Ultimo thread dell'anno sulle anomalie mensili. Prima decade dicembrina che potrebbe piazzarsi ai primi posti tra le più calde, attualmente stiamo viaggiando sui +2/+3 a 850 hPa e nel fine settimana si prevede il picco massimo. Nel mio archivio al primo posto troviamo quella del 2010 con +17.1°C, al secondo posto il 2019 con +16.1°C e terzo posto per quella del 2011 con +16.0°C.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Appena fuori dal podio con +15.7°C
E' stata calda i primi 3 giorni, poi siamo rientrati in media. Certo, se i picchi di +30/+31 registrati il 30 novembre li avessimo avuti il giorno dopo non solo avremmo avuto una media più alta ma anche nuovi record assoluti di Tmax! Ricordo che avvenne pure di sera, 30 gradi il 30 novembre furono una perfetta coincidenza numerica
Restarono intatti i record raggiunti durante la 1° decade del 2010, qui registrai +28.2°C l'8 dicembre, +28.5°C l'1 dicembre e +28.6°C (record assoluto) il 9 dicembre.
Tra l'altro Dicembre 2010 detiene il record di maggior numero di massime over 20 con 11 seguito dal 2019 con 9 e 2011 con 6. Nel 2014 invece furono 4, quest'anno siamo già a 3.
Ultima modifica di Andrea92; 06/12/2022 alle 14:28
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Assurdo, qui invece non si rientrò per niente in media, pensa che registrai ben 4 massime sopra i 20° in prima decade (credo sia record per qualsiasi Dicembre per n° di max sopra i 20°!) di cui 2 di 21°, oltre a rilevare 7 max sopra i 16,5° (che già è a +2,5° dalla media).
Inoltre le minime rimasero sopra i 10,5° fino al 6.
Chiuse persino sopra la media di un normale Novembre, inaudito per una decade di Dicembre, roba da +4° dalla media.
Sapendo poi come è finito, e come la situazione si ribaltò completamente, Dicembre 2014 resta uno dei miei mesi di Dicembre preferiti e uno dei preferiti in generale.
+2,8 sulla 81/10 da me e Falconara Aeroporto, aggiornati a ieri
Schermata del 2022-12-06 22-54-23.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ovviamente Dicembre 2022 parte assai mite, ma c'è da dire che abbiamo precedenti ben più corposi in termine di anomalie positive (2004, 2006, 2011 etc): Ia decade che dovrebbe finire a +2.25 sulla nuova 1991-2020.
A Trieste A.M. prima decade dicembre 2022 molto mite, peggio hanno fatto solo 2011 (10.4°), 2014 (9.6°), 2015 (9.9°) negli ultimi 13 anni (oserei dire negli ultimi 150 anni da quando esistono misurazioni ufficiali).
Media 2022 a 9.5° (+2° tondi dalla 71/00, +1.1° dalla 2000/22)
Minima più bassa 6.0°
Pioggia caduta 100 mm (+80 mm) provvisori.
Decade tipicamente tardo autunnale, con alternanza di bora borino mite a scirocco libeccio.
Negli ultimi 13 anni solo 3 volte la I decade ha chiuso sotto media 71/00, indice che dal 2010 in poi sono quasi sparite le irruzioni fredde da est, il mese inizia praticamente come finisce novembre (mese che più di ogni altro ha subito il cambiamento climatico). Confronti climatici con il passato (prima del 2010) non sono più possibili.
Ultima modifica di Fulvio1966; 10/12/2022 alle 18:06
A Santa Maria prima decade che chiude con una media di 14.5°.
Media minime 9.8°, media massime 19.2° @burian br
Si, ti confermo, ma purtroppo questa è la realtà che dobbiamo accettare
al momento, seppure il confronto è con una media che non ci appartiene più, stiamo messi così
Schermata del 2022-12-10 21-56-19.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri