Pagina 391 di 408 PrimaPrima ... 291341381389390391392393401 ... UltimaUltima
Risultati da 3,901 a 3,910 di 4080
  1. #3901
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    29
    Messaggi
    5,134
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Non può sempre finire con l'alta su di noi dai..

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Questo non c'entra col warming però
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  2. #3902
    Tempesta violenta L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    14,132
    Menzionato
    118 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Non può sempre finire con l'alta su di noi dai..

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Mi spieghi il senso di un commento lamentoso su carte a 300 e passa ore di un run ?

  3. #3903
    Vento fresco L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    2,851
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    O forse siamo noi a farci troppe aspettative?
    Straquoto...ma dove sta scritto che dalle vicende S-T debba scaturire un ondata di freddo per il mediterraneo, anzi il più delle volte i risultati in questi termini sono pessimi.

  4. #3904
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,223
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Lo 00z di GFS forse.. ma neanche, lo 06z non ridimensiona tutta l'ondata di gelo sul Giappone. Sarà abbastanza lunga..
    Allegato 606688
    Allegato 606690

    Non vedo anomalie particolari su Taiwan
    Allegato 606689

    Qua in dettaglio..
    Allegato 606691
    Ma che vuol dire? dipende il periodo che consideri! E' chiaro che a Taiwan non può rimanere la -4 fissa!

  5. #3905
    Bava di vento L'avatar di Daniele87
    Data Registrazione
    04/11/20
    Località
    Forlì
    Età
    36
    Messaggi
    91
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Perché sto leggendo analisi modelli del sol levante? Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

  6. #3906
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    47
    Messaggi
    6,115
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Straquoto...ma dove sta scritto che dalle vicende S-T debba scaturire un ondata di freddo per il mediterraneo, anzi il più delle volte i risultati in questi termini sono pessimi.

    Al 90% deriva dal fatto che è esistito gennaio 1985, lo dico sempre. Senza quel colpo grandioso in buca, la cui eco è risuonata sui forum e sui siti meteo per lunghi anni, saremmo oggi tutti molto meno condizionati (altro che Baldwin e Dunkerton!)
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  7. #3907
    Vento fresco L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    2,851
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Daniele87 Visualizza Messaggio
    Perché sto leggendo analisi modelli del sol levante? Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    Bhe di solito capita quando da noi non c è granché da commentare .

  8. #3908
    Vento teso L'avatar di pentotalpaz2
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    Vico Garganico/Fano
    Età
    40
    Messaggi
    1,717
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Al 90% deriva dal fatto che è esistito gennaio 1985, lo dico sempre. Senza quel colpo grandioso in buca, la cui eco è risuonata sui forum e sui siti meteo per lunghi anni, saremmo oggi tutti molto meno condizionati (altro che Baldwin e Dunkerton!)
    Condivido in toto il tuo punto di vista m aggiungo il fatto che ormai, forse, per far nevicare in Italia (generica) serva inversione dei poli magnetici , quindi si punta tutto sugli eventi estremi strato per avere qualcosa e di conseguenza l'85 ha fatto scuola.
    precondizionato dal NAM

  9. #3909
    Vento fresco L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    2,851
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Al 90% deriva dal fatto che è esistito gennaio 1985, lo dico sempre. Senza quel colpo grandioso in buca, la cui eco è risuonata sui forum e sui siti meteo per lunghi anni, saremmo oggi tutti molto meno condizionati (altro che Baldwin e Dunkerton!)
    Sono d accordo. Ma già il fatto che parliamo di quasi quaranta anni fa dovrebbe far riflettere su quanta importanza diamo a dei fenomeni(per carità sempre affascinanti)ma poco o nulla produttivi (per il mediterraneo)per chi da questi, si aspetta sempre l apocalisse,e al 99%rimane deluso

  10. #3910
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    61
    Messaggi
    868
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da nicholas Visualizza Messaggio
    Per il momento questo inverno si è trasformato in una stagione frequente negli anni 90 con correnti prevalentemente nordorientali che hanno premiato le regioni esposte. Sempre in quegli anni lì il tutto evolveva poi spesso in correnti da nord nordovest che seppellivano poi i versanti esteri delle Alpi. È questo è quello che si nota dalle carte a lungo termine. Ma le perturbazioni di una volta estese dal mare del nord al mare di Alboran che si muovevano da ovest a est coinvolgendo lentamente tutto lo stivale le rivedremo un giorno?
    È una domanda con la quale ho risposto ad un utente che chiedeva del perché il Piemonte rimane spesso a secco, perché non entrano più questo tipo di perturbazioni, adesso scappano via molto veloci perché sono meno intense e non quasi sempre non hanno minimi al seguito

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •