Anomalie rispetto alla mensile
Alghero Fertilia
Minime 8°C (+1,2°C 1991/2020)
Massime 18°C (+2,7°C 1991/2020)
Precipitazioni 9,4 mm (-72,5 mm 1991/2020)
Olbia Costa Smeralda
Minime 7,7°C (+0,7°C 1991/2020)
Massime 18,3°C (+2,9°C 1991/2020)
Precipitazioni 6 mm (-51,3 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 7,8°C (+0,4°C 1991/2020)
Massime 17,9°C (+2,2°C 1991/2020)
Precipitazioni 12 mm (-42,3 mm 1991/2020)
Come temevo questa decade va a podio e si piazza al 2° posto assoluto nel mio archivio chiudendo a +1.9°C rispetto alla media decadale 2010-2021. Gli estremi sono:
- media Tmax = +20.3°C (+2.1 rispetto alla media decadale 2010-2021);
- media Tmin = +12.9°C (+1.6 rispetto alla media decadale 2010-2021);
- media totale = +16.6°C (+1.9 rispetto alla media decadale 2010-2021)
La 2° sembra voler seguire lo stesso andazzo, nel mio archivio la più calda è quella del 2019 con +16.1°C di media seguita dal 2011 con +14.8°C e 2016 con +13.9°C
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade dicembre 2022 anomalia termica positiva +3,3° sopra media su base decadale dicembre periodo 2000-2021
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade dicembre 2022 :
min +2,4° max +11,8° media +7,1°
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade dicembre periodo 2000-2021 :
min -0,7° max +8,2° media +3,8°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Pensa che Pozzallo, 9 km in linea d'aria da Santa Maria (nello specifico da casa mia) ma territorio fortemente urbanizzato non pianeggiante con un dislivello graduale e la costa esposta a sud est ha chiuso a 15.9. Incredibile cosa possano fare i microclimi in pochi km.
Notevole!
Qui una media vicina a quella di Pozzallo l'ha avuta Leuca, che avendo il mare in tutte le direzione salvo a nord puoi ben intendere come abbia visto minime mostruosamente alte...
Ti lascio la pagina Infoclimat di Leuca, considera che mancano le ultime due massime che sono state sui 17-17,5°:
Climatologie mensuelle en decembre 2022 a S. Maria Di Leuca | climatologie depuis 1900 - Infoclimat
Assolutamente, in inverno l'avere il mare a sud, la stessa direzione da cui provengono le correnti calde, si trasforma in un'arma a doppio taglio, perchè se d'estate e nelle risalite calde delle stagioni intermedie il mare tampona le massime, in inverno ciò non funziona perchè non c'è molta insolazione, mentre l'effetto riscaldante sulle minime è pesantissimo.
Però, con vento da nord, a Leuca può fare paradossalmente più freddo che qui, proprio perchè io ho il mare che alza le temperature, mentre Leuca ha il Salento, con l'altipiano interno che sa essere anche molto freddo.
Segnalibri