Pagina 63 di 408 PrimaPrima ... 1353616263646573113163 ... UltimaUltima
Risultati da 621 a 630 di 4080
  1. #621
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Sono davvero spaventato a morte dall'AO+, visto quello che abbiamo raccolto in un Dicembre con AO media a -2,7 Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    P.S.: A proposito, la NAO "negativissima" di questo Dicembre, secondo la NOAA, è stata pari a ben -0,15...
    Per favore ragazzi lasciate stare Ao Nao cicli enso e tutti i vari indicatori che volete, perché ci sono sempre stati, l'unica anomalia che non c'è mai stata è la situazione che stiamo vivendo, ergo che le cause di tutto ciò è qualcosa che ci sfugge

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #622
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da D.M.B. Visualizza Messaggio
    Io non riesco proprio a stare dietro a GFS, che volete che vi dica...

    Allegato 604422

    Allegato 604423

    Comunque sia, senza un contributo dal Pacifico questa situazione non la sblocchiamo, temo...
    Mi ritrovo ad essere contento di aver visto il sole oggi, dopo settimane di grigiore, sebbene con temperature da inizio primavera...
    Aridaje

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  3. #623
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Per favore ragazzi lasciate stare Ao Nao cicli enso e tutti i vari indicatori che volete, perché ci sono sempre stati, l'unica anomalia che non c'è mai stata è la situazione che stiamo vivendo, ergo che le cause di tutto ciò è qualcosa che ci sfugge

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Eh si, infatti la situazione che stiamo vivendo è generata dallo spirito santo!....ma tu da cosa pensi che dipenda questo scempio fammi capire....

  4. #624
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Può dipendere dai cicli solari.

    ENSO neutro
    2009
    2013-2015
    2017-2020

    La Nina
    2011-2012
    2021-2022

    El Nino
    2010
    2016
    Ultima modifica di Sandro; 05/01/2023 alle 18:19

  5. #625
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,429
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Beh un evento di Nina così prolungato è a dir poco eccezionale.
    Credo abbia pochissimi precedenti.

  6. #626
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Può dipendere dai cicli solari.
    Si come no...questa teoria gira da circa 20 anni...in 20 anni ho visto solo peggiorare le cose nonostante il minimo solare con periodi a 0 macchie solari, basta per favore...qua dentro sono stato sempre uno dei più scettici in merito a punti di non ritorno, ma mai, MAI, avrei immaginato di vedere lo scempio visto e vissuto negli ultimi anni in Europa e mediterraneo.. .una cosa che ha qualche fondamento in più è il rallentamento della CdG ma i cui effetti per ora non sono preventivabili e comunque né come è né quando....e anche di questo se ne parla da almeno 10 anni.

  7. #627
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Beh un evento di Nina così prolungato è a dir poco eccezionale.
    Credo abbia pochissimi precedenti.
    in realtà basta tornare al 98-00
    due anni solari pieni con ONI sotto la soglia della neutralità, più metà del '98 e gli esordi del 2001
    C'ho la falla nel cervello


  8. #628
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Può dipendere dai cicli solari.

    ENSO neutro

    2013-2015
    2017-2020

    La Nina

    2021
    2022

    El Nino

    2010
    2016
    Il ciclo solare che ha preceduto l'attuale è stato uno dei più deboli degli ultimi cent'anni... In conseguenza di ciò, i negazionisti del GW prevedevano il ritorno di nuove PEG fino a un po' di tempo fa...

  9. #629
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    In teoria con la Nina l'accoppiata oceano atmosfera tende a raffreddare il clima.

  10. #630
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/20
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    55
    Messaggi
    173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Si come no...questa teoria gira da circa 20 anni...in 20 anni ho visto solo peggiorare le cose nonostante il minimo solare con periodi a 0 macchie solari, basta per favore...qua dentro sono stato sempre uno dei più scettici in merito a punti di non ritorno, ma mai, MAI, avrei immaginato di vedere lo scempio visto e vissuto negli ultimi anni in Europa e mediterraneo.. .una cosa che ha qualche fondamento in più è il rallentamento della CdG ma i cui effetti per ora non sono preventivabili e comunque né come è né quando....e anche di questo se ne parla da almeno 10 anni.
    Si infatti tutti questi anni con bassa attività solare ci hanno portato solo caldo..pensa se facesse un periodo di alta attività solare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •