La situazione odierna, ricorda un po' il febbraio 2012 qui al n/e, mi viene in mente il giorno 8, quando con una -6° qui a Salzano feci una massima di ben 8.1° con vento da n/e fino 36 km/h e cielo sereno, mentre Trieste con bora impetuosa fino a 127 km/h (come oggi) fece una massima di 2.9° con cielo sereno. In molti di quei giorni, con temperature in quota notevolmente più fredde, in Veneto pianeggiante non si raggiunsero mai temperature troppo basse, di giorno poi, tranne un giorno con neve debole e -0.5°, gli altri giorni sempre sopra lo zero, contro le 8 massime sotto zero (giorni di ghiaccio) di Trieste 3 delle quali con cieli sereni o variabili (-4° con cielo sereno il 3 febbraio contro 0.4° di Salzano).
Giornata coperta con pioviggine di pochi minuti nel pomeriggio e qualche pezzetto di ghiaccio, estremi 0.7°/4.6°
Nel sud est siciliano giornata variabile con sole e qualche piccolo nucleo proveniente dal canale che ha scaricato qualche minuto di pioggia, il vento è stato comunque debole per tutto il giorno. Estremi a Santa Maria 0.8°/ 14.6° e 2 mm accumulati, Rosolini 3.1°/12.5° e 2 mm accumulati.
Noto a volte molte analogie tra NE e Salento/Puglia centro-meridionale in circostanze simili. Febbraio 2012 fu una delusione anche qui ad esempio, e so pure al NE. Le ultime giornate qui sono state in media o pochissimo sotto, come anche al NE.
Probabile che in comune abbiamo il fatto di trovarci sul lato della risalita "mite" rispetto ai minimi.
Caduti 4,4 mm.
Minima +3,7°C alle 17 al picco delle precipitazioni.
Massima +7,2°C alle 11:47.
Ora si viaggia sui 4°C, magari ritocca un po' stasera.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Febbraio 2012 è stato una delusione per noi nel senso che vedere Cesena con 1 metro di neve, Bologna 70 centimetri e Ferrara con 20 o 30 e qua non ho superato i 3 e verso la costa anche solo 1, però freddo era freddo, bora impetuosa, gelo, giornate di ghiaccio, sensazioni termiche polari che facevi fatica a star fuori.
Ma stavolta non è che abbiamo avuto poco , non abbiamo avuto niente.
Non è che siamo di pochissimo sottomedia , siamo sopra media e anche nettamente.
Oggi toccati i 9 gradi attualmente oscillo fra 6 e 7 gradi, la media termica degli ultimi 30 anni dovrebbe essere circa 2,7 in questi giorni.
Fa i tuoi conti la fregatura che abbiamo preso,ma bella grande l' abbiamo presa. Un conto è stare ai margini un conto è essere tagliati fuori completamente.
Poi quando torna mite un po per tutti qui attaccheremo con le inversioni termiche e forse facciamo un paio di giorni sottomedia (finora 0 questo mese). Non era questa la speranza. Molto deprimente, ma pazienza.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
Prima parte della giornata da inverno pieno con pioggia a tratti mista, poi in serata siamo piombati in primavera con rovesci intensi e raffiche di vento.
Il radar sembra quello di una sfuriata temporalesca tipica delle mezze stagioni. La T è volata a 6 gradi, in quota abbiamo ancora una -2 abbondante, ma le T sono alte, non capisco nulla
Che roba
22.6 e 25 i mm caduti segnati dalle due stazioni meteo, in collina e montagna ne ha buttata tanta (di neve)
Anche qui nel Febbraio 2012 di freddo fece freddo, innegabile, ma la frustrazione per quei 100-150 km che mancavano era tanta. E' il mese più paradossale che abbia vissuto, perchè è nella mia top 5 dei mesi più brutti per la mia passione pur essendo stato uno dei mesi più freddi che abbia vissuto!
Comunque sì, le temperature medie da voi sono abnormi. Direi, senza azzardare paragoni eccessivi, che state vivendo le classiche temperature che avrei io sotto quelle isoterme e sotto vento dal mare, e in effetti l'Adriatico settentrionale ha attualmente le temperature medie che avrebbe quello meridionale.
Questo mi fa pensare profondamente sull'entità del cambiamento climatico invernale futuro nell'alto Adriatico, potreste diventare praticamente come la Puglia costiera/pianeggiante di oggi, ma partendo voi da medie ben più basse lo shock termico sarebbe incredibile.
Segnalibri