Le differenze microclimatiche nelle zone di mare possono essere tante, persino tra casa mia che sta a 200 m dalla spiaggia e i primi 50 m ci possiamo essere differenze percepibili a pelle anche girando una semplice curva. Sicuramente possono incidere anche le differenze della temperatura marina che in alcuni periodi non sono uniformi.
L'Aquila Roio Piano 24 gennaio min -7,9° max +5,1° attuale -3,3° ur 97% vento 3,2 Km/h da sud, dp -4° pressione 1013 Hpa poco nuvoloso al mattino, nubi sparse nel pomeriggio ed in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Incuriosito dal radar sono andato a controllare qualche webcam sarda.
All'interno nevica diffusamente sopra i 7/800m
![]()
Minima -2,2° ovviamente con la nebbia, ormai onnipresente. L'Umbria è diventata peggio della Valpadana
Ora -1,8° nebbia, tutto ghiacciato.
Dodicesima minima negativa stagionale.
Alcune minime della zona:
Terni centro -1,1°
Terni Cospea periferia sud -2,7°
Prati di Stroncone (930m) -4,4°
Cascia -6,6°
Norcia -7,1°
Ultima modifica di marco85; 25/01/2023 alle 09:09
dicembre 1996: la perfezione
febbraio 2012: l'apoteosi
febbraio 2018: la sorpresa
Leggere di 0 gelate a Trento dal 21/12 ad oggi (1 mese abbondante) è qualcosa che fa gelare il sangue nelle vene.
Non voglio passare per disfattista/catastrofista ma...dove andremo a finire? Me lo chiedo davvero sinceramente.
Gli ultimi 9 mesi mi hanno sinceramente scosso, non avrei mai pensato si potesse arrivare a tanto: prima l'Estate 2003 praticamente eguagliata (a livello nazionale resta indietro di 3 decimi circa, ma poco cambia a conti fatti), poi l'Ottobre più caldo di tutti i tempi, poi quello che finora è un bis in piena regola del 2006-2007, forse pure peggio.
Mi auguro davvero che si stia solamente saggiando quello che sarà il clima tra 20 anni, e che questa non sia in realtà la nuova normalità già adesso, perchè anche rispetto agli 8 anni precedenti (2014-2021) il periodo Maggio 2022 - adesso è letteralmente folle.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Le motivazioni sono molteplici, ma è tutta l'Italia ad aver avuto massime fuori scala, non è che al centro sud abbia fatto freddo con 0/-1 in quota.
L'indiziato principale è il mare caldissimo. Poi tutto il resto. Ci stiamo portando dietro, come il cane che insegue la sua coda, una situazione meteo compromessa che non verrà risolta a breve e nemmeno sul lungo periodo, fino a quando mari ed est Europa saranno un brodo, possono arrivare tutte le correnti da.est che vogliamo...
la 2003 in buona parte del nord è stata battuta, nella sostanza
questi primi due mesi invernali penso siano pure peggio dello 06/07 per molte località di pianura. alla fine quell'anno vide delle gelate, nemmeno pochissime, quest'anno qui ne conto 5/6 ai primi di dicembre, poi stop.
Trento penso sia un ottimo indicatore, se non gela da un mese lì significa che non lo fa in molte altre zone.
andremo a finire male se la NAO+ non molla la presa, non appena l'ha fatto in questo inizio inverno (o dicembre 2020) s'è visto qualcosa di invernale anche al Nord.
altrimenti si va avanti con questi inverni assurdi che si susseguono da un decennio...
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri