Qualche foto di poco fa, dato che sono a Feltre e il tramonto è sempre uno spettacolo. Il monte della prima foto non so quale sia, è vicino a Feltre. Nella seconda foto Monte Schiara penso, e Monte Serva a destra, sopra Belluno. Nella terza foto non so se si veda Col Nudo, comunque sulla destra dovrebbero essere le cime dell’Alpago. Nell’ultima foto vista più larga con Col Visentin sull’estrema destra, più le cime già nominate e il Piave
D83C739D-7AF8-40F4-BAB7-57EE8734DC35.jpeg
CF9995E1-7A71-457A-A8F0-B28F6FB40564.jpeg
BAD5C07E-6A0A-4150-B9AD-0E39BD73DA9B.jpeg
92A6A401-B8DB-4108-B9C3-EA09461FBC97.jpeg
Salzano, minima 0.0° massima 7.9° attuale 4.4° sereno. Una delle poche giornate invernali in media, di questo mitissimo inverno.
Stesso discorso per Trieste, minima 4° massima 6°, escursione termica giornaliera quasi nulla, grazie a bora fino a 80 km/h. Sereno.
Ultima modifica di Sneg; 27/01/2023 alle 08:28
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Giornata fredda e nuovamente piovosa, anche se si è trattato più che altro di pioviggini che solo a tratti sono stati più intense. Netto il divario tra aeroporto e periferia: se al primo infatti si sono cumulati 8 mm, a S.Elia nemmeno 2 mm. Il motivo di questo, vedendo il sat e l'app Wetterradar, credo sia dovuto a fenomeni che sono risaliti più rasenti la costa adriatica, essendo stemperati già a pochi km da essa verso l'entroterra.
Grazie al quantitativo odierno il mese salta a 88 mm, e avvicina quota 100 che però, a vedere le previsioni per i prossimi giorni, nonostante altre precipitazioni ci saranno già domani e dopodomani, non penso verrà raggiunta.
La notte è stata serena fin quasi all'alba, quando sono arrivate le prime nubi. Le temperature sono state comprese tutta la notte tra 8 e 9°, con minima 7.9° all'aeroporto.
Durante il giorno la nuvolosità e le piogge hanno impedito al termometro di salire, e la massima è stata 11,5° (nuova massima più bassa stagionale). 11° a Montenegro e 11,4° a S.Elia.
Vento che è stato prevalente dai quadranti orientali, tra E e SE. Da un'ora è ruotato a SW.
Attualmente 8° circa, inizia il calo notturno che in teoria dovrebbe portare la temperatura vicina allo zero (2-3°?) fino a domattina.
Beati voi.
Qui ad ovest coperta notturna e sole diurno, estremi 3/8 nel Parco Sud e 5/8 in città.
Il cielo, già un po' movimentato, oggi ricordava la fine stagione di una volta, un mese di calendario avanti da ora, s'intende.
Attualmente sereno, rugiada anche al suolo, le auto sono bagnate. Riuscirà almeno a brinare? Vedremo.
Buona serata.
L'Aquila Roio Piano 26 gennaio min +0,4° max +5,8° attuale +0,8° ur 95% vento assente, dp +1° pressione 997 Hpa irregolarmente nuvoloso al mattino, coperto nel pomeriggio ed in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Temperatura attuale 1,8 . Oggi la media diurna finisce in circa 3,2 gradi quindi anche oggi rimaniamo se pur di un pizzico, sopra la media termica.
Nei prossimi giorni sarà inevitabile fare qualche gelata e scendere un pò sotto.
Sconcertante essere arrivati a quasi 40 giorni dall' ultimo giorno sottomedia termico.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
massima zelenskabilità +7°
datemi moirago e vi farò un book ogni giorno...
per la storia dei cappotti efficientamento kazzy mazzy stanno snaturando totalmente l'asilo salterio, spero quell'intonaco bianco sia provvisorio.
è un edificio del 1925, storico, adesso visto così non ha niente a che vedere rispetto a com'era prima...
"i'm becoming harder to live with..."
Segnalibri