è normale che nevichi sulle coste
    parli di atteggiamento strafottente ma ancora le medie non ci sono. non è che l'atteggiamento strafottente è di quelli che dicono: qui nevica un botto! e poi non sanno nemmeno la media che hanno?

    che io sia pugliese o meno non deve inficiare l'obiettività delle cose, che è data dai numeri, non dai ricordi.
    l'ultima frase denota la tua enorme pochezza, e pure di chi ti mette il like. il rammarico diventa mio
    applausi
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  9. #1539
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,042
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?


  10. #1540
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    La ciambella polare pare un lascito dell'Estate artica o sbaglio?Bello GFS stamane, entrata di altri tempi.. Mentre ECMWF sembra propendere per l'attuale situazione dinamica, ma senza particolari sbilanciamenti. Pare un pendolo questa situazione invernale.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •