Pagina 116 di 408 PrimaPrima ... 1666106114115116117118126166216 ... UltimaUltima
Risultati da 1,151 a 1,160 di 4080
  1. #1151
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    61
    Messaggi
    868
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    I modelli di stamattina sono significativi: pur con il tanto sperato aumento di got in atlantico vi è comunque il solito cut off su Iberia e Marocco che manda a ramengo tutto.
    Quante prove ancora vogliamo sul fatto che le azioni fredde non ce la fanno piú a giungere sul Mediterraneo?
    Questo al netto di ogni indice, forzante e via dicendo quantomeno le forzanti su cui negli anni indietro facevamo affidamento per interpretare le nostre vicende e destini meteo.
    Ha preso il sopravvento su tutto, una forzante di fondo molto piú complessa e "invalidante ".
    Prima o poi lo capiremo tutti.
    Come si dice però" meglio tardi che mai"
    Può anche essere una chiave di lettera valida, però affermarlo con certezza mi sembra un po azzardato

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #1152
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    48
    Messaggi
    379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quella roba lì in atlantico sarebbe al posto giusto,affatto addossata in pieno atlantico portoghese/azzorre, il problema che deve erigersi sui meridiani e non rimanere lì mezzo barzotto....questo se vogliamo un cambio di passo tosto dell'inverno, sennò ci accontentiamo delle polarate di questi prossimi 7 giorni
    Sono perfettamente d'accordo. Finalmente avremmo GPT positivi collocati nel posto giusto. Ma...

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    Bisogna lavorare sulla 168h, qualcosa bolle in pentola, speriamo venga in supporto l'onda pacifica, tanto da riuscire a dare una frustata al grosso nucleo che staziona tra il canada e la groenlandia, da lì l'onda altopressoria atlantica potrebbe essere più intrusiva verso il polo, è una situazione da tutto o niente
    che il buco della ciambella possa venirci in aiuto una volta?

    Immagine
    Esattamente quanto vado dicendo da giorni (o settimane ormai). Non c'è nessun contributo dal Pacifico. Senza un minimo forcing in quella zona, non possiamo sperare in una cella canadese attiva capace di generare quella vorticità in grado di creare il blocco atlantico che tutti auspichiamo...

  3. #1153
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    61
    Messaggi
    868
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quella roba lì in atlantico sarebbe al posto giusto,affatto addossata in pieno atlantico portoghese/azzorre, il problema che deve erigersi sui meridiani e non rimanere lì mezzo barzotto....questo se vogliamo un cambio di passo tosto dell'inverno, sennò ci accontentiamo delle polarate di questi prossimi 7 giorni
    Esatto il problema è lì riuscirà ad alzarsi come serve a noi, ma almeno la possibilità c'è non il nulla dell'ultimo mese

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #1154
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    40
    Messaggi
    22,202
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    ....e comunque radice e sviluppo d3l blocco sarebbero nel posto giusto.
    senza onda pacifica avrai sempre westernlines tese
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  5. #1155
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    61
    Messaggi
    868
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    al momento, le correnti zonali sono eccessivamente tese, per blocchi più coriacei meglio sperare in fine Gennaio, primi di Febbraio.
    Si è vero però l'importante è che lo rimanga l'alta, perché se si ricrea la falla abbiamo chiuso, possiamo dire arrivederci al prossimo inverno

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  6. #1156
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    31
    Messaggi
    36,431
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    I modelli di stamattina sono significativi: pur con il tanto sperato aumento di got in atlantico vi è comunque il solito cut off su Iberia e Marocco che manda a ramengo tutto.
    Quante prove ancora vogliamo sul fatto che le azioni fredde non ce la fanno piú a giungere sul Mediterraneo?
    Questo al netto di ogni indice, forzante e via dicendo quantomeno le forzanti su cui negli anni indietro facevamo affidamento per interpretare le nostre vicende e destini meteo.
    Ha preso il sopravvento su tutto, una forzante di fondo molto piú complessa e "invalidante ".
    Prima o poi lo capiremo tutti.
    Come si dice però" meglio tardi che mai"
    In realtà il cutoff sull'Iberia, se quello a cui ti riferisci è quello della 192 ore di ECMWF, non è affatto il problema in questo caso; il problema casomai è sempre a monte ed è lo stesso che c'è dall'inizio di questa stagione pseudo-invernale: il ramo Canadese del VP è sostanzialmente svuotato, ergo nessuna seria elevazione dell'alta azzorriana è possibile.

    La media ENS di ECMWF se non altro sembra più generosa rispetto al run ufficiale.

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #1157
    Tempesta violenta L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    14,132
    Menzionato
    118 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    senza onda pacifica avrai sempre westernlines tese
    Meglio non ragionare x vecchi schemi, la w1 lato pacifico in alto sta lavorando bene sennò non avremmo questo campio di pattern polare marittimo...avere onde pacifiche in questa situazione con scarse mpv potrebbe anche voler dire ennesimo wave breaking e ciambella sul polo

  8. #1158
    Vento fresco L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    2,851
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    In realtà il cutoff sull'Iberia, se quello a cui ti riferisci è quello della 192 ore di ECMWF, non è affatto il problema in questo caso; il problema casomai è sempre a monte ed è lo stesso che c'è dall'inizio di questa stagione pseudo-invernale: il ramo Canadese del VP è sostanzialmente svuotato, ergo nessuna seria elevazione dell'alta azzorriana è possibile.

    La media ENS di ECMWF se non altro sembra più generosa rispetto al run ufficiale.

    Immagine
    da questa emisferica si scorge la mancanza del freddo/gelo ad est...non proprio un bel segnale.

  9. #1159
    Bava di vento L'avatar di Daniele87
    Data Registrazione
    04/11/20
    Località
    Forlì
    Età
    36
    Messaggi
    91
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Chi vive sperando muore c........
    ... con la convinzione che CFS sia un modello affidabile Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

  10. #1160
    Bava di vento
    Data Registrazione
    01/07/21
    Località
    Pescara (PE)
    Messaggi
    169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    ogni volta che apro sto forum sempre il de profundis mamma mia che lagna

    per una volta che da stanotte si abbasseranno le temperature di netto e che FORSE qualcosa si sgorge dalla prox settimana..manco quello vi va bene. Sembra che aspettiate il momento per scrivere la critica boh

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •