Nel sud est siciliano giornata tranquilla e soleggiata con minime freschine e massime in rialzo, estremi SIAS nei dintorni di Santa Maria 4.4°/16.1° mentre Rosolini 5.6°/15.4°.
Probabilmente non è accaduto, dico probabilmente perchè manca proprio il cruciale SYNOP delle 19 con il dato della massima giornaliera, per cui posso solo azzardare una stima di essa sfruttando gli arrotondamenti dei METAR (che in 3 diversi momenti tra mattina e pomeriggio hanno segnalato 10° circa) e le massime registrate nelle altre stazioni cittadine.
Sulla base di questo confronto, ipotizzo che la massima anche all'aeroporto abbia superato i 10°, anche se non di molto (10,2-10,3° è la stima che ritengo più attendibile, non oltre i 10,5° di sicuro).
Molto meglio delle previsioni dunque, per quello che è stato il giorno più freddo dell'inverno fino ad oggi (dove per "giorno" intendo l'intervallo delle ore di luce, non le 24 h), che stabilisce la nuova max stagionale più bassa [1] ritoccando la precedente (11,5°) di oltre 1°.
La giornata è stata di fatto sempre tra 8° e 9°, salvo quelle tre puntate sopra citate. Il clima è stato freddo, e ciò è stato consentito dalla combo tra cielo costantemente nuvoloso/parzialmente nuvoloso, rovesci occasionali (che si sono susseguiti specialmente in mattinata ma ancora fino al pomeriggio, più deboli), ventilazione da WNW/NW (con conseguente parziale taglio della componente marittima più mite) e infine dall'aria più fredda sopraggiunta in quota (con la prima isoterma sotto i -2° da Marzo [1]).
Cumulati all'aeroporto 2 mm, 1 mm prima dell'alba e un altro mm fino alle 13. Rovesci anche nel pomeriggio, più deboli.
Vento sempre intenso, prossimo ai 30 km/h al mattino e poi moderato fino al tramonto. Da allora soffia da W con intensità sui 15 km/h.
Attualmente temperature tra i 6,7° di Montenegro e i 7,8° dell'aeroporto.
Ancora una volta, è nella sorpresa che quest'inverno regala le migliori soddisfazioni.
Arrivata la primavera sui laghi lombardi grazie al favonio temperature tra 12/15 attualmente mentre qui +3 con un cielo sereno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con oggi si interrompe la serie di minime consecutive under 10 iniziata il 19 Gennaio. Infatti dalla notte scorsa ha iniziato a soffiare un moderato vento da W-NW che, provenendo dal mare, ha permesso l'aumento termico notturno. Giornata trascorsa col passaggio di cumuli provenienti dal Tirreno ma che non hanno prodotto nulla. Attualmente ancora vento sui 20-25 km/h e temperatura di +12.9°C con 65% di UR.
Minime che in montagna continuano a scendere sottozero dai 1300 metri con buon innevamento oltre i 1400-1500 metri.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Favonio anche a Merano con 11.2°C,mentre a Gargazzone a 8 km non si é ancora attivato,e attualmente registra la stazione meteo -0.5°C.
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Temperature che negli ultimi tre giorni sono un pochino rientrate nei ranghi a Trento Sud in attesa delle prossime föhnate, con estremi di -2.5°/8.1 domenica, -3.3°/8.5° ieri e -3.6°/8.6° oggi, con la minima odierna che è risultata la più bassa di questo primo bollente scorcio di 2023 (per dire, sarebbe comunque ancora leggermente superiore alla media 1983-2005 delle minime di gennaio, che è -3.9°..).
Ma il malefico è nuovamente in agguato, e mentre giù da me attualmente resiste un -1.1° (ancora per poco temo) vedo che poco più in quota si decolla, con la Val di Cembra oltre i 9°c, la Val di Sole a 8°c e poco sopra la città Montevaccino ai piedi del Calisio è già schizzata a 6.2°; più a nord vedo ora che Bolzano Sud è decollata a 6.7° dai -1.6° di un'oretta fa. Insomma, (in)degna conclusione di un mese da dimenticare, almeno da queste parti.
Nelle prime due foto di ieri si può notare la chiara differenza della quota neve fra la Paganella a W-NW (foto fatte da Tavernaro ai piedi del Calisio) e il Lagorai verso E-NE, dove le ultime nevicate sono state decisamente più generose; nell'ultima foto la bella alba di oggi, preludio all'ennesimo evento favonico in arrivo.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
L'Aquila Roio 30 gennaio min -6,9° max +9,5° attuale +3° ur 69% vento 5,8 Km/h da OSO, wind chill +1° dp -2° pressione 1006 Hpa gelata in nottata e ad inizio mattinata, poco nuvoloso al mattino, nubi sparse stratificate nel pomeriggio, parzialmente nuvoloso con vento moderato di Libeccio in serata a 16 Km/h da sud-ovest.
In montagna min di -26,4° a Campo Felice (AQ) loc. Camardosa 1.530 metri slm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Le Stazioni vicino a Como-Erba-Lecco dopo una giornata soleggiata registrano le massime alle 23.30a Monza invece regge il vento da ESE per ora, ma senza calo termico (attuali 5 gradi in stallo dalle 19)
Segnalibri