1.3 sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Cavolo non pensavo addirittura quegli estremi a Milano sud in campagna, ho visto il sat stamattina e vedevo la nebbia a sud di Milano ma non pensavo sarebbe rimasta persistente.
Qua estremi 0.2°/9.6°, nebbia solo a banchi in mattinata prima dell'alba nei campi fuori paese subito dissolta, per il resto giornata soleggiata con leggera foschia.
In Sicilia sud est giornata interamente soleggiata con vento da ovest, a Santa Maria estremi 8.7°/17.8°(una stazione non lontana da casa ma più lontana dal mare ha staccato un 5.3°, sias 7.1°/18.8° mentre Rosolini estremi simili a Santa Maria. Qualche 20ello toccato in area ionica.
A Trento Sud oggi, primo giorno d'inverno meteorologico, estremi -0.1°/7.9° con gelata (la 3^ di stagione) staccata per miracolo grazie alle schiarite tardo notturne dopo la solita nuvolaglia di gran parte della notte; per il resto l'andamento meteo ha ricalcato abbastanza quello di ieri, con le nubi medio basse che sono temporaneamente tornate in mattinata per dissolversi dopo le 11, ma sostituite poi da velature a tratti pesanti per cirrostrati e altostrati da S-SE; dopo il tramonto sono quindi seguite nuove ampie schiarite con luna ben visibile, ma poi in serata puntualissimi da SE sono rientrati i soliti stratocumuli e attualmente il cielo è quasi completamente coperto.
Intanto novembre come anticipato ieri si è chiuso con estremi di -1.2°/18.9° e 7.7°c di media integrale (+0.2° sulla recente e +1.4° sulla storica) e 67.2 mm di pioggia, a poco più del 50% sulla media attesa, mentre l'anno rimane sempre in corsa per il più secco di sempre per il mio archivio visto che con gli attuali 642.4 mm è ancora sotto ai 676.0 mm con cui chiuse il 2015, mio attuale anno più secco della serie dal 1982. C'è da dire però che quell'anno dicembre chiuse a 0, mentre stavolta il rischio parrebbe poter essere scongiurato, staremo a vedere.
Nelle foto l'evoluzione meteo odierna, dall'alba al tramonto.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Milano Sud, almeno la fascia estrema a contatto con il Parco Sud come la mia, in queste situazioni in cui in città c'è il sole e qui resiste la nebbia, fa dei gran valoriIn queste numerose annate di magra qualche giorno di ghiaccio e un po' di galavernate le ho portate a casa comunque.
Stasera sono tornato dall'ufficio e ho trovato addirittura piccole pozzanghere sotto gli alberi, per via dello sgocciolio, mentre erba e foglie erano perfettamente bagnate, come se avesse appena smesso di piovere. Foto docet.
Ora un inutile stratocumulame ha preso il posto della nebbia, +4 con ur 93% qui in quota. Ciao!
Anche qui sereno durante il giorno, in serata nubi hanno coperto il cielo
Massima fatta stanotte allo scoccare del 1° Dicembre, con 15.6° che non sono stati più superati dopo l'alba (massima dopo le 8 di 15,3°).
Da mezzogiorno il clima si è fatto più invernale, con pioggia, cielo nuvoloso e temperature sui 12-13° sotto un bel maestrale che acuiva il freddo.
Adesso 12° in città, la notte si preannuncia dal sapore invernale come piace a me. Peccato che stando ai modelli potrebbe essere l'unica fino anche a metà mese.
Pioggia debole, 7.1° con la -1 sulla capa
Giusto per ricordare a qualche utente che la temperatura in aria libera a 1450 mt di quota un sacco di volte è da destinare ad altri usi
L'Aquila Roio Piano 01 dicembre min -1,4° max +9,8° ur 94% vento assente, dp -2° pressione 1006 Hpa gelata in nottata, poco nuvoloso al mattino, nubi sparse nel pomeriggio, parzialmente nuvoloso e gelata in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Buongiorno. Dicembre inizia così con le piogge sullo Jonio, rimediando a un pò della siccità Calabrese
![]()
Segnalibri