Buongiorno a tutti.
Come sempre i modelli, se arriva l'evento, migliorano.
E in effetti, se andiamo a prendere i forecast di 2-3 giorni fà, il clou sarebbe dovuto essere la discesa polare/artica senza nessun contributo freddo particolare.
E invece il piegamento dell'asse della saccatura permetterà l'inserimento in quota di un secondo impulso con più componente continentale.
ECMOPEU00_78_1.png
In buona sostanza sia avrà un stacco polare.
Poi la saccatura sarà trascinata e ruotata ad E-SE andata ad entrare nuovamente verso SW con il convogliamento verso SW di aria fredda nei bassi strati. Aria di diversa estrazione, non freddissima ma più omogenea.
Poi presumibilmente assisteremo ad un'ampia circolazione secondaria, a mio avviso ancora da definire per quanto concerne i GPT ( non escluderei qualche nucleo freddo in quota che possa rientrare da est) in attesa di una nuova irruzione artica con maggiore componente continentale.
Insomma la circolazione secondaria sarà duratura fino all'ingresso di aria artica sul comparto Europeo.
Da Giovedì sarà molto freddo al centro e non escluderei finestre nevose ad oggi impronosticabili anche a quote basse.
![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Su ICON 06z c'è più freddo di quanto si immaginava.. sul NE rispetto lo 00z...
ICOOPIT00_0_2.png
ICOOPIT06_0_2.png
Difatti poi, ICON metter entro martedì sera nevicate in genere su tutto l'arco alpin....
ICOOPIT06_72_4.png
Se a 72h verrà cancellato anche questo minimo, per quanto mi riguarda sarà davvero meglio pensare ad altro...
EDI1-72.png
Ma no a 168 ore pure UKMO vede del freddo invernale..
UKMHDOPIT00_168_2.png
GFS06 già nel breve, est shifta.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri