Prima nevicata di stagione anche a fondovalle oggi in Val d'Adige, con accumuli che come prevedibile sono stati più abbondanti a nord (Gardolo 10 cm, Lavis 12), mentre in collina a circa 500 m si sono superati i 20 cm; a Trento Sud sono caduti circa 4 cm di neve (su tavoletta), e per come pareva mettersi stamattina va bene così. Aveva cominciato bene stanotte, con la foschia nevosa in rapido calo da sud dopo mezzanotte e i primi fiocchi poco dopo l'una nonostante i 2°c abbondanti, e verso le 2 fioccava già bene, seppur un po' bagnato; poi però si sono alternate continuamente pause a momenti di nevischio o neve mista a pioggia, insomma come temevo ieri la prp non ingranava. Verso le 9 la nevicata riprendeva discretamente ma ancora senza il minimo accumulo, prima che finalmente dalle 10 si mettesse giù come si deve, con qualche momento quasi entusiasmante; peccato per il suolo già fradicio e la neve sempre piuttosto bagnata che ha impedito grossi accumuli, ma ci voleva proprio dopo un periodo così osceno, e come prima nevicata di stagione mi sta bene così.
Il pluviometro questa sera verso le 18 segnava 14.6 mm ma stava ancora leggendo, mentre nel manuale c'erano circa 18 mm ma con parte della neve ancora da fondere, insomma alla fine credo si possa andare non troppo lontano dai 20 mm; estremi di giornata -0.1°/3.1°, con massima fatta a mezzanotte e minima in mattinata durante la fase più intensa della nevicata, che comunque anche nel primo pomeriggio ha avuto alcune fasi di neve a falde larghe, molto coreografiche ma tutto sommato poco produttive dato l'aumento progressivo della temperatura, almeno in zona centro-sud.
Allego un po' di foto di oggi, da stamattina fino a stasera: si può notare come salendo anche di poco (zona Torri di Madonna Bianca e Sambàpolis) gli accumuli fossero già più cospicui; nelle ultime due una delle fasi più intense del pomeriggio e il prato nei pressi della rotonda vicino a casa mia dove verso le 17 ho misurato circa 5 cm.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Giornata nuvolosa e piovosa nella seconda metà del pomeriggio, con 2 mm cumulati fino alle 19.
Le piogge hanno tamponato l'aumento termico, che si è fermato a "soli" 17,5° di massima, tuttavia nel corso della serata la cessazione dei fenomeni e l'afflusso d'aria calda da sud ha mantenuto i valori pressochè sul valore massimo, tanto che adesso ci sono ancora 17° con un dp che sfiora i 16°. Fuori un bel venticello.
Questa sarà una delle notti più calde della storia di Dicembre, salvo cali imprevisti a mio parere è in gioco una delle 10 notti più calde di Dicembre. Allo stato attuale (minima 16,8° finora) è al quinto posto, e se non dovesse scendere sotto i 16° batterebbe anche la notte di S.Stefano 1995 e il 18/19 Dicembre 1989 per la più tardiva minima sopra i 16° della storia.
Uno scempio senza fine, a +9° dalla media.
2.1 quasi sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Mitezza clamorosa qui, oggi pomeriggio è bastato l'ingresso del Libeccio per manco un'ora per andare oltre i 17°C. Dopo il veloce picco si è stabilizzato sui 13°C/14°C e non si schioda.
Anche nei giorni scorsi molto mite con minime a doppia cifra.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Buongiorno, ancora marcato il divario di temperatura tra Nord e Sud
Ieri portata a casa un'altra giornata di piogge, buoni accumuli tra levante Ligure/Nordovest Toscana, FVG orientale e zone interne di basso Lazio/ovest Molise/nord Campania, punte sull'Appennino Settentrionale e FVG
![]()
Minima di 18.5° a Santa Maria, notevole.
A Canegrate 16 gradi in meno con 2.6°.
Salzano, minima 5.5° attuale 6.1° nebbia fitta.
Il paesaggio, piano piano, comincia a cambiare intorno Cuneo
![]()
Segnalibri