Ma il fatto che non piova da inizio maggio come è vissuto? Per caso è una cosa eccezionale o è già capitato in situazioni anticicloniche bloccate?
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Vivo qui da troppo poco per conoscere episodi simili in passato. Comunque da quello che so ovviamente sono già capitati periodi più o meno lunghi di HP. anche l’estate pare sempre sia Uh ternò a lotto. Ci sono estati buone con tempo stabile ed estati con tempo orribile.
Diciamo che al momento, visto il lungo inverno prolungatosi con un aprile piuttosto freddo e piovoso/nevoso, il sentire generale è di piacevole contentezza. Più che altro sono tutti certi che presto o tardi si sbloccherà la situazione e recupererà tutto il tempo perso. Poi con le giornate dalla luce infinita e comunque il fresco serale che c’è sempre è davvero bello stare in giro e godersi la città.
Spaghetti che scioccamente credevo si discostassero molto di più dalle medie del periodo…e invece.
Giornata nettamente più fresca di ieri, anche perché piuttosto nuvoloso.
15 gradi
A Berlino e in tutta la Germania a quelle latitudini l'estate è molto variabile e generalmente alterna ondate calde anche pesantissime (36°-37° come niente) a giornate molto gradevoli e limpide con mattinate fresche, oppure sventagliate atlantiche che in Italia normalmente non si vedono prima di metà settembre.
Giugno però a parte le occasionali ondate di caldo è mediamente un mese molto bello, con temperature piacevoli, giornate lunghe e natura verdissima.
E comunque a luglio vanno tutti in vacanza.![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ho vissuto 5 anni, 5 estati e 5 inverni, a Dresda in Sassonia.
Un poco più tiepido di Berlino e un pelo di sole in più rispetto al piattello brandeburghese della capitale.
Clima continentale doc con netta dipendenza dai fronti atlantici.
Però mi urge una precisazione:
"come niente" no!
Dal 2015 in particolare.
Non prima, se non sporadicamente nelle estati 2013, 2010 e 2009 e poche rare altre occasioni.
L'estate 2015 da metà luglio ai primi di agosto, lavoravo a Dresda, ha avuto un record di decessi e interventi di ambulanze, le sere in particolare, perché gli anziani del posto collassavano semplicemente a stare con Dew Point ben maggiori del loro standard per oltre 24h.
L'estate 2018 ha bissato poi quell'anomalia.
Ma le heat-wave pre 2015 in Germania (vero anno soglia, simil 2003 de noialtri) a stento superavano i +35°C nei pianori e bassopiani sassoni e del Nordest.
I +30°C non mancano mai d'estate, ma superare i 35°C "come niente" no, affatto.
Dati alla mano.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Grazie mille, sempre preziose le tue precisazioni. Per caso mi sai dire dove posso trovare online dei dati riguardanti medie clima della città e andamenti degli ultimi mesi per capire come sta andando quest’anno?
Intanto da un paio d’ore e iniziato l’afflusso di aria fredda che ci accompagnerà nei prossimi due giorni. Raffiche di vento, cielo terso e temperatura in calo.
Già sui 15/16 gradi con sole pieno.
Vediamo domattina le minime
Segnalibri