Cima Grappa mi ha regalato uno dei panorami più suggestivi che abbia mai visto.
Era la fine di agosto o l'inizio di settembre del 1998, passò un fronte nel pomeriggio seguito subito da condizioni debolmente favoniche; la sera cenai in cima e, uscito dal ristorante, vidi i cumulonembi e i lampi continui verso l'estremo Friuli, la laguna con Venezia contro cui si specchiava la Luna, il mare, le luci della pianura, l'Appennino e a nord le cime Dolomitiche rischiarate dalla Luna![]()
Giornata molto mite nel catanese, cielo sereno, vento poco apprezzabile e clima da inizio primavera. Massima di Fontanarossa di +21°, minima +7°. Almeno la minima è dal sapore invernale, durante le ore centrali della giornata clima mitissimo, sotto il sole oggi si stava tranquillamente in maniche corte.
Giornata grigia ma con schiarite dopo il tramonto che hanno "prodotto" banchi di nebbia nei campi, estremi 6.1°/8.6° e peggioramento che ha portato una 50ina di mm (facendo una media delle stazioni dei dintorni).![]()
Giù nel sud est siciliano giornata nel complesso soleggiata e molto mite (almeno di giorno) con ventilazione debole di scirocco, a Santa Maria estremi 7.7°/19.9°, Sias estremi simili mentre Rosolini 10°/18.9°.
Salzano, minima 7.3° massima 12.8°, attuale 9.3° variabile, pioggia caduta 7.9 mm. Giornata molto mite nel pomeriggio quando c'è stato anche un po' di sole fra le nuvole.
Spettacolo al chiaro di luna:
7A1DE290-8F64-4D7F-B216-BAF1354FFDEC.jpeg
Segnalibri