Sottomedia fino a tempo indeterminato
![]()
in punta di piedi entro in questa stanza e dico che per il NW, e sottolineo per il NW!!! l'evoluzione dei principali GM è la peggiore possibile in termini di prosieguo del periodo secco.
Tra le due ipotesi (artico vs. continentale pura) avrei preferito di gran lunga la seconda che alle volte porta a precipitazioni anche in questi settori....
![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
È a 240 ore, ma il potenziale è tremendo.
I segnali di una botta continentale attorno a fine mese cominciano a farsi importanti.D8B7ECEC-673B-440D-8DE5-6F53C047A15D.gif
Buonasera.
Nella vita tengo al "fai le cose in maniera semplice" e lo stesso vale per la meteo.
Non faro`una discussione fisico-matematica, bensi una semplice considerazione, spiegata in poche parole ma che secondo me determina molto i "misteri degli inverni italici".
Per avere l`inverno in Italia l`Azzorre deve essere al proprio posto.
Una frase cosi semplice, ma che racchiude in se tutte le teorie su come avere un discreto inverno nel bacino Mediterraneo.
Volevo solamente far notare cosa significa avere l`anticiclone azzorriano al proprio posto (isole delle Azzorre) o leggermente alzato nel corridoio tra Islanda e Gran Bretagna, oppure avere una lacuna negativa nello stesso posto geografico.
Guardate le anomalie geopt. di dicembre in quella zona e comparatele con quelle attuali e per i prossimi 10 giorni.
Guardate le due dinamiche differenti e gli effetti da noi!
L`AC delle Azzorre che sta dove deve essere....
....e queste sono le conseguenze di estrazione dell`aria-temperatura 850hPa in Italia. Sarebbe interessante vedere anche in estate un roba cosi..
Anomalie negative sulle Azzorre..
Questo invece succede con un`Azzorre latitante che regala spazio per gli affondi atlantici....
![]()
Ultima modifica di Dagur; 17/01/2023 alle 20:34
Segnalibri