Veramente fine Gennaio se ne andrebbe sottomedia coi modelli, il problema è capire i modelli a lungo termine che stasera sono obiettivamente peggiorati, ma nel range 0 - 192 ore non è chiaro cosa entrerà sull'Italia ma si tratterebbe comunque di dinamiche circolatorie supportate da freddo, è solo da capire lo strappo artico che conseguenza avrà sull'Italia.
ECMWF stasera ha preso una toppatina devo dire, si è accodato a GFS a 96/144h nella dinamica.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Bella cannata quella di ECMWF, meno male esistono altri modelli.. come MOLOCH... oppure ICON....
ECMOPIT12_24_4.png
Ma si può una revisione così con quasi 12 ore di vuoto previsionale, revisione totale dell prp?
Comunque non mi preoccupa la carta del 12z del modello europeo, siamo in traiettoria alla grande.. giusto un attimo di rialzo termico.
Speriamo qualcosa di consistente. Non il solito sbuffetto freddo previsto.
Onestamente, se questo è ilrpoblema, ti direi di stare tranquillo: dov'è l'intensità? Io vedo una LP che, tecnicamente, lunedì non è nemmeno più una LP dato che parte da 1005-1010hPA domani e diventa 1015-1020hPa lunedì. Un vortice molto meridionale in un contesto anticiclonico. La costa ferrarese e romagnola verrà battuta dalla bora, e quindi sarà solo pioggia a causa del vento di mare, ma non ci sarà questo grande richiamo caldo (come non c'è stato prima un grande richiamo freddo). A nord del Po, onestamente, si sono già viste diverse situazioni simili negli ultimi anni e i modelli hanno regolarmente sopravvalutato le precipitazioni: con le carte di stasera, mi attendo solo un po' di stau in montagna degno di pochi cm di neve per i più fortunati, e al massimo (se va bene) un po' di pioviggine o nevischio in pianura.
Io concordo con te. Guardiamo mappe da 20 anni e ancora emettiamo sentenze su carte dalle 168 ore in poi.
Che poi andrà male, perché le leggi di Murphy valgono ancora di più in meteorologia, è un altro discorso.
Le mappe mostrano inverno pieno (che non è fatto di bufere nevose da nord a sud) fino al medio termine, e la configurazione successiva, con qualche limata, ha ancora oggi ottime potenzialità, IMHO.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Se c'è l'impianto una sentenza si spara anche a 168 ore... io ho imparato anche questo... 50 e 50 % di probabilità..
Guarda le ENS prima e mi aspetterei altri shit della struttura.
Che l'HP azzorriano misto Marocco ritorni a mangiarsi mezza Europa eviterei anche.
Neanch'io, ma una fava di tendenza proprio oltre le 180h non c'è.
Quasi rimpiango i GM dopo la nevicata del 15/16 dicembre: sicuri sparati sull'anomalia termica a +4° per Natale e seguenti giorni.
Molto bravi lì già alle 260h, anche 288h: finché è HP si vince facile.
ECMWF 12z rispetto al precedente al 30 gennaio Est-shift monstre:
Così scrivevo, ora è così:
ECM1-216.GIF
In Atlantico devono chiarirsi le idee: in alto serve risucchio verso il canadese, su! Mi deve scender sulla Francia, non sulla Polonia quel geopotenziale blu scuro.
Son giusti quei 600km anche 700km di W-Shift.
C'è margine, con agio proprio
![]()
Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...
HP più ad Est è sicuramente più pericoloso, ma per scaramanzia non dico altro. Si può dire che devia le correnti fredde verso il Mar Nero.
Per lo meno si rimpingua il nostro serbatoio freddo sull'Est Europa.. Anche GEM propone la stessa soluzione di ECMWF
GEMOPNH12_240_1.png
Questo è ECMWF di ieri per esempio..
ECMOPNH00_240_1.png
Da tenere d'occhio perché non sarebbe solo HP oceanico umido, ma comunque un ritorno di correnti oceaniche si avrebbe, vedremo se momentaneo come penso..
Certo che in tale situazione ogni rallentamento del VP sarebbe difficile da decifrare per i modelli.. Il freddo può andare ovunque tra Mediterraneo centrale ed orientale.
Oggi è così.. la situazione... modelli a confronto..
GEMOPNH12_240_1.pngECMOPNH12_240_1.png
Ultima modifica di Sandro; 21/01/2023 alle 21:59
Io sono tranquillissimo... e direi che anche tu dovresti esserlo..
il problema nn credo sarà la bora almeno per il Riminese dove è atteso NW ma il fatto che con quella LP si passerà da una -5°ad una -2°
fosse stata più bassa e blanda probabilmente sarebbe stata neve fino in costa o quasi
in realtà ancora spero di vedere neve lunedì anche se paciugosa
Ultima modifica di Forever1929; 21/01/2023 alle 22:18
Intanto il cicloncino previsto sul centro-nord delle Marche sta per sbarcare sulla costa.
2.png
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri