Pagina 273 di 408 PrimaPrima ... 173223263271272273274275283323373 ... UltimaUltima
Risultati da 2,721 a 2,730 di 4080
  1. #2721
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    38
    Messaggi
    4,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Si, molto brutto, ma sembra una cosa temporanea

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Temporanea?!
    Vedi come diventa temporanea se arriva quell'orrore in quella posizione

  2. #2722
    Vento fresco L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    29
    Messaggi
    2,923
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Temporanea?!
    Vedi come diventa temporanea se arriva quell'orrore in quella posizione
    Fosse più a sud concorderei, ma sembra pronto a schizzare verso nord est quel pallone( immaginando un dopo), e inizia a intravedersi una spinta pacifica dai risvolti da valutare. Non so, magari sbaglio

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  3. #2723
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    44
    Messaggi
    11,782
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Temporanea?!
    Vedi come diventa temporanea se arriva quell'orrore in quella posizione
    Eh giá, dando per buono il post 168 ore di Reading di stasera quella roba sarebbe temporanea fino a Pasqua !
    Vediamo dai, se domattina Reading e gli altri confermano il lungo termine di stasera allora le probabilitá di ridiscendere nella melma degli inferi in tempi brevi aumentano vistosamente
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #2724
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    61
    Messaggi
    649
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio

    Siamo in rally: aspetta gli aggiornamenti di stanotte.
    Si passerà dall'HP al gelo siberiano alla più potente libecciata/sciroccata del secolo con la +20°C sopra le Marche.


    Insisto: poteva evolvere meglio l'intera baracca da mercoledì in poi.
    Intanto attenzione a non esaltarsi troppo per long-range con valore zero.



    Ortles rispetto a stamani passa da 4-6cm a 8-12cm, bene. Benissimo.
    Io ti capisco che hai a cuore i ghiacciai Alpini, come credo tutti gli utenti del forum ed io in particolare, ma no puoi pretendere che Gennaio sia un mese adatto alle precipitazioni con accumoli abbondanti over 3000mt, anche se ci fossero tale precipitazioni sarebbero con T talmente basse che la neve sarebbe talmente fina e leggera da non permettere accumoli perché con un soffio di vento volerebbe nei fondo valle, per gli accomoli in questo periodo alle quote dei ghiacciai servirebbe neve pesante, che può anche succedere a scapito del resto d'Italia perché ci dovremmo ritrovare sotto una potente sciroccata con zero termico oltre i 2500 metri dal Po' fino alla Sicilia con conseguente scioglimento di tutta la neve sulla dorsale Appnninica, aspettiamo periodi stagionali più propizi per i ghiacciai che non sono questi.

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  5. #2725
    Uragano L'avatar di Heinrich
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Bolzano
    Età
    32
    Messaggi
    18,490
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Fosse più a sud concorderei, ma sembra pronto a schizzare verso nord est quel pallone( immaginando un dopo), e inizia a intravedersi una spinta pacifica dai risvolti da valutare. Non so, magari sbaglio

    ECMWF nelle performance su long-range e mid-range in questo inverno non se la sta cavando benissimo.
    Non è fuori dalla top5, ma le sue sparate vanno valutate ogni plot di run e di ENS.
    I timori di una piallata del VP restano sempre.
    Non-inverni che piagano ferite aperte da maggio scorso (sulle Alpi trend secco da novembre '21, sul Piemonte è ormai lì dal 2003, a tratti scomparso, ma solo a tratti).


    Le stagioni sono cambiate tutte così tanto che ormai è tutto un terreno climatico nuovo questo.
    Concordo con chi osserva quanta difficoltà ci metta una penetrazione fredda, più o meno meridiana sull'Italia, a perdurare.
    Il Mediterraneo italiano viene effettivamente tolto dall'inerzia termica del 2022 così, ma serve che duri di più la -1°C a 850hPa lungo la Penisola, altrimenti serve a poco.
    L'agricoltura ringrazierebbe, tutta la biosfera ringrazierebbe.
    Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...



  6. #2726
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    64
    Messaggi
    15,171
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Sono cambiate mille volte le carte e non si può sentenziare oltre una certa data, le variabili imponderabili sono troppe. Umiltà saggezza e ascolto.

  7. #2727
    Uragano L'avatar di Heinrich
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Bolzano
    Età
    32
    Messaggi
    18,490
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Io ti capisco che hai a cuore i ghiacciai Alpini, come credo tutti gli utenti del forum ed io in particolare, ma no puoi pretendere che Gennaio sia un mese adatto alle precipitazioni con accumoli abbondanti over 3000mt, anche se ci fossero tale precipitazioni sarebbero con T talmente basse che la neve sarebbe talmente fina e leggera da non permettere accumoli perché con un soffio di vento volerebbe nei fondo valle, per gli accomoli in questo periodo alle quote dei ghiacciai servirebbe neve pesante, che può anche succedere a scapito del resto d'Italia perché ci dovremmo ritrovare sotto una potente sciroccata con zero termico oltre i 2500 metri dal Po' fino alla Sicilia con conseguente scioglimento di tutta la neve sulla dorsale Appnninica, aspettiamo periodi stagionali più propizi per i ghiacciai che non sono questi.
    L'ho letta scritta troppe volte questa, vorrei rispondere a tutti quelli che ripetono 'ste cose:

    "Gennaio è storicamente il mese più secco per le Alpi, così com'è la stagione invernale tutta".

    Aggiungere l'assioma:

    "Siamo entrati da 20-25 anni in un terreno climatico nuovo"

    Ho negli ultimi 20 anni record su record di pluviometria per Dicembre e Gennaio soprattutto: Dicembre 2008, 2009, 2012, 2014, 2017, 2020.
    Top 3 Dicembri più piovosi a Bolzano:

    2020
    2017
    2009 -> 126mm

    Immaginate i primi due!!
    In zona alpina il clima continentale oltre ad esaltare le anomalie termiche sta riscontrando pure uno spostamento nel tempo astronomico annuo delle redistribuzioni meridiane delle masse d'aria emisferiche, tali da far seguire le potenti perturbazioni mediterranee, libecciate, sciroccate varie, "in delay" rispetto al dato climatologico storico.
    Detta in soldoni: i mari sono più caldi, tutti i mari non solo il Mediterraneo. Il calore specifico dell'acqua fa sì che il rilascio del suo calore ecc. ecc. ecc.
    Dicembre aveva 34mm di media storica nella 1961-1990, ora siamo oltre i 50mm, con la miserevole 1991-2020.


    "servirebbe neve più pesante": no, il discorso è più complesso, è una generalizzazione, logicamente corretta, ma concretamente non vera.
    90cm di neve da -15° a -5° con gelo a seguire si sono avuti il 28 dic. 2020 ad esempio, sopra i 24-2500m.




    Il gelo al Sud e la prima neve sugli Appennini sono manna.
    Inopinabile necessario standard climatico di una zona del pianeta che esce da un 2022 aspro.
    Sebbene i deficit idrici al centro e Sud siano stati meno marcati.
    Cioè: il razionamento dell'acqua potabile negli acquedotti in certe vallate alpine era uno scenario AFTER 2040.
    L'abbiamo avuto l'anno scorso dalla V.Aosta alla Svizzera a qui.
    Tutto molto simpatico.
    Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...



  8. #2728
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    20,352
    Menzionato
    139 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    Sono cambiate mille volte le carte e non si può sentenziare oltre una certa data, le variabili imponderabili sono troppe. Umiltà saggezza e ascolto.
    Sembra un comizio pre-elettorale

  9. #2729
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    37
    Messaggi
    3,294
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Perdonatemi, ma le carte tornano a mostrare cose interessanti in range temporali accettabili dopo un periodo indefinito di nulla meteo, e anziché parlare di questo ci concentriamo sulla 240h di ECMWF o peggio ancora sul long del run de controle di GFS..?? Bu, a volte davvero non vi capisco...

  10. #2730
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    61
    Messaggi
    649
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    L'ho letta scritta troppe volte questa, vorrei rispondere a tutti quelli che ripetono 'ste cose:

    "Gennaio è storicamente il mese più secco per le Alpi, così com'è la stagione invernale tutta".

    Aggiungere l'assioma:

    "Siamo entrati da 20-25 anni in un terreno climatico nuovo"

    Ho negli ultimi 20 anni record su record di pluviometria per Dicembre e Gennaio soprattutto: Dicembre 2008, 2009, 2012, 2014, 2017, 2020.
    Top 3 Dicembri più piovosi a Bolzano:

    2020
    2017
    2009 -> 126mm

    Immaginate i primi due!!
    In zona alpina il clima continentale oltre ad esaltare le anomalie termiche sta riscontrando pure uno spostamento nel tempo astronomico annuo delle redistribuzioni meridiane delle masse d'aria emisferiche, tali da far seguire le potenti perturbazioni mediterranee, libecciate, sciroccate varie, "in delay" rispetto al dato climatologico storico.
    Detta in soldoni: i mari sono più caldi, tutti i mari non solo il Mediterraneo. Il calore specifico dell'acqua fa sì che il rilascio del suo calore ecc. ecc. ecc.
    Dicembre aveva 34mm di media storica nella 1961-1990, ora siamo oltre i 50mm, con la miserevole 1991-2020.


    "servirebbe neve più pesante": no, il discorso è più complesso, è una generalizzazione, logicamente corretta, ma concretamente non vera.
    90cm di neve da -15° a -5° con gelo a seguire si sono avuti il 28 dic. 2020 ad esempio, sopra i 24-2500m.




    Il gelo al Sud e la prima neve sugli Appennini sono manna.
    Inopinabile necessario standard climatico di una zona del pianeta che esce da un 2022 aspro.
    Sebbene i deficit idrici al centro e Sud siano stati meno marcati.
    Cioè: il razionamento dell'acqua potabile negli acquedotti in certe vallate alpine era uno scenario AFTER 2040.
    L'abbiamo avuto l'anno scorso dalla V.Aosta alla Svizzera a qui.
    Tutto molto simpatico.
    Gennaio è ancora un mese secco per le Alpi nonostante i cambiamenti, gli accumoli per le Alpi si hanno con correnti preleventamente da Ovest Su/Ovest o libeccio per le Alpi orientali ma sempre con richiami caldi cosa che nonostante i cambiamenti in questo mese sono più difficili, io condivido al 90% quello che dice e le tue preoccupazioni che sono penso di tutti ma sperare in Gennaio sinceramente è il mese meno adatto, non dico che non possa succedere vedi Gennaio 2014 ma non è la regola, ma l'eccezione

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •