Coperto, +9,6°C, nubi per fortuna un po' più alte di ieri e soprattutto di domenica, quando avevano base a terra e c'erano momenti con meno di 50 m di visibilità. Pioggia debole, cumulata delle ultime 40 ore che è ormai arrivata a 122 mm, in compenso l'asse delle precipitazioni più intense va spostandosi più a Ponente, verso l'entroterra du Albisola/Celle, può anche essere che si abbia qualche apertura effimera nel pomeriggio.
Buon giorno posso quasi fare copia e incolla dello stesso messaggio che tanto non succede niente.
Nebbia e 10 gradi tondi. Probabilmente siamo l' unica zona europea che non ha avuto temperature record, anche in Lituania hanno fatto 15 ma nel nostro piccolo sono giorni di fila con minime sopra gli 8, ancora 2 e sarebbe una striscia senza precedenti. Sembra il gennaio 2014 ma senza pioggia. Sembra novembre,fine autunno.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Copio-incollo da altri lidi una carrellata di dati su Trento, ieri sera impressionante, ero lì:
Ieri 02 gennaio:
Trento Roncafort è a +9.3° alle 21.30, non si era mai visto senza favonio.
Record di minima per gennaio l'uno (+6.2°), ritoccato ieri (+6.9°)
Una mostruosità. Il lago di Tovel si è sghiacciato.
H 21:30 del 2 gennaio:
a Tn Nord oltre +9°C
a Bz Ovest circa +6°C.
L'aria ieri sera a Trento era quella di Brescia o di Desenzano, Peschiera, Sirmione o di Verona.
Aria sporca, stagnante, densa e troppo tiepida.
In A.Adige il disgelo in atto da 3 giorni fin oltre i 1100m., da 4 giorni sotto, ha fatto sgelare laghi e fondere gran parte della neve di metà dicembre, che a questo punto è stato un mezzo miracolo ne sia scesa così tanta!
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Coperto, pioggia moderata, +9,8°C (estremi +9,1/+11,8°C)
Cumulata odierna che sale a 56 mm circa mentre quella dell'anno 2023 a 125...
Da notare come per la terza giornata consecutiva la massima venga registrata nelle prime ore della notte, dovrebbe essere la decima volta che succede da inizio inverno...![]()
Nebbia stamane, minima alzatasi a +5.6° rispetto ai giorni scorsi
Cielo irregolarmente nuvoloso, clima sempre abbastanza mite, temp +15.8°
In Florida ha fatto un bel freddo a Natale.
Comunque è andata così quest'anno, non giungiamo nemmeno agli estremi opposti perchè lo scorso anno, ad esempio, la prima metà di Dicembre fu fredda o in media. Nel 2019 avemmo una sfuriata fredda a fine anno.
Prima del 2019 il mese di Dicembre proponeva scenari freddi, li ricordo nel 2018, 2017, 2016, 2015 stesso (ultimo dell'anno), 2014.
Anche da Ortelle (LE) nubi di passaggio, una buona minima 4,4° massima attuale 15° vento da NNW debole/moderatoMeteoCam Ortelle_live_1672751585839.jpg
Si susseguono da inizio anno giornate grigie, a tratti con qualche mm di pioggia ma a livello termico estremamente anomale per il periodo. Sono caduti 8.5 mm in totale e le temperature sono oscillate tra i +7° e i +10°. Oltre a tutto questo la qualità dell'aria, dai dati ARPA, è a tratti scarsa anche qui.
Il 2022 alla fine si è chiuso con 1160.5 mm a fronte di una media di 1700/1800 mm.
Buongiorno
Coperto con pioggia a tratti, +9.8°C
Min +9.2°C Max +10.0°C
4.4mm
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Segnalibri