Si vis pacem, para bellum.
la media comunque ricalca l'ufficiale:
ma si traduce in corda zonale tesa, in ogni caso, sul nostro lato:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Guarda ti posto una carta non per te che puoi rimanere convinto della bora (sempre rimanendo tranquillissimo) ma per chi magari è interessato, dove si vede la risalita della LP che sarà pure blanda ma rimescola l'aria a manetta portando addirittura isoterme positive ad 850hp dove fino a prima c'era la -4°. (medio adriatico, Slovenia, Triestino)
ECMOPIT00_30_2.png
Ultima modifica di Forever1929; 22/01/2023 alle 10:59
qui nevica ad intermittenza, momenti viene giu il mondo, poi quasi smette, poi riprende, ma la bora a pochi km da qui ha rotto, piove a bologna con 5 gradi, qui +0,6, qui in pedemontana modenese nevica, ma non ovunque, maranello in pedemontana come me a tratti arriva la bora piove, poi cessa e riprende a nevicare, capita raramente, ma ogni tanto succede purtroppo.Domani in teoria dovrebbe andare meglio, venti da NW
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Se è una cosa temporanea è fisiologico, non possiamo pensare che possa fare 2 mesi come l'ultima settimana, altra cosa se poi invece farà Febbraio come gli ultimi ovvero primavera anticipata, ma sono pure ipotesi con valenza zero, aspettiamo qualche giorno per capirci di più
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
ICON 06 sta accrescendo leggermente l'intensità termica dell'episodio previsto per il 27-28 sull'Italia rispetto alla sua corsa 00. C'è da dire che il passo di griglia delle due carte è diverso per cui non si capisce se possa dipendere da quello ma non credo.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Imbarazzante Bologna con +5° e pioggia con la -5° in testa
venire da un periodo con anomalie di temperature assurde, terre calde, mari bollenti di fatto ha condizionato tutta la situazione.
Come se arrivasse la -5° in Africa 20-30 anni fa!
Ovviamente i risultati sono ben diversi di quando arrivava qui con le temperature che avevamo prima.
Segnalibri