Non mi sembra sia necessario in quanto non vedo nessun abitante del nord che si stia montando la testa. Stai pur tranquillo che dopo gli ultimi 10 anni in cui abbiamo visto soltanto vagonate di letame (per essere gentili), i piedi ce li abbiamo ben piantati per terra, poco ma sicuro. Si commenta le carte per quello che sono e oggi qualche mappa è da potenziale neve al piano su una certa fascia di settentrione, che poi le probabilità di realizzarsi siano infime ne siamo perfettamente consapevoli, grazie mille.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
I campanilismi su FB o altri forum, grazie.
Moderatore MeteoNetwork Forum
al centro-sud e sud se non viene dalla Siberia dobbiamo accontentarci di tutto il resto..purchè sia freddo con pioggia![]()
Tutto il riscaldamento in stratosfera in partenza è da associare all'onda Rossby che si muoverà in risposta all'evoluzione del getto asiatico. La zonalità si rafforza sopra il Pacifico in uscita dall'Asia. Il getto poi, si adegua in questo modo alla frammentazione del VP e si alza generando un onda. Si può escludere il ritorno di forte zonalità sul comparto euro-atlantico, ma non delle precipitazioni continentali, localizzate ed intense. Nel Pacifico aumentano le piogge sulla costa Ovest, torrenziali, significa che la magnitudo delle fasi 8/1 della MJO avrà prima un picco nell'Oceano Pacifico, poi un secondo di convezione rafforzata sull'Oceano Indiano. Scrivo a proposito di convergenze strutturate nel Pacifico e PNA, e di convezione rafforzata sulle aree continentali ad Est dell'onda Rossby già in propagazione. E di un'altra onda Rossby in propagazione e in disturbo, sovrapposta dall'equatore, che si sviluppa durante il picco di magnitudo tra le prossime fasi MJO, la 2 e 3 fase. ATL vade retro, il warming in propagazione dall'onda asiatica, rimescolerà le carte.. questo è il bivio, quale situazione prevarrà.. umido o atlantico fresco e clima continentale.
Le probabilità di una buona ripresa invernale ci sono, sta nel fatto che stiamo discutendo di neve al piano. Serve per tanti aspetti in agricoltura, meno pesticidi e le piante riprendono meglio, con meno parassiti dentro ed attorno.
A proposito ho scritto di regimi equatoriali e subtropicali, ma vi pare che siano diventati così rilevanti per le nostre latitudini? Certi commenti sono scritti troppo in fretta.. ve lo assicuro..
am_ir_monthly_1.png
Ultima modifica di Sandro; 13/01/2023 alle 10:15
Dove serve? Ci sono delle medie nivometriche che dimostrano che la neve al piano fa parte del clima della Pianura Padana (o per lo meno fino al 2013) come la pioggia, la nebbia ecc..
Queste espressioni da qualunquismo da bar lasciamole fuori da un forum meteo grazie.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri