Pagina 117 di 408 PrimaPrima ... 1767107115116117118119127167217 ... UltimaUltima
Risultati da 1,161 a 1,170 di 4080
  1. #1161
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    da questa emisferica si scorge la mancanza del freddo/gelo ad est...non proprio un bel segnale.
    Con questa disposizione delle onde planetarie troposferiche non c'è spazio per retrogressioni. L'HP sulla Russia assume nel tempo un'evidente componente dinamica... del resto sono giorni e giorni che parliamo dell'azione di attrito sui bordi del VP in troposfera e quell'azione si manifesta con flussi S/N tra Russia europea orientale e Siberia sud-occidentale.
    ECMOPEU00_240_21.pngECMOPEU00_240_22.png

    Quindi almeno nel prossimo futuro, posto che si arrivi a un blocking efficace delle correnti nordatlantiche (tipo l'ATR prospettato nei giorni scorsi da molti modelli e oggi tornato ad essere una soluzione minoritaria) le uniche avvezioni fredde che ci interesserebbero, almeno inizialmente, sarebbero di tipo artico-marittimo (NNW/SSE) e comunque difficilmente avremmo spazio per avvezioni degne di nota prima dell'inizio della terza decade. In sostanza ammesso che il cambiamento sia migliorativo (e ho molti dubbi a riguardo) i suoi effetti più rilevanti sarebbero ben fuori dal range previsionale dei modelli (ECMWF, GEM, UKMO, ecc.) e ovviamente il fantameteo GFS non è manco da prendere in considerazione...
    Ultima modifica di galinsog@; 09/01/2023 alle 10:19

  2. #1162
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    E infatti sul Caucaso, sul Caspio e sulla Russia europea meridionale inizierebbero ad affacciarsi corpose anomalie positive:
    Allegato 604752

    Detto questo se si riscalda la fascia di continente eurasiatico che va dall'Ucraina al Tagikistan per noi non è per forza una cattiva notizia (nemmeno per il Sud).

  3. #1163
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Il problema continua invece ad essere il Nord Atlantico: va bene il colmamento delle anomalie negative del gpt all'altezza delle Azzorre, ma senza una più decisa spallata altopressoria dalle Aleutine verso NE, se vogliamo anche con l'annesso rischio di "rinnovare" la ciambella, il massimo in cui possiamo "sperare" è uno scivolo WNW/ESE con il fronte polare (552 dam) a creare una linea appena ondulata dall'Irlanda all'Ucraina... ergo un po' di variabilità fresca su Adriatico centro-meridionale e Sud Italia e un continuo apri-chiudi favonico al Nord (in particolare al NW).

  4. #1164
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Con questa disposizione delle onde planetarie troposferiche non c'è spazio per retrogressioni. L'HP sulla Russia assume nel tempo un'evidente componente dinamica... del resto sono giorni e giorni che parliamo dell'azione di attrito sui bordi del VP in troposfera e quell'azione si manifesta con flussi S/N tra Russia europea orientale e Siberia sud-occidentale.
    ECMOPEU00_240_21.pngECMOPEU00_240_22.png

    Quindi almeno nel prossimo futuro, posto che si arrivi a un blocking efficace delle correnti nordatlantiche (tipo l'ATR prospettato nei giorni scorsi da molti modelli e oggi tornato ad essere una soluzione minoritaria) le uniche avvezioni fredde che ci interesserebbero, almeno inizialmente, sarebbero di tipo artico-marittimo (NNW/SSE) e comunque difficilmente avremmo spazio per avvezioni degne di nota prima dell'inizio della terza decade. In sostanza ammesso che il cambiamento sia migliorativo (e ho molti dubbi a riguardo) i suoi effetti più rilevanti sarebbero ben fuori dal range previsionale dei modelli (ECMWF, GEM, UKMO, ecc.) e ovviamente il fantameteo GFS non è manco da prendere in considerazione...
    Ah certo, con quel getto, le correnti atlantiche avranno modo di penetrare molto ad est, il gelo arretrera' in Mongolia

  5. #1165
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Ah certo, con quel getto, le correnti atlantiche avranno modo di penetrare molto ad est, il gelo arretrera' in Mongolia
    Be', niente che non ci si potesse attendere direi... ma detto onestamente che a Volgograd, a Kazan o ad Almaty faccia caldo o freddo è una cosa che non ci interessa...

  6. #1166
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    In realtà il cutoff sull'Iberia, se quello a cui ti riferisci è quello della 192 ore di ECMWF, non è affatto il problema in questo caso; il problema casomai è sempre a monte ed è lo stesso che c'è dall'inizio di questa stagione pseudo-invernale: il ramo Canadese del VP è sostanzialmente svuotato, ergo nessuna seria elevazione dell'alta azzorriana è possibile.

    La media ENS di ECMWF se non altro sembra più generosa rispetto al run ufficiale.

    Immagine
    Credo che Raf si riferisca alle 180-192 ore di ECMWF00, e in effetti quel cut-off qualche problema lo comporta, ma dato il tipo di azione (una "mini-retrogressione") e il range temporale non mi ci fossilizzerei troppo... la breve fase artica fa ancora in tempo ad evolvere in mille modi diversi...

  7. #1167
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Credo che Raf si riferisca alle 180-192 ore di ECMWF, e in effetti quel cut-off qualche problema lo comporta, ma dato il tipo di azione (una "mini-retrogressione" alta) e il range temporale non mi ci fossilizzerei troppo... la breve fase artica fa ancora in tempo ad evolvere in mille modi diversi...
    Il fatto è che il cutoff finisce in quel modo proprio perchè manca la spinta del canadese e di conseguenza la "spanciata" dell'hp rende il movimento più rapido impedendo al cutoff di staccarsi subito in pieno oceano e andare a rafforzare il blocco - come avveniva per esempio nel GEM 12 di ieri; al contrario lo stacca solo troppo tardi quando ormai è in posizione nefasta. La radice del problema tuttavia è il fatto che il VP canadese non abbia la forza di far salire il blocco anticiclonico.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #1168
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Il fatto è che il cutoff finisce in quel modo proprio perchè manca la spinta del canadese e di conseguenza la "spanciata" dell'hp rende il movimento più rapido impedendo al cutoff di staccarsi subito in pieno oceano e andare a rafforzare il blocco - come avveniva per esempio nel GEM 12 di ieri; al contrario lo stacca solo troppo tardi quando ormai è in posizione nefasta. La radice del problema tuttavia è il fatto che il VP canadese non abbia la forza di far salire il blocco anticiclonico.
    Ma il problema è anche per il "dopo"...

  9. #1169
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Io sinceramente non riesco nemmeno a fare ipotesi su come si possa uscire da questa situazione o almeno non riesco a farne che esulino da improbabili (e pericolose) dinamiche stratoferiche e non è che possiamo sperare ogni volta in un esito alla febbraio 2018...

  10. #1170
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    buongiorno a tutti. Al momento stiamo dipanando la matassa in alcuni dei suoi nodi:
    - rimozione del blocco freddo sull'est Europa
    - potente transizione ovest - est delle masse artiche da NATL verso Scand con conseguenza di cui al punto 1
    - Assenza di oscillazione in area pacifica.
    - Masse artiche abbastanza accorpate

    In questo contesto possiamo aspirare per i prox 10 gg. al max ad oscillazioni dal nord ATL o al più artiche.

    Per azioni che possano mostrare connotati continentali usciamo, eventualmente, fuori range max di tutti i GM.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •