Pagina 45 di 408 PrimaPrima ... 3543444546475595145 ... UltimaUltima
Risultati da 441 a 450 di 4080
  1. #441
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    C'è un fine logico nel tempo, la corrente del golfo devia, non si blocca come si pensava decenni fa.. Gli Inverni si faranno più freddi in Europa.
    Può esserci un transito verso la Groenlandia della corrente del golfo? Non centra con le acque superficiali tutto ciò, ma condiziona poi la genesi delle basse pressioni. E aree di HP convergenti..

    Attualmente il VP tenta di sfondare e fare il touch down sopra le nostre teste, cosa lo impedisce? La convergenza atlantica di HP con le divergenze dovute alle zone di Lp subpolari nord atlantiche.
    Semplice e tondo, un Hp azzorriana che allunga il cuneo e lo spancia sul continente, rendendo Mediterraneo ed Europa roventi durante l'Estate.

  2. #442
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/20
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    53
    Messaggi
    173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro 85 Visualizza Messaggio
    Un oceano atlantico più caldo del normale può essere la causa di una maggiore nascita di cicloni in grado di piallare l HP azzorriano? A me sembra un loop senza fine
    Secondo me è il ghiaccio della Groenlandia che si scioglie a ritmi incredibili e raffredda le acque e le acque fredde attirano basse pressioni o ne sono la genesi..per come la vedo io il futuro sarà fatto così.. difficile che vivremo periodi con HP forti in sede atlantica disposti sui meridiani.

  3. #443
    Vento teso L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Rom
    Età
    53
    Messaggi
    1,894
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Vuol dire, che se una discesa polare in Nord America i GM la vedono sino al Messico quasi, può capitare qualche evento gelido e prolungato sull'Europa.
    E' solo questione di tempo. A meno che il clima non si stia scaldando ancora, e questa fase sia paragonabile all'Optimum climatico olocenico. Ma dubito..

    Io invece inizio a pensarlo.....

  4. #444
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    85 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da nevetonda Visualizza Messaggio
    Secondo me è il ghiaccio della Groenlandia che si scioglie a ritmi incredibili e raffredda le acque e le acque fredde attirano basse pressioni o ne sono la genesi..per come la vedo io il futuro sarà fatto così.. difficile che vivremo periodi con HP forti in sede atlantica disposti sui meridiani.
    Eviterei di invocare quel tipo di causa, oltrettutto le acque fredde, derivanti dal disgelo dei ghiacciai groenlandesi, sono soggette a downwelling, per cui tendono ad affondare, mentre contestualmente vengono portate in superficie acque relativamente più calde, quindi se non ci fossero correnti (e ci sono) le SST rischierebbero di aumentare e sarebbe più probabile avere anomalie positive che negative... uno degli errori che si commette quando si parla di GW è quello di pensare che il mare sia una sorta di bacinella... e comunque, per quanto enorme sia, la massa d'acqua di disgelo da un contributo sostanzialmente irrilevante al bilancio termico dell'Oceano Atlantico...
    Ultima modifica di galinsog@; 04/01/2023 alle 14:31

  5. #445
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Attualmente il ciclo di genesi glaciale (inlandsis) è indefinito in Nord Atlantico sulle aree costiere, sulla terraferma in Labrador oppure Groenlandia... Nevicate estive intendo.
    Tutto questo ciclo è variabile, indefinito nel tempo. Ma ci sono periodi geologici dove il clima permette più deposito glaciale. Attualmente la scala di tempo lo permette in Labrador, oltre che in Groenlandia.
    Non sempre perde ghiaccio la Groenlandia e dipende attualmente dalle zone. Questa perdita di ghiaccio in Estate è dovuto esclusivamente al cambiamento climatico, abbiamo avuto annate dove d'Estate si è sciolto più ghiaccio rispetto gli accumuli estivi.
    Cosa succede se una corrente umida scorre vicino la costa e l'umidità si propaga sopra un altopiano gelato quale la Groenlandia? Se l'Estate è più fredda del normale si conserva, ma nevica! E cosa ripercuote da ciò durante l'Inverno in Europa?
    Ultima modifica di Sandro; 04/01/2023 alle 14:40

  6. #446
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    85 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Corretto a livello di diagnosi, ma per ora mi limiterei a chiamarlo raffreddamento stratosferico (SC) e non ESE cold, di per sé l'evento non ha caratteri di eccezionalità (il NAM dovrebbe essere attorno a 2,3/2,5 e le wz sono ovviamente altissime e accelereranno anche per la compressione imposta dalle quote superiori, che si stanno invece scaldando con innesco imminente dei primi probabili upper-warming). Non ci sono invece effetti troposferici in termini di trasferimento di vorticità potenziali. O meglio, ci sono stati ma la quantità di moto angolare trasmessa in troposfera è modesta e non in grado di imporre stabilmente un cambio di segno negativo->positivo all'AO, non so dire il motivo, ma che ciò sia dovuto all'estensione e alla posizione del SH è una spiegazione che mi convince molto poco. Dello scarso impatto dell'ESE abbiamo testimonianza dal fatto che il rimbalzo dell'AO è stato poca cosa e molto transitoria e dovremmo già essere nuovamente in AO-. Ergo "touch-down" ancora non ne abbiamo visti e dunque per ora non possiamo rifarci alla letteratura corrente su ESE e (pre)condizionamento. Persiste invece quell'incognita che segnalo ormai da metà dicembre, ossia che una eventuale nuova contrazione del VPS dopo la metà di gennaio, possa produrre una nuova impennata del NAM e che l'impulso che ne sortirebbe possa trasmettersi a una troposfera più propensa, per una banale questione di assetto d'onda, ad accogliere il travaso di velocità potenziali e di momento angolare. Capitasse salteremmo direttamente a fine prima decade di febbraio... Va anche detto che lo prevedevo come esito (molto ipotetico) di un MMW di tipo displacement che ovviamente non ci sarà... per cui non ho idea di cosa potrà succedere di qui a metà mese, ma il bello della meteorologia, se si trascende della ricerca forzosa di neve o di freddo, sta proprio nell'incertezza...
    Aggiungo infine un'altra osservazione: che l'eventuale trasmissione di un secondo impulso dell'ESE, a seguito della risoluzione del disturbo troposferico, impatterebbe nuovamente su questa troposfera, con tutte le incognite di questa troposfera e dunque anche l'eventuale sviluppo successivo (probabile ESE cold con condizionamento più "canonico") è una pura congettura che abbiamo fatto in tanti, ma congettura è e congettura resta...

  7. #447
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    2,477
    Menzionato
    476 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da nevetonda Visualizza Messaggio
    Secondo me è il ghiaccio della Groenlandia che si scioglie a ritmi incredibili e raffredda le acque e le acque fredde attirano basse pressioni o ne sono la genesi..per come la vedo io il futuro sarà fatto così.. difficile che vivremo periodi con HP forti in sede atlantica disposti sui meridiani.
    La perdita di massa glaciale della Groenlandia è nettamente rallentata a partire dal 2012, il periodo di fusione più rapida è stato il 2008-2012 e adesso non è molto diversa dai primi anni 2000.

  8. #448
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    La perdita di massa glaciale della Groenlandia è nettamente rallentata a partire dal 2012, il periodo di fusione più rapida è stato il 2008-2012 e adesso non è molto diversa dai primi anni 2000.
    Immagine
    Tutto è ciclico.. qui si mostrano proprio misurabili cambiamenti nella posizione dell'angolo dell'inclinazione dell'asse terrestre...
    terra-asse-768x384_jpg_webp.jpg

  9. #449
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Comunque osservando GFS, resta aperta come una ferita nel Mediterraneo orientale. Da ciò un treno perturbato di matrice artica scende nel lungo periodo portandosi verso la Grecia.
    Classica configurazione che poi lascia con poco alla mano... molto meglio ieri se è questo che intendete..

  10. #450
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    62
    Messaggi
    17,161
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Corretto a livello di diagnosi, ma per ora mi limiterei a chiamarlo raffreddamento stratosferico (SC) e non ESE cold, di per sé l'evento non ha caratteri di eccezionalità (il NAM dovrebbe essere attorno a 2,3/2,5 e le wz sono ovviamente altissime e accelereranno anche per la compressione imposta dalle quote superiori, che si stanno invece scaldando con innesco imminente dei primi probabili upper-warming). Non ci sono invece effetti troposferici in termini di trasferimento di vorticità potenziali. O meglio, ci sono stati ma la quantità di moto angolare trasmessa in troposfera è modesta e non in grado di imporre stabilmente un cambio di segno negativo->positivo all'AO, non so dire il motivo, ma che ciò sia dovuto all'estensione e alla posizione del SH è una spiegazione che mi convince molto poco. Dello scarso impatto dell'ESE abbiamo testimonianza dal fatto che il rimbalzo dell'AO è stato poca cosa e molto transitoria e dovremmo già essere nuovamente in AO-. Ergo "touch-down" ancora non ne abbiamo visti e dunque per ora non possiamo rifarci alla letteratura corrente su ESE e (pre)condizionamento. Persiste invece quell'incognita che segnalo ormai da metà dicembre, ossia che una eventuale nuova contrazione del VPS dopo la metà di gennaio, possa produrre una nuova impennata del NAM e che l'impulso che ne sortirebbe possa trasmettersi a una troposfera più propensa, per una banale questione di assetto d'onda, ad accogliere il travaso di velocità potenziali e di momento angolare. Capitasse salteremmo direttamente a fine prima decade di febbraio... Va anche detto che lo prevedevo come esito (molto ipotetico) di un MMW di tipo displacement che ovviamente non ci sarà... per cui non ho idea di cosa potrà succedere di qui a metà mese, ma il bello della meteorologia, se si trascende dalla ricerca forzosa di neve o di freddo, sta proprio nell'incertezza...
    Quanto mi piacerebbe possedere una tale competenza in materia....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •