Tolte le zone a ovest e sud di Padova, e talvolta la città, purtroppo gran parte della Pianura Veneto-Furlana ha una media nivometrica storica abbastanza scarsa, perfino nei tempi che furono. Che non vuol dire che non nevicasse con una minima frequenza e non fosse normale vederla ogni anno, ma erano rare le nevicate di una certa consistenza e quasi sconosciute quelle che possono colpire la Pianura Padana occidentale o es. Bologna. Essere sottovento alle Alpi ed aperti sul (pur piccolo e, d'inverno, freddo) mare Adriatico ha purtroppo anche i suoi difetti.
Ultima modifica di FilTur; 16/01/2023 alle 14:46
Stesse discussioni sulle pagine meteo britanniche - dove, un po' a sorpresa, si faceva molto conto sulla stratosfera già da Natale. Vedremo, è sempre un terno al lotto. Intanto, facciamo tutti il tifo per la Beast from the East: in ogni caso, non mi attendo stravolgimenti prima di fine mese; va già bene che sia tornato l'inverno.
Icon c'è...
icon-0-72.png
icon-1-72.png
Anche GFS...
gfs-0-72 (1).png
gfs-1-72.png
piccolo passetto ad ovest di GFS, non affatto male![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
a +90h per l'americano nevicate davvero estese efreddo che entra meglio
![]()
Segnalibri