E' tornato il sereno dopo la giornata movimentata di ieri. Il clima continua a mantenersi mite nonostante sia cessato lo scirocco, ieri estremi +14.7/+20.5 mentre oggi minima +13.4°C e attualmente +20.6°C con 51% di UR.
Si contano danni per cantine allagate e acqua entrata ai primi piani delle case tra Barcellona e Milazzo ma fortunatamente niente di serio. Questa l'animazione radar dell'autorigenerante innescato dall'effetto "Alcantara-Agrò", si nota come il punto d'innesco avvenga sottovento l'Etna e riesce ad alimentarsi in continuazione fino a quando le correnti da SW lo fanno traslare verso NE e il flusso sciroccale viene meno:
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Buongiorno, eccoli gli accumuli di ieri, imponenti su settori Tirrenico e Jonico e, localmente, anche altrove
Tra Liguria e Piemonte
Puglia, zona Manduria
Lazio con diverse zone sopra 50 mm
Oltre 100 mm a Roma Ardeatina
Calabria e Sicilia
Con gli accumuli maggiori
![]()
da me tra ieri e oggi accumulati 80mm non male![]()
Buon giorno, qua coperto e temperatura di 9 gradi, niente pioggia oggi, ma stanotte si ha piovuto un pò.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
40mm in attesa del passaggio notturno che rischia di essere proficuo anche lui, ottimo peggioramento, ci voleva proprio!!
Si vis pacem, para bellum.
Buon peggioramento qui in pianura circa 20/30mm un po’ meno sui monti.
Quota neve che si è abbasta ora sui 1200m ma ormai sono terminate le precipitazioni.
Temperatura fissa a 7 gradi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Intanto esattamente 2 anni fa il varesotto era sotto copiose nevicate. Qui nel luinese sono caduti 20/25 cm fin sulle rive del lago, 35/40 cm a casa a 300 metri e accumuli a salire con la quota.
Oggi invece piove, cumulati oltre 40 mm da ieri e adesso pausa precipitativa con +6°.
Dopo la tempesta notturna, giornata che trascorre tranquilla, poco nuvoloso ma tiepido ed umidiccio
temp +15.9°, ur 68%
A Trento ripiove bene dopo una relativa pausa; secondo Cosmo dovrebbe essercene ancora per un'oretta o due al massimo, ma intanto in città si va dai 10 ai 15 mm circa e su a Vason rifiocca alla grande dopo un po' di tempo, speriamo ne butti più che può.
Tanto più che sempre Cosmo continua a vedere fra stanotte e domattina una nuova discreta/buona passata, stavolta più da S-SW (in teoria il top per la Val d'Adige) e con quota neve un po' più bassa di adesso, speriamo dai!
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri