Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 59
  1. #41
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anno 2022: analisi e bilanci

    ANNO 2022 A BELLINZONA NORD: NETTAMENTE IL PIÙ CALDO MAI REGISTRATO
    Con una temperatura media di 13.0°C si chiude senza sorprese l’anno più caldo mai registrato. Lo scarto rispetto la norma recente 1991/2020 è di ben +1.5°C. Si posiziona davanti al 2018 con 12.7°C (+1.1°C) e 2019 con 12.5°C (+0.9°C).
    Con riferimento Lugano (MeteoSvizzera) sono generalmente queste tre annate le più calde dal 1864 a basse quote in Ticino. In molte situazioni il precedente anno record è stato superato di parecchi decimi di grado.
    Il 2021 per contro era risultato in perfetta norma 1991/2020 come anno più fresco dal 2013, ma comunque ben +1.3°C rispetto la vecchia norma 1961/1990.
    L’ultimo anno in norma 1961/1990 risale addirittura al 1987 (rif. Magadino), e su questo riferimento l’anno 2022 risulterebbe a circa +2.8°C.
    Le precipitazioni annuali nel 2022 ammontano a 1150 mm, ovvero circa -20% rispetto la norma e quinto anno più secco della serie. Meno piovosi furono il 2015 (1084 mm) ed il 2006 (1133 mm), ma ancora più secchi in queste zone furono il 2003 (926 mm) e in particolare il 2005 (721 mm). Il secondo a Biasca (MeteoSvizzera) è nettamente il più secco mai registrato (693 mm) di una serie che inizia nel 1900.

    Breve istoriato:
    • Gennaio: Il quarto più mite dal 2003 (inizio serie) e molto secco.
    La massima mensile di 19.3°C del 30/01 è la più alta dal 2013. La media delle massime giornaliere è vicina al record del 2007.
    L’umidità relativa tocca 8% in occasione dell’evento favonico del 30/01, in assoluto il valore più basso registrato con la strumentazione Davis (dal 2017). La stessa giornata registra inoltre 21.5°C di escursione giornaliera, terzo valore più ampio a gennaio dal 2003.
    • Il 15 gennaio l’eruzione di un vulcano in Oceania provoca un’onda d’urto rilevata dai barometri di tutto il mondo varie volte.
    • Febbraio: Il terzo più mite della serie (dietro 2020 e 2007). Rapida nevicata di 7 cm il 14/02.
    • L’inverno risulta il terzo più mite (dietro 2006/07 e 2019/20) ed allo stesso tempo è il più secco come il 2004/05.
    • Marzo: Unico mese più fresco della norma nel 2022.
    La minima di -4.7°C del 09/03 oltre ad essere tra le più fredde dell’inverno è nelle 10 mensili più basse dal 2003 e la più bassa dal 2016. È però il secondo marzo più secco della serie (dietro 2003).
    • Aprile: Il terzo più secco della serie (dietro 2007 e 2011).
    • Maggio: È nettamente il più caldo della serie davanti al 2009, mentre nelle stazioni climatiche ticinesi varia dal 1-2 rango da inizio misure (dal 1864). Il 18/05 si registrano i 30°C più precoci dal 2011. Il 19/05 viene sfiorata la notte tropicale (la più precoce di sempre a Magadino), Bellinzona Nord ne ottiene una il 28/05 con 20.2°C (primato per maggio) e altri piazzamenti nei primi posti. Ancora poche precipitazioni.
    • La primavera risulta poco più calda della norma ma è la terza più secca della serie (dietro 2007 e 2011). Inoltre, in 6 mesi le precipitazioni sono state meno della metà della norma, situazione analoga solo al 2003.
    • Giugno: È il terzo più caldo della serie (dietro 2003 e 2019) e il secondo più piovoso della serie (dietro 2007). Ondata di canicola a metà mese.
    • Il 28/06 una supercella scarica abbondante grandine e ben 28 mm in 10 minuti (record di intensità dal 2017).
    • Luglio: Il secondo più caldo della serie (dietro 2015) e terzo più secco (dietro 2015 e 2020).
    Persistente ondata di canicola molto costante. Con una media di 24.1°C è anche a livello assoluto uno dei mesi più caldi mai registrati. Il 25/07 con 35.8°C si registra una delle massime più alte nella serie di luglio. È una versione meno forte del mese più caldo di sempre (luglio 2015).
    • Agosto: Il secondo più caldo della serie (dietro 2003) e sesto più secco.
    Ancora canicola ad inizio mese, il numero di giornate tropicali è simile ad agosto 2003. Il 05/08 la massima di 35.9°C è a livello annuale la più alta da agosto 2015 (36.7°C) la quale in precedenza nella serie era stata superata solo nel 2003.
    Sempre il 05/08 con 55 km/h si registra la velocità media del vento (1 min) più forte da quando è stata installata la Davis (dal 2017), mentre la raffica di vento raggiunge 74 km/h, la più alta dell’anno e seconda dal 2017. Temporale di rilievo il 30/08 con 66 mm in poche ore.
    • L’estate risulta nettamente la seconda più calda della serie (dietro la 2003 e davanti la 2018) con un numero elevatissimo di giornate tropicali analogo unicamente alla 2003.
    Le stazioni climatiche confermano il secondo posto stagionale e tutti e 3 i mesi entro i primi 3 posti delle rispettive classifiche dal 1864, fatto inedito.
    Per contro le precipitazioni risultano solo lievemente sotto la norma concentrate però in singoli eventi temporaleschi.
    • Settembre: Prima metà del mese calda con alcune minime molto elevate, seconda parte decisamente più fresca con anche il 30/09 la terza massima più bassa della serie (11.7°C).
    • Il semestre estivo aprile-settembre risulta il secondo più caldo della serie piazzandosi tra il 2003 e il 2018 con scarti minimi.
    • Ottobre: Il più caldo mai registrato davanti al 2018 come anche confermato dalle stazioni climatiche. Fase di precipitazioni abbondanti dal 21 al 24 con un totale di circa 200 mm di cui 82 mm il 23/10 (massimo giornaliero annuale e sesto valore più alto della serie di ottobre)
    • Novembre: Quarto più mite e quarto più secco della serie. La massima di 17.5°C del 05/11 è la più alta dal 2015. Anche nel 2022 la prima minima negativa si verifica molto in ritardo.
    • L’autunno risulta il terzo più caldo della serie (dietro 2018 e 2006).
    • Dicembre: Parte centrale del mese invernale con 6 cm di neve e la minima annuale di -6.4°C il 12/12.
    • A livello annuale: Come nel 2019 viene registrato unicamente un mese su 12 più fresco della norma.

    Ben 5 mesi superano +2°C di anomalia, si tratta nettamente di un nuovo record (3 nel 2007). Ben 8 mesi su 12 risultano più secchi della norma, questo avvenne già nel 2020.

    L’anomalia annuale è particolarmente sbilanciata sulle temperature massime medie (19.1°C), ben superiori al 2018 (18.3°) e qualsiasi altra annata della serie (anche sul 2003 che fece 18.7°C).
    Per contro le minime sono mediamente in linea con quelle del 2018 (7.9°C) e poco più alte del 2014 (7.8°C).

    Il numero di giornate tropicali (max >30°C) è nettamente il secondo della serie con ben 60, dietro il 2003 (69) e davanti un gruppo di annate composto da 2006, 2015 e 2018 con 42/44.

    Il numero di giornate estive (max >25°C) eguaglia quelle del 2018 con 118, ma davanti resta il 2003 con 120, per contro tutte le altre annate sono lontane (seguono 2011 e 2020 a <110)

    Il numero di gelate (min <0°C) è il quinto più basso della serie con 71, meno ancora furono nel 2007, 2014 (record con 53), 2018 e 2019.Il numero di forti gelate (min < -5°C) è il quarto più basso della serie con appena 5, meno ancora furono nel 2015 e 2020, mentre il 2014 non ne registrò nessuna.

    Da notare che dal 2003 al 2011 sono sempre state almeno 10, con un massimo di ben 49 nel 2005. Questo testimonia un’incisività sempre minore delle dinamiche fredde.

    La minima annuale di -6.4°C è una delle più alte della serie, solo nel 2013, 2014 e 2015 fu ancora più alta.

    La massima annuale di 35.9°C è anch’essa una delle più alte della serie, solo nel 2003 e 2015 si superò questo valore.

    Link alla climatologia: Climatologie de l'annee 2022 a Preonzo - Infoclimat

    4.jpg2.jpg3.jpg1.jpgImmagine 2023-01-04 162833.jpggraphique_infoclimat.fr_preonzo (3).pnggraphique_infoclimat.fr (1).pnggraphique_infoclimat.fr (2).pngnormes-journalires-2022.jpg
    Stazione Davis Vantage Pro 2

  2. #42
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,910
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Anno 2022: analisi e bilanci

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Non siamo lontani geograficamente e di seguito di elenco le nostre differenze mese per mese sulla 81/10 (visto che il mio report è 91/20), + significa più caldo a Carbonate, - più caldo a Bellinzona Nord.

    Gennaio -0.5
    Febbraio +0.1
    Marzo -0.3
    Aprile -0.2
    Maggio +0.5
    Giugno +2.2
    Luglio +1.3
    Agosto -0.1
    Settembre +0.7
    Ottobre +1.2
    Novembre +0.6
    Dicembre +1.1
    Anno +0.6
    Dopo un avvio d'anno paragonabile c'è stato qualcosa che da maggio nelle vostre zone ha portato anomalie folli, e non è solo una questione estiva o di siccità perché basta vedere ottobre e gli altri, la motivazione mi sembra ancora sconosciuta. Mi aspettavo il risultato di agosto perché picchiò fortissimo qua.
    Già a Stabio vicino a te ci sono solo luglio e dicembre che vanno nella tua direzione. L'anomalia annuale di Stabio poi è persino -0.1°C più bassa della mia, quindi hai dentro 0.7°C in 20 km.
    Bella l'idea del confronto! Non so che dire, se Stabio non mi ha seguito a ottobre è probabile che io sia rimasto ai margini settentrionali dell'area over +4 °C in quel mese, area che comunque includeva ampissime porzioni del NW, passando per Milano, Torino e molte altre zone. Giugno invece è un fatto localissimo, già fuori da una ristretta area "insubre" è rimasto attorno al +3,8/+4,0 e localmente anche più giù: diciamo che qui i suoli secchissimi hanno contribuito ad alzare le massime molto più di quanto, a parità di termiche in quota rispetto ai giugno di altre annate, abbiano contribuito ad abbassare le minime. Settembre mi stupisce che sia a +0,75 °C fino a Stabio, e ti dirò, è a solo +0,7 °C pure a Varese CGP, mentre a Milano è addirittura a +1,4/+1,5 °C se non ricordo male, dunque io mi colloco "quasi a metà strada". Riguardo il surplus di novembre direi che, pur essendo stato un fatto "locale", non è stato estremamente localizzato come quello di giugno (a Varese novembre ha chiuso a +2,6 °C sulla 1981-2010 come secondo più caldo dal 1967, over +2 °C di anomalia anche a Milano Duomo e a Torino). Per cui, se ad ottobre è il basso Ticino ad essersi distinto da quasi tutto il NW italiano per via di anomalie sì molto forti ma già meno estreme, a giugno è la mia "microzona" ad essersi distinta per scarti particolarmente elevati sulle medie; per settembre e novembre farei un discorso intermedio, ossia hot-spot più esteso di quello di giugno ma nemmeno esteso qualche decina di migliaia di km quadrati come nel caso di ottobre.
    Ultima modifica di Perlecano; 05/01/2023 alle 20:14
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #43
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    31
    Messaggi
    3,467
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Anno 2022: analisi e bilanci

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Anno veramente brutto, che per i miei gusti era partito più che bene ma poi da quasi metà maggio è rapidamente degenerato in una schifezza assurda.

    La media annua delle temperature massime, un pochino sovrastimata, è fuori per fuori (21.2°) e lo sarebbe anche senza tale problemino; la media annua di quelle minime (8.2°), invece, anonima-discreta, anche per i canoni anni 2000.
    L'annata mi è terminata con una media integrale di 14°C tondi, un decimo sotto al 2018, nel quale tuttavia avevo la stazione non solo di marca diversa ma soprattutto all'ombra totale, da fine ottobre a metà/fine febbraio: stimo quindi che la media reale del 2018 possa essere stata molto probabilmente di 14.2°, mentre (un po' meno probabilmente) quella del 2022 potrebbe ammontare a un 13.9°C.

    Tenendo buono dunque 1 decimo e mezzo di scarto tra 2022 e 2018, il podio vedrebbe: 2022 terzo o secondo, 2018 secondo o primo, 2014 primo o secondo (chi lo sa).
    Completo con un altro po' di dati sul 2022:
    - pioggia tot: 788 mm, pochissima, sicuramente superato il 2015 al ribasso
    - estremi termici assoluti: -6.2° il 13 gennaio (per un pelo non acciuffato dal -6.1° del 13 marzo), 39.5° il 22 luglio (un po' sovrastimata ma cambia poco)
    - numero gelate: 79, al secondo posto dopo il 2021 (83) fra tutti gli anni interi che ho in archivio (2016-22)
    - numero forti gelate: 6, niente di che

  4. #44
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    24
    Messaggi
    547
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Anno 2022: analisi e bilanci

    L'annata 2022 come da qualche anno a questa parte, sembra rimandare gli effetti di un timido inverno alla tarda primavera, la quale ridotta a meno dei consoni tre mesi apre subito le porte al caldo precoce come lo è stato nel Maggio passato.

    Da quel mese l'estate si è prolungata sino ad Ottobre, con una prima parte di autunno davvero scarna, per poi sbloccarsi con un ottimo periodo di piogge per tutto il mese di Novembre. Ed infine concludersi con il Dicembre appena trascorso, probabilmente nei più caldi e stabili della storia.

    Dopo questo breve excursus posto qui i dati per la mia stazione di Barletta Ovest nel quartiere Borgovilla, con valori medi ed anomalie sia sul profilo termico che pluviometrico analizzando un po' quel che ci dicono i dati:


    - Profilo termico:
    Bilancio 2022 in Puglia : valori, anomalie e considerazioni.-screenshot_20230102_010708.jpg



    - Profilo pluviometrico (aggiungere 14.4 mm a Giugno e dunque annuo a 342.2 mm):

    Bilancio 2022 in Puglia : valori, anomalie e considerazioni.-screenshot_20230102_010728.jpg

    Dal punto di vista delle temperature nessuna grande novità: con un +0.8°C sulla 91/20 e con una temperatura media di 17.0°C siamo in perfetta linea con gli altri 4 anni di mio archivio dati.

    Il profilo delle piogge è quel che avrà più da far commentare. Gli accumuli pluviometrici in città sono i seguenti rispetto una media di 510/520 mm:

    - 342.2 mm stazione Borgovilla
    - 402.2 mm stazione Patalini
    - 411 mm stazione PC

    Volendo fare una media dei valori, otteniamo 386 mm, che in teoria dovrebbe rappresentare la pioggia caduta mediamente su tutto il territorio di Barletta, coperto appunto da 3 stazioni meteo in 3 punti distanti e strategici per le osservazioni.

    Nella serie storica (1921/2021) quindi 100 anni, è nella posizione 13 tra le annate più secche di sempre.

  5. #45
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    54
    Messaggi
    46,827
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Anno 2022: analisi e bilanci

    Ed ecco anche il sunto da Sondrio (290 slm), con i dati della mia stazione (a norma):

    A livello termico l'anno chiude con medie di +7.5°/+20.0° ovvero a +2.0° sulla Cli.No. 1981-10

    Da quando registro i dati (2003) e' l'anno piu' caldo, superando quindi anche il 2018 (che chiuse con un'anomalia di +1.7°), ma quasi sicuramente e' il piu' caldo almeno degli ultimi 100 anni, se non oltre: l'anomalia maggiore si e' avuta sulle Tmax (+2.4°) risultate cosi' le piu' calde (sempre dal 2003), mentre sulle Tmin lo scarto e' stato di "soli" +1.6° ed in tal senso sono dietro il 2018 (+7.9°) e il 2014 (+7.7°), mentre sono risultate uguali a quelle del 2019.

    Ben 76 sono risultate le T => +30°, andando letteralmente ad asfaltare in tal senso ogni record: pensate che il 2003 si era comunque fermato a 63 ! La media 1981-10 e' di 35, ho detto tutto....

    Per quanto riguarda invece le T < 0° sono state 89: qui, "grazie" all'inverno particolarmente secco il valore non solo e' in media ma pure leggermente superiore (per la Cli.No. 1981-10 il valore medio e' di 83)

    Gli estremi annuali sono stati di -7.1° (il 12 dicembre) e +37.4° (il 25 luglio, uno dei valori piu' alti di sempre).

    Pluvio-nivometria: alla pari di buona parte del Nord (ma non solo) e' risultato uno degli anni piu' secchi della mia seria, causa soprattutto una primavera e un'estate decisamente sottomedia (rispettivamente con circa 139 e 183 mm, contro valori medi di 248 e 287 mm), mentre l'autunno con circa 314 mm e' risultato perfettamente in media.

    Alla fine 722.6 mm contro una media di circa 985 mm: solo 71 gg con accumulo => 1 mm, andando qui a pareggiare il 2015: il valore medio e' di circa 90 gg.

    Come dicevo, tra i piu' "secchi" ma non il meno piovoso dal 2003 in avanti, visto che in vetta c'e' il 2007 (670,9 mm), seguito dal 2005 (696,8 mm) e poi il 2022, a cui segue il 2003 (771,0 mm).

    Nivometria: solo 4 nevicate per un totale di 23 cm, praticamente manco la meta' del valore medio atteso.

    Di seguito il grafico con le anomalie annuali dal 2003 in avanti, credo che il trend sia ben chiaro....





    Sondrio-Anomalie annuali dal 2003.png


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #46
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,910
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Anno 2022: analisi e bilanci

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ed ecco anche il sunto da Sondrio (290 slm), con i dati della mia stazione (a norma):

    A livello termico l'anno chiude con medie di +7.5°/+20.0° ovvero a +2.0° sulla Cli.No. 1981-10

    Da quando registro i dati (2003) e' l'anno piu' caldo, superando quindi anche il 2018 (che chiuse con un'anomalia di +1.7°), ma quasi sicuramente e' il piu' caldo almeno degli ultimi 100 anni, se non oltre: l'anomalia maggiore si e' avuta sulle Tmax (+2.4°) risultate cosi' le piu' calde (sempre dal 2003), mentre sulle Tmin lo scarto e' stato di "soli" +1.6° ed in tal senso sono dietro il 2018 (+7.9°) e il 2014 (+7.7°), mentre sono risultate uguali a quelle del 2019.

    Ben 76 sono risultate le T => +30°, andando letteralmente ad asfaltare in tal senso ogni record: pensate che il 2003 si era comunque fermato a 63 ! La media 1981-10 e' di 35, ho detto tutto....

    Per quanto riguarda invece le T < 0° sono state 89: qui, "grazie" all'inverno particolarmente secco il valore non solo e' in media ma pure leggermente superiore (per la Cli.No. 1981-10 il valore medio e' di 83)

    Gli estremi annuali sono stati di -7.1° (il 12 dicembre) e +37.4° (il 25 luglio, uno dei valori piu' alti di sempre).

    Pluvio-nivometria: alla pari di buona parte del Nord (ma non solo) e' risultato uno degli anni piu' secchi della mia seria, causa soprattutto una primavera e un'estate decisamente sottomedia (rispettivamente con circa 139 e 183 mm, contro valori medi di 248 e 287 mm), mentre l'autunno con circa 314 mm e' risultato perfettamente in media.

    Alla fine 722.6 mm contro una media di circa 985 mm: solo 71 gg con accumulo => 1 mm, andando qui a pareggiare il 2015: il valore medio e' di circa 90 gg.

    Come dicevo, tra i piu' "secchi" ma non il meno piovoso dal 2003 in avanti, visto che in vetta c'e' il 2007 (670,9 mm), seguito dal 2005 (696,8 mm) e poi il 2022, a cui segue il 2003 (771,0 mm).

    Nivometria: solo 4 nevicate per un totale di 23 cm, praticamente manco la meta' del valore medio atteso.

    Di seguito il grafico con le anomalie annuali dal 2003 in avanti, credo che il trend sia ben chiaro....





    Sondrio-Anomalie annuali dal 2003.png
    Wow, 2010 non tanto freddo, 2017 molto meno caldo che da me, così come il 2021 (ma questo già me lo aspettavo); ecco i miei scarti, da un microclima molto diverso dal tuo, ma pur sempre in Lombardia:

    2003 +0,89 °C (arrotondando al decimo, +0,1 °C da me che a Sondrio)
    2004 +0,18 °C (come a Sondrio)
    2005 -0,17 °C (-0,2 °C rispetto a Sondrio)
    2006 +0,65 °C (appena oltre il livello di Sondrio)
    2007 +1,12 °C (appena sotto il livello di Sondrio)
    2008 +0,43 °C (-0,1 °C rispetto a Sondrio)
    2009 +0,70 °C (0,2 °C sotto il livello di Sondrio)
    2010 -0,39 °C (0,4 °C meno di Sondrio)
    2011 +1,16 °C (appena oltre il livello di Sondrio)
    2012 +0,84 °C (0,2 °C sopra il livello di Sondrio)
    2013 +0,41 °C (0,2 °C sopra al livello di Sondrio)
    2014 +1,36 °C (2-3 decimi sopra al livello di Sondrio)
    2015 +1,33 °C (come a Sondrio)
    2016 +0,93 °C (0,1 °C meno di Sondrio)
    2017 +1,12 °C (ben 0,5 °C più di Sondrio)
    2018 +1,79 °C (0,1 °C più di Sondrio)
    2019 +1,57 °C (0,2 °C più di Sondrio)
    2020 +1,32 °C (come a Sondrio)
    2021 +0,85 °C (ben 4-5 decimi più che a Sondrio)
    2022 +2,44 °C (come sopra)

    ---------------------

    Differenza tra decennio 2003-2012 e decennio 2013-2022 a Sondrio: +0,51 °C a favore di quest'ultimo.
    Differenza tra decennio 2003-2012 e decennio 2013-2022 a Carbonate: +0,77 °C a favore di quest'ultimo.
    Ultima modifica di Perlecano; 09/01/2023 alle 14:04
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  7. #47
    Vento fresco L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    2,971
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Anno 2022: analisi e bilanci

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    A Falcone il 2022 è risultato il più caldo del mio archivio con +19.2°C di media chiudendo a +0.2°C sulla mia media 2010-2021. Superati il 2018 e 2021 che detenevano il primato con +19.1°C. Nel dettaglio:

    - Gennaio = +11.4°C (-0.9)
    - Febbraio = +12.0°C (-0.3)
    - Marzo = +12.5°C (-1.2)
    - Aprile = +15.6°C (-1.0)
    - Maggio = +19.8°C (+0.4)
    - Giugno = +25.4°C (+2.1 e record mensile)
    - Luglio = +27.2°C (+1.1 e record mensile)
    - Agosto = +27.2°C (+0.7)
    - Settembre = +25.3°C (+1.2 e record mensile)
    - Ottobre = +20.7°C (0.0)
    - Novembre = +17.6°C (+0.2)
    - Dicembre = +16.2°C (+2.3 e record mensile)
    Completo il quadro annuo col resoconto pluviometrico:

    - accumulo anno 2022 = 546.4 mm (-11.1% rispetto alla media storica 2010-2021 e 6° più secco);
    - 4 mesi in surplus pluviometrico (Gennaio, Maggio, Agosto, Novembre);
    - 8 mesi in deficit pluviometrico (Febbraio, Marzo, Aprile, Giugno, Luglio, Settembre, Ottobre, Dicembre);
    - giorni di pioggia totali = 93 (-9.7% rispetto alla media 2010-2021);

    Dopo 3 anni si ritorna sotto la media storica, infatti è stato il 2019 l'ultimo anno a chiudere sottomedia con 542.8 mm. Dopodiché tra 2020 e 2021 si sono avuti ottimi accumuli con rispettivamente 656.6 mm (4° posto) e 884.7 mm (1° posto).


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: +46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: +30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: +6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: +1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: +49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: +27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  8. #48
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,352
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Anno 2022: analisi e bilanci

    Il 2022 era iniziato come se il GW si fosse concesso una lunga pausa: fatta eccezione infatti per alcuni dati di rilievo storico in prima decade di Gennaio soltanto in troposfera, si è dovuta attendere l'ultima decade di Aprile perchè si stabilisse una nuova statistica di caldo (la prima al suolo dell'anno!), e la seconda metà di Maggio perchè ci fosse un periodo caldo di caratura storica.

    Un intero quadrimestre e mezzo letteralmente da tempi andati, e non soltanto per l'assenza di fasi calde da annali: Marzo 2022, infatti, è stato il quinto più freddo dal Dopoguerra, e la prima metà di primavera meteorologica è stata la seconda più fredda dal 1951, dietro solo al 1987! L'inverno è durato fino a Pasquetta, con i primi tiepidi accenni primaverili soltanto sul finire della prima decade di Aprile, e poi finalmente e per davvero solo in ultima decade.

    Non solo i primi 4 mesi del 2022 avevano conosciuto una pausa dal GW, ma addirittura si erano tenuti su regimi termici con pochi precedenti persino nel periodo d'oro della seconda metà del Novecento, tanto che giunti al 10 Maggio le statistiche di freddo riscritte dal 2022 superavano più che abbondantemente quelle di caldo!



    La favola di un ritorno, seppure temporaneo, ai vecchi tempi è stata però pagata a caro prezzo nel resto dell'anno.

    La primavera, iniziata gelida come detto al punto da aver visto la prima gelata stagionale da 35 anni, ha chiuso con la decade di Maggio più calda dal 1951, e il secondo Maggio più caldo a 850 hPa.

    L'estate meteorologica si è aperta con la seconda più calda prima decade di Giugno dal 1951, vedendo anche un'ondata di caldo da record assoluto per le altissime minime registrate, in netto anticipo di due settimane persino sulle tempistiche record preesistenti; è seguita una terza decade di Giugno che non è stata record soltanto perchè appena l'anno prima la terza decade di Giugno 2021 aveva già strappato ogni possibile primato; l'accoppiamento tra due decadi di Giugno da secondo posto è significato il secondo Giugno più caldo al suolo, avvicinando il 2003 molto più di quanto in passato era stato fatto, e segnando il mese di Giugno più caldo dal 1953 a 850 hPa, ad un solo mese da un Maggio che alla stessa quota era già stato eccezionale.
    La fase molto calda di fine Giugno si è prolungata fino all'intera prima settimana di Luglio, che ha proposto anch'essa diverse statistiche di rilievo specialmente per le minime; lo stesso pattern si è visto per le due settimane tra 31 Lug e 11 Agosto, quando la costante ventilazione da nord da un mare rovente ha determinato la seconda più alta media minime in prima decade di Agosto dal 1951.

    L'autunno ha visto una delle più calde giornate della storia di Settembre il 9, ed un Ottobre la cui terza decade è stata eccezionale e che sebbene al suolo non sia stato nulla di rilevante ha chiuso come uno dei più caldi dal 1953 (per la terza volta, dopo Maggio e Giugno) in atmosfera.

    Infine Dicembre, il primo mese dell'inverno meteorologico ancora in corso che di inverno, però, non ha avuto proprio nulla, sostituito da un eterno Novembre e non per modo di dire visto che le temperature medie sono state persino sopra la media di un classico Novembre 81/10.
    E' stato il più caldo Dicembre dal 1951, al suolo come in quota, dove in particolare a 850 hPa è stato il quarto mese del 2022 a chiudere nel podio dei più caldi.



    Nel complesso, è stato un anno dell'epoca climatica attuale, dominata dal GW, ma ha saputo anche regalare eventi freddi di eccezionale portata: Marzo 2022 in primis, e non è poco avere un intero mese sotto le medie climatiche (in verità sono stati due mesi, da fine Febbraio al 19 Aprile), ma anche l'evento freddo di Settembre 2022 che ha portato a stabilire la terza più bassa temperatura mai vista a Settembre dal 1951.

    Non sono eccezionali ma sono da ricordare anche il freddo estivo dell'8 Luglio e le temporalesche/perturbate ultime due decadi di Agosto, che hanno regalato una parentesi di bella estate (nella media 81/10, ancora accettabile) proprio nel cuore del mese dell'anno che ormai è divenuto sinonimo di sofferenza.



    Per la descrizione sintetica dei mesi, con relativi voti, rimando a questo post:

    Diamo i voti al 2022!




    GENNAIO 2022
    media min: 6,6° (0,0°)
    media max: 12,8° (-0,2°)
    media delle medie: 9,7° (-0,1°)
    Accumulo: 42,6 mm (-34,5%)
    Neve: ~0,2 cm


    FEBBRAIO 2022

    media min: 6,8° (+0,4°)
    media max: 14,4° (+1,3°)
    media delle medie: 10,6° (+0,85°)
    Accumulo: 54,2 mm (-10,9%)


    MARZO 2022
    media min: 6,2° (-1,9°)
    media max: 13,35° (-1,95°)
    media delle medie: 9,8° (-1,9°)
    Accumulo: 52,8 mm (-15,8%)


    APRILE 2022
    media min: 9,8° (-0,7°)
    media max: 17,9° (-0,3°)
    media delle medie: 13,9° (-0,5°)
    Accumulo: 6 mm (-87,9%)


    MAGGIO 2022
    media min: 15,3° (+0,6°)
    media max: 24,1° (+1,3°)
    media delle medie: 19,7° (+0,9°)
    Accumulo: 18,8 mm (-31,1%)


    GIUGNO 2022
    media min: 21,1° (+2,4°)
    media max: 29,1° (+2,3°)
    media delle medie: 25,1° (+2,4°)
    Accumulo: 32 mm (+113,3%)


    LUGLIO 2022
    media min: 23° (+1,5°)
    media max: 29,9° (+0,5°)
    media delle medie: 26,5° (+1°)
    Accumulo: 26 mm (+122,2%)


    AGOSTO 2022
    media min: 22,8° (+1,1°)
    media max: 29,5° (-0,1°)
    media delle medie: 26,2° (+0,5°)
    Accumulo: 11,2 mm (-41,1%)


    SETTEMBRE 2022
    media min: 19,2° (+0,7°)
    media max: 27,2° (+1°)
    media delle medie: 23,2° (+0,85°)
    Accumulo: 24,2 mm (-62,6%)


    OTTOBRE 2022

    media min: 16,2° (+1,1°)
    media max: 22° (-0,1°)
    media delle medie: 19,1° (+0,5°)
    Accumulo: 54,8 mm (-25,4%)


    NOVEMBRE 2022
    media min: 11,8° (+0,8°)
    media max: 18,8° (+1,2°)
    media delle medie: 15,3° (+1°)
    Accumulo: 92,2 mm (+12,6%)


    DICEMBRE 2022
    media min: 9,4° (+1,5°)
    media max: 16,6° (+2,4°)
    media delle medie: 13° (+2°)
    Accumulo: 77 mm (-12,5%)




    ANNO 2022

    MEDIA MINIME: 14° (+0,6°)
    MEDIA MASSIME: 21,3° (+0,6°)
    MEDIA DELLE MEDIE: 17,7° (+0,6°)
    ACCUMULO TOT: 492 mm (-112 mm; -19,5%)
    GG DI PIOGGIA ( 0,1 mm): 84 (-20 )




    Tutte le anomalie sopra riportate sono calcolate rispetto alla 81/10.

    E' il sesto anno più caldo dal 1951 e il più caldo dal 2014 dietro solo di un decimo al 2018.
    A pari merito nella serie storica si troverebbe il 2002, tuttavia analisi più approfondite mi hanno portato recentemente a sospettare una sovrastima in primavera, tra Marzo e Maggio, che corretta porterebbe il 2002 a -0,25° dal 2022.

    Anno molto secco, con un deficit idrico pari ad un quinto della media. Si trova verso il ventesimo posto tra i più secchi.
    Sesto posto per l'anno con meno giorni con precipitazioni con accumulo
    (NON condensa) dal 1951.

    Solo 3 mesi finiscono sopra la media (Giugno, Luglio e Novembre, quest'ultimo di una manciata di mm), confermando la tendenza che va avanti inesorabile ormai da Agosto 2019: sugli ultimi 41 mesi, 32 sono finiti sotto la rispettiva media mensile!

    Curiosa anche la tendenza, che va avanti ormai almeno da un anno e mezzo, per cui la pioggia cade esclusivamente o prevalentemente nella prima metà di ogni mese: è accaduto quest'anno a Gennaio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Ottobre e Dicembre (9 mesi su 12!).
    Sommando i quantitativi caduti nella prima metà di ogni mese, l'accumulo totale sarebbe 395 mm circa (l'80,7% delle piogge annuali) per una media di 2,2 mm su 179 gg; sommando i quantitativi caduti nella seconde metà di ogni mese, l'accumulo totale sarebbe invece 95 mm (il 19,3%) per una media di 0,5 mm su 186 gg; ciò equivale a dire che nelle prime metà di ogni mese ha piovuto il quadruplo di quanto fatto nelle seconde metà mensili!
    Peraltro ha piovuto in maniera corposa soltanto nelle seconde metà di Febbraio, Settembre e Novembre; escludendo queste ultime nelle restanti 9 metà mensili (142 gg!) sono precipitati a mala pena una decina di mm (meno di 0,1 mm al giorno)!
    Ultima modifica di burian br; 10/01/2023 alle 17:03

  9. #49
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,352
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Anno 2022: analisi e bilanci

    Dato che la stazione di Brindisi aveva anche la stazione radiosondaggi (non più attiva da Marzo 2021, trasferita a Lecce Galatina), e considerando che sto provvedendo io a prolungare la serie stimando giorno dopo giorno lo ZT e i valori alle principali quote gpt di riferimento (850, 700, 500 hPa), riporto di seguito anche le medie del 2022 lungo la colonna troposferica, con relativo raffronto rispetto alla trentennale 81/10 e alla serie storica.


    GENNAIO 2022
    Suolo: 9,7° (-0,1°)
    850 hPa: 1,4° (0,0°)
    700 hPa: -6,1° (+0,4°)
    500 hPa: -22,8° (+0,5°)
    ZT: 1948 m (+55 m)


    FEBBRAIO 2022
    Suolo: 10,6° (+0,85°)
    850 hPa: 2,4° (+1,5°)
    700 hPa: -5,3° (+2,1°)
    500 hPa: -22,1° (+2,2°)
    ZT: 2089 m (+349 m)


    MARZO 2022
    Suolo: 9,8° (-1,9°)
    850 hPa: 0,1° (-2,7°)
    700 hPa: -8,5° (-2,2°)
    500 hPa: -24,6° (-1,6°)
    ZT: 1680 m (-330 m)


    APRILE 2022
    Suolo: 13,9° (-0,5°)
    850 hPa: 6,4° (+0,7°)
    700 hPa: -2,4° (+1,6°)
    500 hPa: -19,6° (+1,5°)
    ZT: 2647 m (+301 m)


    MAGGIO 2022
    Suolo: 19,7° (+0,9°)
    850 hPa: 12,7° (+2,3°)
    700 hPa: 1,6° (+1,3°)
    500 hPa: -16,5° (+0,4°)
    ZT: 3304 m (+221 m)


    GIUGNO 2022
    Suolo: 25,1° (+2,4°)
    850 hPa: 17,9° (+3,9°)
    700 hPa: 6,2° (+2,5°)
    500 hPa: -11,2° (+1,9°)
    ZT: 4105 m (+368 m)


    LUGLIO 2022
    Suolo: 26,5° (+1°)
    850 hPa: 18,8° (+2°)
    700 hPa: 7,3° (+1°)
    500 hPa: -9° (+1,4°)
    ZT: 4456 m (+250 m)


    AGOSTO 2022
    Suolo: 26,2° (+0,5°)
    850 hPa: 17,6° (+0,6°)
    700 hPa: 6° (0,0°)
    500 hPa: -10,1° (+0,2°)
    ZT: 4151 m (-29 m )


    SETTEMBRE 2022
    Suolo: 23,2° (+0,85°)

    850 hPa
    : 13,8° (+0,8°)
    700 hPa: 4° (+0,8°)
    500 hPa: -11,5° (+1,4°)
    ZT
    : 3852 m (+155 m)


    OTTOBRE 2022
    Suolo: 19,1° (+0,5°)

    850 hPa
    : 12,4° (+2,2°)
    700 hPa: 3,5° (+2,3°)
    500 hPa: -13,4° (+1,8°)
    ZT: 3734 m (+431 m)


    NOVEMBRE 2022
    Suolo: 15,3° (+1°)

    850 hPa
    : 7,4° (+1,5°)
    700 hPa: -2,1° (+0,6°)
    500 hPa: -18,5° (+0,7°)
    ZT: 2675 m (+115 m)


    DICEMBRE 2022
    Suolo: 13° (+2°)
    850 hPa: 6,6° (+4,3°)
    700 hPa: -2° (+3,7°)
    500 hPa: -18,8° (+3,5°)
    ZT: 2710 m (+710 m)






    ANNO 2022

    Suolo: 17,7° (+0,6°)
    850 hPa: 9,8° (+1,5°)
    700 hPa: 0,2° (+1,2°)
    500 hPa: -16,5° (+1,2°)
    ZT: 3113 m (+217 m)



    Eseguendo il confronto con l'anno scorso [1] si evince un anno decisamente più caldo a tutte le quote, sui livelli del 2020 e addirittura a 850 hPa quasi 1° più caldo.

    Per sapere la posizione rispetto alla serie storica ho dovuto ieri sera sistemare, cosa che ho fatto per la prima volta, i dati dei radiosondaggi in modo da ricavarne la media annuale.
    Ho scelto di focalizzarmi esclusivamente agli anni dal 2010 in poi, e ciò per vari motivi:

    1. semplici tempistiche, non avevo molto tempo a disposizione per calcolare le medie di tutta la serie storica, tra correzioni da apportare, dati da cancellare ecc.
    2. perchè gli ultimi 10 anni sono stati di sicuro i più caldi in atmosfera visto che lo sono stati anche al suolo (in questo caso, tuttavia, in quanto a media, non necessariamente in assoluto!)
    3. non aveva senso supporre che gli anni 2000 fossero stati i più caldi visto che già i dati al suolo suggerivano frequenti fasi fredde ed estati meno estreme
    4. avevo già elaborato un grafico delle medie annuali dal 1800 usando le reanalisi a 850 hPa, e dal 1951 si scorgeva bene come gli anni 2010 fossero i più caldi su tutti



    Ebbene, il 2022 alla luce di questo studio risulta:

    • l'anno più caldo a 850 hPa, battendo il precedente record condiviso da 2012, 2015 e 2018 (9,5°) di ben +0,3° segnando un nuovo salto in avanti del record
    • il secondo anno più caldo a 700 hPa, dietro soltanto al 2020 di -0.2°; è il secondo anno della serie storica a superare lo zero a 700 hPa!
    • il terzo anno più caldo a 500 hPa, dietro a 2020 e 2018, e a pari merito sostanziale con il 2016
    • il secondo anno per lo ZT medio più alto appena dietro (-15 m!!) al 2020, e tenendo conto che nel 2022 c'è un possibile errore standard di ± 15 m visto che sono ricostruzioni che elaboro personalmente e non dati ufficiali dei radiosondaggi, il 2022 potrebbe in realtà aver anche in teoria battuto il 2020




    Piccola curiosità: un anno molto caldo che non appartiene agli anni 2010 e che compare nella top 10 è il 1994, che ebbe medie termiche altissime specialmente a 850 e 700 hPa. A 850 hPa è stato di gran lunga l'anno con la media termica più alta fino al 2011, e negli anni 2010, seppur battuto a più riprese, persino gli anni più caldi non avevano fatto meglio del 1994 che di solo +0,3°. Il 2022 segna dunque un passo enorme rispetto al 1994, da cui ora dista +0,6°.
    Prima del 2020, inoltre, era ancora l'anno più caldo a 700 hPa, decimo più o decimo meno, sebbene pareggiato da qualche anno del secondo decennio del XXI secolo.
    Il 1994 è a tutt'oggi l'anno più caldo al suolo a Brindisi, a pari merito con il 2001.
    Ultima modifica di burian br; 10/01/2023 alle 15:20

  10. #50
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    54
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Anno 2022: analisi e bilanci

    Dall'osservatorio Meteorologico Milano Duomo.

    Link:
    Il più caldo e il meno piovoso: 2022 anno dei record a Milano (fondazioneomd.it)

    Riporto per comodità l'articolo completo; per i grafici, molto interessanti, e per una lettura con una editazione migliore, potete cliccare sul link all'articolo, davvero ben fatto.
    Nel titolo ho apposto un (*) sul più caldo, perché anche per Linate è stato il più caldo; e un (**) sul meno piovoso, perché per le altre stazioni che ho monitorato - sotto le riporto - l'accumulo è stato maggiore anche di quello del 1921. In centro città, dunque, il 2022 batte il 1921; ma solo lì.


    Il più caldo (*) e il meno piovoso (**): 2022 anno dei record a Milano


    Il 2022 a Milano si è concluso come l’anno più caldo e meno piovoso.

    Considerando i dati della nostra stazione meteo sita nel centro cittadino, l’anno ha chiuso con una temperatura media di 16.9 °C, superiore di 2.0 °C rispetto al corrispettivo valore del CLINO 1991-2020 e di 3.2 °C rispetto al CLINO 1961-1990, utilizzato per gli studi riferiti al cambiamento climatico. Prima del 2022 il valore più elevato era il 16.1 °C registrato negli anni 2015, 2017, 2018 e 2019: è importante quindi sottolineare come tali valori siano tutti appartenenti ad anni recenti e, soprattutto, come il valore di quest’anno risulti molto più elevato rispetto al precedente valore record.

    Come si può vedere anche dal grafico, dove vengono confrontate le medie mensili del 2022 con le rispettive medie dei CLINO 1961-1990 e 1991-2010, tutti i mesi si sono conclusi con una temperatura media in linea o superiore a quella del CLINO 1991-2020; marzo e aprile hanno fatto registrare una media identica a quella del trentennio di riferimento (ma superiore a quella del CLINO 1961-1990), mentre ottobre, con una temperatura media di 19.0 °C, è stato il mese con il maggior scostamento dal CLINO 1991-2020 (14.9 °C) e il più caldo ottobre di sempre (considerando i dati dal 1897): si è distinta in particolar modo l’ultima decade, che con una media di 19.1 °C è stata più calda di 6.1 °C rispetto a quella del trentennio di riferimento.

    Tra i mesi molto più caldi della norma da segnalarsi anche febbraio, maggio, giugno e luglio; luglio in particolare con i suoi 28.9 °C risulta essere il più caldo di sempre insieme a quello del 2015.

    La temperatura massima assoluta si è registrata il 22 luglio (37.6 °C), ma sono stati ben 13 i giorni con temperatura superiore ai 35 °C (1 nel mese di giugno, 8 in luglio e 4 ad agosto); tra il 25 giugno e il 6 agosto la temperatura massima registrata è sempre stata superiore ai 30 °C e in generale nel corso dell’anno ben 90 sono stati i giorni con temperatura massima superiore ai 30 °C, rispetto ad un valore atteso di 54.8 giorni: il primo “over trenta” è stato rilevato già il 15 maggio.

    Sempre il 22 luglio si è registrata la minima più elevata (27.9 °C), ma sono state addirittura 100 le “notti tropicali”, cioè le giornate in cui la minima è rimasta superiore ai 20 °C, contro un valor medio atteso di 52.3 episodi all’anno: anche in questo caso la prima “notte tropicale” si è verificata il 15 maggio e si sono poi presentate ininterrottamente tra l’11 giugno e l’11 agosto.

    Cinque sono state le ondate di calore che hanno interessato l’estate 2022, tra la seconda metà di giugno e gli inizi di agosto: la più lunga e persistente è stata quella verificatasi tra il 14 e il 25 luglio.

    La minima assoluta è stata di -0.7 °C, registratasi il 10 gennaio; nel complesso, i giorni di gelo (giorni con temperatura minima inferiore allo zero) sono stati solo 6: 4 a gennaio e 2 a dicembre. Non vi sono stati invece giorni di ghiaccio, cioè giornate con massima negativa: il valore di massima più basso è stato di 3.3 °C il giorno 13 dicembre.

    Il 2022 è stato anche un anno da record per quello che riguarda le precipitazioni: solo 392.3 mm i millimetri caduti a Milano Centro, molto meno della metà del valore CLINO (936.3 mm) e il cumulato annuo più basso mai registrato. Ad eccezione di dicembre (rilevati 71.9 mm rispetto ai 59.5 mm del CLINO 1991-2020) tutti i mesi hanno chiuso in deficit pluviometrico, ma si distinguono particolarmente i primi tre mesi dell’anno e ottobre.

    Definendo come giorno di pioggia una giornata in cui si è registrato almeno 1 millimetro, a Milano Centro nel 2022 i giorni di pioggia sono stati 53, numero decisamente inferiore a quello della media CLINO 1991-2020 (79.2).

    Tra febbraio e marzo vi sono stati 42 giorni consecutivi senza precipitazioni, ma in generale tutto l’anno è stato caratterizzato da un susseguirsi di lunghi periodi di assenza di piogge.

    L’unico episodio grandinigeno si è registrato il 9 maggio, mentre non vi sono stati eventi nevosi.

    Nel corso dell’anno la ventilazione media prevalente è stata di direzione orientale e oltre il 64% dei valori sono risultati inferiori a 1.5 m/s. Gli eventi di vento più intensi si sono verificati o dai settori orientali o da quelli nord-occidentali. La raffica più forte (20.8 m/s) è stata registrata il 7 febbraio.

    A livello di temperatura media annua Milano Centro si conferma la più calda insieme alla stazione di Sarpi; la “più fredda” è invece la stazione di San Siro con 16.2 °C.

    Tuttavia, il valore massimo più elevato, 38.2 °C, si è registrato a Milano Bicocca nel già precedentemente citato 22 luglio: in quel giorno tutte le stazioni hanno raggiunto o superato i 36.5 °C.

    Nel corso del 2022 numerose sono state le giornate con temperatura massima superiore ai 35 °C: dalle 7 di Milano Forze Armate alle 20 di Bovisa; dal conteggio e dalla seguente mappa è stata esclusa la stazione di Milano Città Studi, soggetta ad un periodo di interruzione tra il 3 agosto e il 28 settembre a causa di lavori di manutenzione presso il sito ospitante.

    Il valore minimo più elevato è rappresentato dai 28.3 °C registrati a Sarpi il 21 luglio e a Bovisa il giorno seguente.

    Milano Centro è la stazione ad aver registrato il maggior numero di “notti tropicali” (100, come precedentemente anticipato), ma in generale esse sono state numerose in tutte le stazioni, anche se, come atteso, quelle del centro cittadino presentano un numero di episodi più elevato: “solo” 81, invece, a Milano Forze Armate; come nella mappa precedente, anche in questo caso è stata esclusa la stazione di Milano Città Studi.

    La minima assoluta è stata registrata a Milano Sud l’11 gennaio (-3.1 °C).

    Milano Sud è anche la stazione che presenta il maggior numero di giornate di gelo (23), cioè giorni con temperatura minima al di sotto degli zero gradi, mentre a Sarpi sono state soltanto 2 in tutto l’anno. Da tale conteggio e dalla seguente mappa è esclusa Milano Forze Armate, essendo stata installata il 31 marzo 2022.

    Nel corso del 2022 non si sono verificate, invece, giornate di ghiaccio, cioè giornate con temperatura massima al di sotto degli zero gradi.

    Tornando ad occuparci del caldo estremo, è stato calcolato l’indice Humidex orario (indice biometeorologico sviluppato per stimare, attraverso una formula semi-empirica, il discomfort umano in presenza di condizioni atmosferiche caratterizzate da alte temperature ed elevata umidità): si nota come il valore 40 °C, associato a una situazione di grande disagio e pericolo, è stato raggiunto o superato, nel corso dell’estate 2022, per 22 volte (distribuite su 5 giornate) a Milano Centro. Il valore più elevato di Humidex (42.4 °C) è stato registrato proprio a Milano Centro nel tardo pomeriggio del 25 luglio.

    In tutte le stazioni i valori di Humidex superiori a 40 °C sono stati raggiunti tra il 23 e il 25 luglio, giornate nelle quali si sono registrati elevati valori di temperatura e alti tassi di umidità; fanno eccezione Milano Sud, che presenta anche due episodi il 15 luglio e il 5 agosto e Milano Centro (26 luglio e 5 agosto).

    Anche per quello che concerne le precipitazioni ci sono state differenze rilevanti tra le diverse zone della città: sebbene in generale le piogge nel corso del 2022 siano state scarse ovunque, più piovosi risultano i settori settentrionali, con un massimo di 468.9 mm in Bovisa.

    Il valore più elevato cumulato in un solo giorno spetta invece a Milano Sud, che il 29 luglio ha fatto registrare 44.8 mm di pioggia, caduti in meno di tre ore.

    Tutte le stazioni (ad eccezione di Forze Armate, installata in seguito) hanno fatto registrare 42 giorni consecutivi senza precipitazioni tra febbraio e marzo.

    In conclusione possiamo quindi dire che, nonostante le discrepanze riscontrabili nelle varie aree cittadine, a causa delle diverse condizioni microclimatiche e del differente sviluppo dell’area urbanizzata, l’anno 2022 a Milano è risultato in generale molto caldo, con diverse intense ondate di calore, tra cui spicca particolarmente quella a cavallo tra la seconda e la terza decade di luglio, nella quale si sono registrate le massime e le minime più elevate, nonché valori di Humidex superiori a 40 °C.

    Le precipitazioni sono state scarse e hanno avuto nel corso dell’anno un andamento molto discontinuo, con alternanza tra lunghi periodi più secchi e periodi caratterizzati da piogge più abbondanti, spesso concentrate in singoli episodi particolarmente intensi, anche a carattere temporalesco.



    (*) A Milano Linate la media annua è risultata di ben +15,5°; la media minime è stata +10,2°, la media massime +20,7°; notate che nella 1961-90, che vale grossomodo anche per tutti i trentenni precedenti, i valori minimi e massimi sono rispettivamente: +7,8° +17,2° (un altro pianeta, uno stravolgimento, se mi è consentito).

    (**) Riporto per comodità i dati di fine anno che avevo postato nel thread di dicembre, integrandoli con quelli di Milano Duomo (meglio, ex Milano Duomo).

    Le precipitazioni di dicembre, ben sopra la norma, hanno consentito anche ai quartieri meno piovosi di superare il quantitativo annuo dell’anno più secco da inizio misurazioni, il 1921, con l'eccezione di Milano Duomo.

    Milano Duomo (centro): 392,3 mm
    Milano via Arbe (nord-est):
    428 mm
    Milano Porta Genova (centro, settore sud-ovest): 430 mm
    Milano via Maxwell (nord-est): 473,3 mm
    Milano San Siro (nord-ovest): 467 mm
    Milano Famagosta Parco Sud (sud-ovest): 506,4 mm
    Milano San Leonardo (nord-ovest): 600 mm
    Milano Boscoincittà (nord-ovest): 616 mm

    Di seguito i cinque anni più secchi per il periodo 1858-2022, il 2022 è secondo appena dopo il 1921, staccando il terzo classificato, il 1973; il dato dell’estremo nord-ovest Milano, San Leonardo e Boscoincittà, è “falsato” da due nubifragi locali in giugno, già a San Siro, pochi km a sud, l’accumulo è nettamente inferiore. Anche Milano Famagosta ha risentito di due nubifragi localizzati a fine luglio, come citato anche per la stazione Milano Sud nell'articolo sopra riportato.

    2022 392,3 Duomo (centro)
    1921 426,6 Brera (centro)

    2022 428,0 Arbe
    2022 430,0 Porta Genova
    2022 467,0 San Siro
    2022 473,3 via Maxwell
    2022 506,4 Famagosta Parco Sud
    2022 600,0 San Leonardo
    1973 603,1 Brera
    2022 616,0 Boscoincittà
    1923 633,1 Brera
    1871 640,6 Brera
    2017 645,2 Famagosta Parco Sud

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •