Mi scusi prof, ma è un altro tipo di confronto. Si parlava di sbarellamenti da un run all’altro, a tal proposito guardati anche tutti gli altri run tra le 120 e le 144h e vedi la costanza di un modello anziché l’altro.
per quanto riguarda la performance netta, ci sono gli strumenti di verifica che, tra l’altro, sono inequivocabili.
poi io GFS non lo posto e non lo guardò, tengo in considerazione solo lo strumento ENS che ritengo abbastanza valido.
E puoi puntigliare quanto vuoi, ma potrò fare quel che mi pare a riguardo o ledo sua maestà?
Si vis pacem, para bellum.
Ma va?....non lo sapevo sai...peccato che qua anche con cieli sgombri tipo domenica sera, sotto i 2° non si è scesi, stamattina con cielo praticamente poco nuvoloso 3,8° e appena si è alzata la bavetta di vento 5°C....qua solitamente basta una schiarita perchè la temperatura crolli, domenica quando si è placata il borino e il cielo quasi sereno si è scesi poco e molto lentamente fino a 2,3°...poi si è coperto e schizzati a 6°C in un amen.....cioè, di cosa stiamo parlando e, soprattutto, pensi di parlare con chi non sappia che le minime basse si fanno coi cieli sereni ?
Ah quindi adesso nessuno dice niente riguardo la differenza tra GFS 6z e 0z a 168h?
e come mai assomiglia molto di più alle ENS e a ECM?
Si vis pacem, para bellum.
Ultima modifica di only**snow**; 24/01/2023 alle 15:08
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Visto che le tabelle di performance che tanto piacciono e vengono ogni volta postate si basano ESCLUSIVAMENTE sul confronto che ho indicato sarebbe opportuno fare le considerazioni sul quel tipo di confronto.
Poi magari si può chiedere a chi fa quelle tabelle di crearne altre che indicano il grado di "sbarellamento".
E se magari ti chiedono: ma a che serve? magari gli diciamo che ci sono persone che soffrono nel vedere gli "sbarellamenti". O magari mi fornisci qualche altro indicazione...
![]()
Tra l'altro dovrebbe essere noto che ecmwf non "sbarella" più di tanto perchè in qualche modo tiene conto dei run, o del solo run precedente. Ne parlò, se non ricordo male, le prima volta Campanella, ed è stato ribadito due o tre anni fa in una lunga discussione su come ECMWF elabora i suoi run.
ECMWF cambia sempre piuttosto lentamente. Se c'è un cambio grosso, vuol dire proprio che stava facendo un errore ancor più grosso.
No, è un invito a parlare su un forum "tecnico" con i termini giusti. Spanciata non riesco in nessun modo a collegarlo all'uso meteorologico. Altrimenti mi aspetto le stesse considerazioni sulle "termiche".
Tra l'altro ho scoperto, su imbeccata di Sandro58, che "ese cold" ed "ese warm" esistono solo in Italia. Da nessuna altra parte sono usati.
Poi ognuno fa quel che gli pare, ci mancherebbe.
Troppi, troppi troppi OT e conversazioni praticamente private tra utenti, il thread viene chiuso.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Segnalibri