Concordo. Il condizionamento se c'è è al momento anomalo, è vero che l'AO resta negativa in funzione della "bolla" altopressoria polare ed è pure vero che il rimbalzo da inizio terza decade di dicembre a inizio prima di gennaio è stato molto marcato, ma comunque non si è mai saliti sopra la linea della neutralità e sinceramente il passare da -2 scarsi a -0 a mio avviso non configura un touch-down... ora possiamo metterci tutti i lag che vogliamo, ma pensare che un ESE avvenuto il 26/27 dicembre possa diventare condizionante dopo quasi un mese mi sembra veramente una forzatura . Tra l'altro mi sembra pure una lettura "sbagliata" dell'ESE e del suo impatto sulla stagione, che invece è molto più leggibile (nella sua evoluzione) se si guarda alla troposfera... Anche la risalita della NAO a inizio mese (su valori di moderata positività, seguiti da una nuova discesa verso valori neutri) è ben poco imputabile a quanto avvenuto in stratosfera, essendosi verificata a partire dal 17-18 dicembre, con un NAM a malapena positivo e come prodotto dell'assetto d'onda troposferico (la famigerata "ciambella" polare). Detto questo la fase attuale è particolarmente delicata, perché suscettibile di trasferimento di mpv S->T in caso di nuovi impulsi provenienti dall'alto (e c'è anche l'incognita degli upper warming in alta stratosfera) ma dubito che anche così si potrebbe parlare di condizionamento nel senso che normalmente si da a questo fenomeno, almeno sui forum...
secondo il mio modestissimo parere andrebbero valutate maggiormente le ens dell'ufficiale e magari non entro le singole emissioni ma di 12 ore in 12 ore così si avrebbe un quadro migliore della situazione, ma sicuramente mi sbaglio, io però seguo maggiormente questo metodo, seppur ovviamente è tutt'altro che infallibile
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Gfs ufficiale abbastanza isolato... Lo si evince dagli spaghi, basta mettere per esempio la carta delle 192h e farsi un giro dei vari spaghi.![]()
Le ens e l'ufficiale, gfs e ecmwf
Se qualcuno riesce a spiegare a cosa servirebbe guardare solo le ens di gfs fa una cortesia a tutti.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Come ho già spiegato usano algoritmi differenti, dicendo quali, ognuno si può fare la propria opinione ed è da poco più di anni che ECM ha cambiato il modo di calcolo usando gli algoritmi di machine learning, ed è grosso modo il periodo da quando hanno iniziato ad avere prestazioni differenti, questo non significa che quello che dice ECM è legge e quello che dice GSF è da cestinare, mai nessun modello avrà mai ragione al 100% però differenze ce ne sono
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri