Sono perfettamente d'accordo. Finalmente avremmo GPT positivi collocati nel posto giusto. Ma...
Esattamente quanto vado dicendo da giorni (o settimane ormai). Non c'è nessun contributo dal Pacifico. Senza un minimo forcing in quella zona, non possiamo sperare in una cella canadese attiva capace di generare quella vorticità in grado di creare il blocco atlantico che tutti auspichiamo...
In realtà il cutoff sull'Iberia, se quello a cui ti riferisci è quello della 192 ore di ECMWF, non è affatto il problema in questo caso; il problema casomai è sempre a monte ed è lo stesso che c'è dall'inizio di questa stagione pseudo-invernale: il ramo Canadese del VP è sostanzialmente svuotato, ergo nessuna seria elevazione dell'alta azzorriana è possibile.
La media ENS di ECMWF se non altro sembra più generosa rispetto al run ufficiale.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Meglio non ragionare x vecchi schemi, la w1 lato pacifico in alto sta lavorando bene sennò non avremmo questo campio di pattern polare marittimo...avere onde pacifiche in questa situazione con scarse mpv potrebbe anche voler dire ennesimo wave breaking e ciambella sul polo
ogni volta che apro sto forum sempre il de profundis mamma mia che lagna
per una volta che da stanotte si abbasseranno le temperature di netto e che FORSE qualcosa si sgorge dalla prox settimana..manco quello vi va bene. Sembra che aspettiate il momento per scrivere la critica boh
Segnalibri