Venezia più di 20 mm negli ultimi due giorni, terraferma poco più di 10 perché colpita dai fenomeni solo oggi.
Pioggia che prosegue, con lampi e tuoni a tratti
Certamente la giornata più piovosa del 2022 finora (in alcune zone si sono superati i 90 mm)
L'Aquila Roio Piano 03 dicembre min +3,6° max +6,9° attuale +4,8° ur 98% vento assente, dp +5° pressione 1001 Hpa pioggia tra moderata e forte in nottata ed al mattino, coperto nel pomeriggio, nebbia in serata ed attualmente pioggia. Accumulo pioggia 17,9 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
A Varese cumulati nelle prime 24 ore del peggioramento 16 mm,prima neve di dicembre al Campo dei fiori.
Una Giornata Di Neve Al Campo Dei Fiori - YouTube
Quota neve abbastanza bassa in mattinata con fiocchi anche a 800 m,poi nel pomeriggio però si è stabilizzata tra i 900 e 1000 m
Varese (VA) 412 m
C’è un nucleo in stazionamento sulla città da almeno un’ora, strade come fiumi e lampi continui. 40 mm![]()
Temperatura stabile a 5.8
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Piove ininterrottamente da quasi 10 ore, avevo dimenticato potesse essere possibile!
La particolarità è che si tratta di temporali, che continuamente, dalle 23 di ieri sera, stanno causando tuoni, lampi e piogge abbondanti su tutto il Salento. La causa è un sistema temporalesco V-shaped che dalla Calabria si è esteso fino al Salento settentrionale. Restando con il suo asse SSW/NNE in posizione stazionaria, sta causando una continua risalita e autorigenerazione di temporali, che prosegue imperterrita da tutta la notte. Nel corso delle ore si è spostato lievemente a E, ma qui nel brindisino i temporali non cessano di svilupparsi. Proprio nel momento in cui scrivo ho udito un tuono.
I temporali, inizialmente violenti (tra le 23,30 e l'1), si sono fatti poi meno forti. L'attività elettrica non è paragonabile a quella estiva, decisamente più frequente, ma è andata avanti tutto il tempo divenendo meno intensa solo dopo le 3. Ogni tanto qualcuno di questi temporali ha avuto un maggiore frequenza di lampi e tuoni, ma mai eccessiva.
Il picco di violenza si è raggiunto verso 00:40-00:45, quando all'improvviso la pioggia si è fatta intensissima con raffiche di vento spaventose. Non ho la minima idea delle raffiche si sono raggiunte in quel frangente, ma devono essere state inaudite perchè ho avvertito per la prima volta in vita mia un leggero suono dal balcone vetrato e coperto che espone sulla parte interna del condominio, orientato a sud. Un albero di banano, davanti casa mia, ha visto il tronco inclinarsi. Tutto ciò è durato un solo minuto, o non più di un paio di minuti, ma è stato assurdo.
Sono caduti in totale, fino alle 7, ben 47 mm all'aeroporto. A Montenegro, da mezzanotte, ben 58 mm. E' l'accumulo più abbondante da almeno un anno in 24 h (e figurarsi in meno di 12 h!) senza ombra di dubbio, probabilmente anche più. Praticamente è caduta più della metà della pioggia di Dicembre!
Grazie al temporale della mezzanotte la minima di ieri è stata ritoccata a 12°, comunque oltre +4° dalla media ma meno scandalosa dei 14° in vigore fino a quel momento come minima delle 24 h.
Durante la notte la temperatura è rimasta costantemente tra 12° e 13°, e solo all'alba è scesa a 11°.
Attualmente 12°, fenomeni in attenuazione. Cielo totalmente coperto.
Segnalibri