Salzano, minima 4.9° massima 10.8°, attuale 6.2°, variabile-sereno, vento da e/ne a 17 km/h.
Per la terza volta in questo mese, è nella sorpresa che si scoprono gli eventi migliori di quest'inverno.
Sebbene le previsioni suggerissero precipitazioni continue e relativamente abbondanti dalla mattina al primo pomeriggio, la realtà è stata migliore di quanto prospettato, e la giornata di oggi ha cumulato la bellezza di 34 mm distribuiti uniformemente dalla periferia urbana (S.Elia) fino alle zone più vicine alla costa (aeroporto).
Grazie a questo quantitativo il totale pluviometrico di Gennaio 2023 salta a 80 mm, rendendolo in sopra media pluvio, e considerando che altre piogge e temporali potrebbero aversi già domani c'è la concreta possibilità che Gennaio 2023 superi i 100 mm di accumulo, evento riuscito negli ultimi 4 anni soltanto a Novembre 2019 e 2021 + Ottobre 2021 (ma in quest'ultimo caso galeotto fu il fortunale eccezionale dell'8, con 94 mm in un'ora e mezza), e che non riesce ad un mese invernale dal lontano Febbraio 2018 e prima ancora dal Febbraio 2013, inverno quello (2012/13) eccezionalmente piovoso visto che tutti e tre i mesi invernali superarono i 100 mm!
Le piogge più fitte si sono avute alle 12 e alle 15, come suggerisce la visibilità scesa a 4 km all'aeroporto. Il rain rate massimo a S.Elia è stato 18,5 mm/h, ma per tutta la durata dei fenomeni si è tenuto a non meno di 1-2 mm/h.
Le massime di giornata sono state rilevate alle 8, poco prima dell'inizio delle precipitazioni, con 12.9° all'aeroporto e 12.3° a S.Elia. Dalle 8 in avanti le temperature sono sempre rimaste attorno a 11°, e solo dopo le 17, a ultimi fenomeni cessati, si è portato a 12°, valore su cui persiste tuttora.
La minima è stata rilevata alle 10-11, durante la pioggia, tra i 9.3° di S.Elia e i 10,5° circa all'aeroporto.
A dominare il giorno, ancor più della pioggia, una sostenuta ventilazione da levante, grecale nelle prime ore della notte. Il vento da E ha soffiato moderato tutto il tempo, e durante le ore di pioggia è stato anche rafficoso con punta max di 44 km/h alle 13. Le medie più alte si sono avute nel primo pomeriggio, tra i 26 e i 33 km/h.
Da qualche ora il vento si è acquietato, spira debole da SE/SSE.
A sud tuttavia si dovrebbero vedere i lampi di un V-shaped che si trova appena a sud di Leuca, e che si è sviluppato (e lì resta) da 2/3 h. Che possa allungarsi anche sul Salento e fino a Brindisi?
Ultima modifica di burian br; 26/01/2023 alle 00:33
Anche qui temporali in risalita dallo Ionio che stanno colpendo il litorale tra catanese e messinese. Uno di questi nel tardo pomeriggio si è abbattuto su Catania dove ha scaricato forti rovesci di pioggia e grandine che si è accumulata lungo le strade, colpita parte della città e le zone a nord. Dal sat si notano 3 sistemi temporaleschi sparsi tra Sicilia e Puglia, come se fossimo 2 mesi indietro. Uno di questi è prossimo allo stretto di Messina:
Cattura5.JPG Cattura6.JPG
A Falcone giornata tranquilla con debole pioviggine poco fa che ha fatto scattare il pluviometro. Estremi odierni +7.7/+13.8 mentre attualmente +10.6°C con 82% di UR.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Poco nuvoloso, +5,2°C
Giornata iniziata con cielo coperto e proseguita con ampi rasserenamenti già verso l'ora di pranzo, pomeriggio sostanzialmente sereno, ciò nonostante escursione termica contenuta ed estremi di +4,5°C/+7,0°C. Gradiente termico verticale praticamente adiabatico da aria secca, alle 14.30 mentre qui si era in massima e sulla costa voltrese si lambivano i 10°C, la temperatura ai 1100 m scarsi del Passo del Faiallo era attorno a -1°C nonostante ci fosse il sole.
Negli ultimi due giorni tempo più caldo, ma sempre condizionato dalle perturbazioni in atto sull'Italia, con correnti costantemente dai quadranti orientali.
Ieri estremi 1,6°C / 11,4°C con nubi sparse nella notte ed in serata. Nel resto della giornata passaggi di nubi alte.
Oggi invece estremi 2,2°C/ 8,4°C. Nella notte piogge poco a sud, ma qui non è mai arrivato nulla, il cielo è rimasto nuvoloso con locali aperture. Nel resto della giornata cielo parzialmente nuvoloso ma più fosco di ieri.
Ultima modifica di Tarcii; 26/01/2023 alle 11:36
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Però finora questo inverno non è paragonabile affatto al 2006/2007, punto primo le precipitazioni sono state maggiori in dicembre e in gennaio rispetto ad allora.
Nel 2007 non ci fu tutta questa neve a gennaio in alcune zone, anzi, molte zone nevose la videro al lumicino.
Certo, stiamo avendo una normale fase invernale, ma allora non ci fu nemmeno quella
Nel sud est siciliano giornata sempre di nubi prevalenti con brevi piovaschi alternati al sole. Estremi a Santa Maria 5.1°/16.5°, Rosolini 6.9°/14.1° con 2 mm.
L'Aquila Roio Piano 25 gennaio min -4° max +4,6° attuale +0,5° ur 98% vento assente, dp +1° pressione 1004 Hpa irregolarmente nuvoloso al mattino, coperto nel pomeriggio, pioggia debole "bagnastrada" mista a neve bagnata ad inizio sera, poi molto nuvoloso
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Secondo le mappe di LightningWizard, indici temporaleschi elevati (con wind shear alto) per Metapontino e Tarantino tra stanotte e domattina. Rischio V-shaped bello tosto.
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri