Non con gli anticicloni disposti come questa volta, scommettiamo che entra
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Su GFS bisogna studiarsi quell'arricciamento sulle vorticità del ramo canadese del VP. Diciamo che contributo o meno dal ramo siberiano del VP, l'arricciamento buono è più rivolto verso la Groenlandia..
GFSOPEU00_180_1.png
Fase del tutto normale ed in linea con le aspettative stagionali.
GFSOPEU00_180_2.png
La neve mancata è causa di un mare caldo attorno alla Penisola italiana.. Si alza la quota zero termico, rispetto l'area marina a 1200 circa.. ma non di tanto..
Tra le cause di questo innalzamento dello zero termico, (qualche grado) sono soprattutto i movimenti delle masse d'aria subtropicali estivi nel Mediterraneo, e causano blocchi di ventilazione per la forte evaporazione delle acque marine.
In certi momenti, d'Estate mancano proprio venti di mare durante la sera. Quelli tipiche brezze serali presenti con una radice più ad Est azzorriana, che si formano quando abbiamo anche piogge costanti durante l'anno..
Radice azzorriana che ci protegge dalla forte ondulazione subtropicale causata dall'attività monsomica sul fronte intertropicale. Finché essa sta ad Ovest contribuisce meno a reazioni dinamiche dell'HP delle Azzorre verso Nord e la Groenlandia...
Diciamo che questo ingresso non è alto come aspettative di gelo... il Mar Mediterraneo ha bisogno di ben altro... per raffreddarsi.. Per qualcosa di corposo si va verso la fine della prima decade di Febbraio.
GFSOPEU00_180_2.png
Buongiorno a tutti.
La fase Polare-artica e poi ancora polare che ha regalato connotati invernali (termici, nevosi o entrambe) in molte zone d'Italia proseguirà ancora nei prossimi giorni seppur con caratteristiche più "asciutte".
ECM1-120.png
A 120 ore si nota il nuovo deposito di flussi artici su Balcani che andranno a stratificare un buon freddo su suddette zone. La rotazione del nucleo, qualora non ci fosse stata una nuova irruzione da Nord, avrebbe regalato una nuova fase di maltempo sulla penisola. Parimenti avremmo comunque una recrudescenza fredda nel week end con termiche di tutto rispetto segnatamente sui versanti orientali delle penisola.
L'iniezioni di vorticità dalla stratosfera andranno ad approfondire il vortice sul settore Canadese dando il là ad un nuovo orientamento da Nord- NW delle correnti sull'Europa.
Stamattina, sempre in un ambito di variabilità modellistica, ECMWF propone tra 192 e 240 una manovra che potrebbe poi andare a "compromettere" la circolazione sull'Europa.
ECH1-240 (1).png
Interessante la presa di vorticità sugli USA che andrebbe a chiudere la fase polare......
Si vedrà.![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
È evidente che stamattina sia GFS che ECMWF frenano, chi prima, chi dopo.
Io però preferirei sciogliere prima la prognosi a 120 ore, che ancora non è chiara, ci sono differenze di non poco conto sull'intensità del rientro freddo già fra i due maggiori GM.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Il controllo del grafico ENS di ECMWF vede un ribasso ed un debole aumento delle precipitazioni verso la prima decade di Febbraio.
Un rialzo termico dopo questo periodo non persistente, rispetto la media dell'ENS.
ens_image.png
ens_image.png
Sarà una lunga settimana... GFS estremizza la situazione con un forte aumento di GPT....
GFSOPNH00_180_1.png
Com'è bella quella 1065 sopra l'Islanda![]()
Segnalibri