Senza voler entrare nella polemica, da pugliese che vive in questa terra e che studia il proprio clima posso sintetizzare la situazione locale in questo modo:
- all'incirca dal 2017 (con l'eccezione di 2018 e prima metà del 2019) c'è un costante deficit pluviometrico su gran parte della regione, specialmente zone prossime alle coste adriatiche (meno soggette ai temporali per motivi di lontananza dai luoghi di genesi), attorno al -30%
- sono diminuite le perturbazioni (ma credo che questa evidenza sia ovvia su tutta l'Italia) e aumentata la frequenza di fasi anticicloniche
- in inverno sono diminuiti gli episodi di freddo "medio", che se ci sono sono fugaci, mentre sono rimasti invariati se non aumentati gli episodi di freddo estremo
- come conseguenza di quanto scritto al punto precedente, se nevica lo fa ovunque, dalle coste alle colline, di solito in regime di ASE
- inoltre, essendo diminuiti gli episodi di freddo medio e le perturbazioni, nevica meno in collina
- in sintesi, quando nevica ormai lo fa sia sulle coste sia sulle colline, ma queste ultime non beccano più la neve che prendevano invece in passato, di conseguenza è verosimilmente calata la media nivometrica sulle colline mentre è aumentata quella sulle coste (e anche su questo punto, direi che ciò sia vero più sulle coste salentine, dal brindisino al leccese, sul barese non è detto e forse non è nemmeno vero perchè lì la neve era più solita rispetto al Salento)
Quante volte devo ripetere di non andare off topic? E 'così difficile riuscire a portare fuori le discussioni non inerenti al titolo del thread in modo che l'utenza si possa concentrare sull'analisi dei modelli?
La classica frase "scusate l'OT" non sarà più tollerata perchè oramai viene utilizzata come scusa per parlare di ciò che vi pare in barba al regolamento che vi ricordo viene accetto quando vi iscrivete al forum..
Moderatore MeteoNetwork Forum
Per un'entrata così mi farei tranquillamente una settimana di alta, da domani risaliranno le T e saremo di nuovo sopramedia che vorrei sottolineare il sopramedia lo abbiamo da Maggio sfiorando ho facendo record assoluti, mio personale parere ho sempre visto in maniera positiva questo periodo dinamico e mediamente perturbato anche se caldo specie al C/S perché quello che serviva di più erano le piogge, anche se è chiaro Dicembre 2020 sarebbe stato molto meglio. Adesso sembra debba esserci un periodo di risalita altopressoria ben venga a patto che riassorba tutte quelle basse pressioni in ATL dove non dovrebbero essere e non duri più di una settimana, io personalmente penso che oltre i 7 giorni le previsioni possono essere completamente stravolte, speriamo che non si passi di settimana in settimana sotto la cupola per finire come lo scorso anno, e quelle carte che abbiamo visto si avverino sarebbe un bel regalo di Natale per tutti.
Vorrei tornare un'attimo sulla bellissima discussione di ieri ringraziando i Mod. che ci hanno permesso di farla perché siamo andati un pochino off topic, e mi Vorrei congratulare con i vari Fabio.campanella, alessanddro1985, ma anche con chi non era propriamente d'accordo perché tutte le osservazioni o distinguo fatti erano argomentazioni valide.
Per finire sulla diatriba delle nevicate in Puglia ragazzi in Puglia in special modo sul tavoliere che è un'altopiano di circa 400metri ma i nostri amici Pugliesi saranno più precisi nevica o nevicava almeno tre volte l'anno anche in primavera inoltrata bastava un'entrata dai balcanico l'effetto ASE il gioco era fatto, solo che poi come esce il sole dura poco la neve caduta, non stiamo parlando di Scarmagno ad Ivrea o Villa D'alme' dive ho visto la neve rimanere anche 2 mesi quando è caduta in questo periodo, sono due modi differenti di vedere nevicare e di durata di neve al suolo
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Fa abbastanza impressione confrontare le ENS di ECMWF e GFS a 240 ore:
gensnh-31-1-240.png
EDH1-240.png
Una bella comunione d'intenti, direi (fra l'altro, per alcuni dettagli che su queste scale e distanze hanno puramente il sapore del disquisire, è preferibile quella di Reading)
Nettamente migliorati i modelli. Anche lo stesso ECMWF vede una situazione emisferica assai promettente per fine anno. Di più: la stessa fase anticiclonica che viene vista dal fine settimana p.v. non sembra essere nulla di mostruoso come termiche, un sopra media moderato in quota e al piano inversione a pieno regime (visto come si dispone l'hp non credo sia peregrino attendersi nebbie con temperature massime inferiori ai 4° su tutta la pianura padana).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Avevo due topic aperti e non ho molto tempo, certamente nel lungo parrebbero aumentare le possibilità di una nuova pulsazione aleutinica, abbastanza intrusiva in direzione del polo, la "ciambella polare" in realtà c'è sempre, ma è comunque un lascito inevitabile di questa prima pulsazione in fase di riassorbimento e potrebbe essere transitoria... è presto per commentare e soprattutto per tracciare tendendeze di lungo periodo e bisognerà capire come evolverà la Madden, intanto parrebbe scongiurata l'uscita in fase 5 che veniva vista nei forecast ECMWF di due giorni fa, però le previsioni sulla MJO sono per definizione inaffidabili, soprattutto se parliamo di magnitudo...
La ciambella polare pare un lascito dell'Estate artica o sbaglio?Bello GFS stamane, entrata di altri tempi.. Mentre ECMWF sembra propendere per l'attuale situazione dinamica, ma senza particolari sbilanciamenti. Pare un pendolo questa situazione invernale.
Segnalibri