Stamattina ho colto la palla al balzo, non ne potevo più di guardare le foto solo su facebook. Per cui, mi sono messo nella mia efficiente Citroen c3, appena 45 minuti e sono giunto a destinazione. Il paesaggio è di quelli immacolati, il buongiorno della natura: Lago Laceno, laghetto ghiacciato dalle gelide temperature notturne (minima -7.3°), 80 cm di neve fresca a quota 1055 mt, e temperatura di -4.5° alle 9.30 del mattino. E' stato uno spettacolo camminare per primo su quello che dovrebbe essere il "lungolago" oltre la staccionata, prima dell'arrivo dei numerosi avventurieri e turisti, soprattutto regionali, che solcano queste lande. Ci voleva proprio
WhatsApp Image 2023-01-24 at 15.19.36.jpegWhatsApp Image 2023-01-24 at 15.19.39.jpegWhatsApp Image 2023-01-24 at 15.19.40.jpegWhatsApp Image 2023-01-24 at 15.19.41.jpegWhatsApp Image 2023-01-24 at 15.19.42.jpegWhatsApp Image 2023-01-24 at 15.19.43.jpegWhatsApp Image 2023-01-24 at 15.19.43 (1).jpegWhatsApp Image 2023-01-24 at 15.19.44.jpegWhatsApp Image 2023-01-24 at 15.19.45.jpegWhatsApp Image 2023-01-24 at 15.19.46.jpegWhatsApp Image 2023-01-24 at 15.19.47.jpegWhatsApp Image 2023-01-24 at 15.19.47 (1).jpegWhatsApp Image 2023-01-24 at 15.19.48.jpeg
Ultima modifica di Hirpus96; 24/01/2023 alle 18:21
...consolazione che e' nevicato sulle Alpi Marittime e Cozie (e dintorni) e fa bene al Bacino del Po ma non basta.
Intanto Camminata fra i Boschi delle Groane in un pomeriggio soleggiato che definire "invernale" e' vero quanto dire che Papa Francesco mi nominera' Cardinale al prossimo Concistoro.
Questo qualche scatto (notare l'erba verde):
Buonasera..il più sfigato sono stato io non c'è alcun dubbio.
Ieri alla fine ha fatto una mezza nevicata con leggera imbianca e sulle basse colline intorno nevicava da domenica mattina.
Ho avuto la -5/-6 in testa per giorni e alla fine non ho raccolto nulla solo acqua.
Mi sono preso qualche giorno per riprendermi però è stato una batosta.
Quel ciclone sull'Adriatico che non è assolutamente normale in gennaio ha tirato su tanta aria calda che sembrava fatto apposta.
Configurazioni così sono sintomatiche dei cambiamenti climatici..non mi stancherò mai di dirlo.
Non si è mai vista una situazione così.
Ieri mattina improvvisamente quando ha smesso di tirare il vento dal mare subito è diventata neve che attaccava..per poi passare a pioggia in pochi minuti appena il vento da nord Ovest è calato ed ha riiniziato a soffiare dell'Adriatico.
Tutto assurdo.
Se quel ciclone fosse stato più basso di 50 km avrei fatto 40 cm.
Domenica c'era la prima collina a 250/300 metri sepolta e da me pioggia battente.
E per finire anche nei prossimi giorni nulla con del freddo ottimo da nord est..
Salzano, minima 2.6° massima 10.7° attuale 8.8° nuvoloso.
Trentino e Lombardia montana, specie centro est, hanno molte affinità dal punto di vista climatico. E le configurazioni buone/cattive per l'una, spesso lo sono anche per l'altra.
Nulla da segnalare qui, se non una giornata decisamente anomala dal punto di vista delle temperature: estremi 4/11 in aperta campagna (4 gradi sopra la norma 91-20) e 7/12 in area urbana. Sole prevalente.
Insomma, di piovere sul serio (e all'ultimo giro manco ha piovuto) proprio non ne vuole sapere. E ancora per po', temo.
Buona serata.
Certo che fare delle massime del genere, con una situazione come quella attuale, un po' di stupore ti viene, poi guardi la Francia e vedi loro che massime hanno fatto...
ecmwfeu-0-6.png
ecmwfit-1-6.png
Screenshot 2023-01-24 18.57.03.jpg
ecmwffr-1-6.png
Screenshot 2023-01-24 18.56.20.jpg
giornata soleggiata dopo un inizio con nebbia e nubi: massima di +8,1°
ora +1,9° in forte calo
dicembre 1996: la perfezione
febbraio 2012: l'apoteosi
febbraio 2018: la sorpresa
Esatto, in particolare la Val d'Adige e il Trentino occidentale hanno molto in comune col centro-est Lombardia soprattutto montana come dici giustamente; già diversa la situazione nel lato SE (Altipiani, Valsugana) che hanno forse più punti in comune col vicino Veneto orientale, sia per l'esposizione differente che per la vicinanza fisica.
Ricordo ancora quando qualche decennio fa andavamo a trovare i nonni a Sondrio, nel ritorno potevo essere abbastanza sicuro che il tempo che c'era in Valtellina l'avrei trovato poche ore dopo anche a Trento, comprese nevicate e temporali; era anche un'altra era climatica è vero, con le correnti mediamente occidentali che procedevano più spesso alle nostre latitudini e con meno situazioni bloccate, ma in ogni caso direi che a grandi linee questo schema funziona anche oggi.
Saluti a tutti, Flavio
Buonasera!!!
Ebbene sì, non so come sia stato possibile, ma...ieri quassù da me è riuscito a nevicare pure con l'est!
E che neve: fiocconi enormi che hanno cominciato il loro soffice cadere attorno alle 22, ricoprendo tutto in un battibaleno.
Mai l'avrei detto con quel tipo di configurazione.
Intanto, oggi pomeriggio a gustarci una bella passeggiata:
Adesso registro una temperatura di - 4.4 gradi qui da me, con una sensazione di freddo pungente![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Sorpresa anche durante il giorno, perchè nonostante già alle 10 si fosse a 13°, le temperature non sono aumentate ulteriormente nelle ore successive, anche grazie alla ventilazione sinottica dal mare, debole, inizialmente da N poi piegata a NE e infine, da qualche ora, a E/ENE. Le massime sono state comprese tra i 13,6° dell'aeroporto e i 14,4° di S.Elia (14° a Montenegro). La massima dell'aeroporto, più fresca delle massime nell'entroterra comunale e provinciale, suggerisce che il mare avesse oggi funzione refrigerante, cosa non inusuale anche in inverno durante il dì (anche se erode soltanto qualche decimale, non 1/2° come in estate) ma che diviene sorprendente considerando lo stato delle temperature dell'Adriatico meridionale che evidentemente stanno calando.
La ventilazione debole fa sospettare che l'aria fosse estratta dal mare sotto costa, dove scorre una corrente d'acqua più fredda, e le cui temperature sono effettivamente inferiori ai 14° stando ai dati del mareografico di Otranto e di Bari. L'Adriatico al largo, invece, persiste sopra i 14°, anche se già rispetto a due giorni fa noto un miglioramento di qualche decimale, con valori che adesso sono sotto i 15°.
Dopo il tramonto la differenza termica tra costa ed entroterra si è acuita nettamente, a causa della ventilazione da E/NE che spira ancora con maggiore intensità sul mare mentre è quasi nullo in periferia/campagna.
In questo momento le temperature vanno pertanto dai 6° di Montenegro a quasi 11° all'aeroporto. Si prospetta una notte mite prima dell'arrivo delle piogge che dovrebbero cadere anche abbondanti domani.
Segnalibri