Le ultime due giornate, spazzate da un redivivo maestrale e una rediviva tramontana, hanno interrotto, almeno per un po', la monotonia anticiclonica delle ultime due settimane che si riproporrà ancora per qualche giorno già da domani sera, con l'apparizione delle solite nebbie serali/notturne.
La giornata di ieri, tra vento moderato da nord e cielo nuvoloso nel pomeriggio, mi ha donato sensazioni invernali che non provavo durante il giorno da quasi un mese, e ciò è avvenuto nonostante una temperatura che era fuori stagione, ancora pienamente marzolina, tanto che ha raggiunto i 15,8°.
Durante la serata la componente occidentale, sommata ad un maestrale sinottico, ha piegato quanto bastava il vento perchè l'aria più fresca dall'entroterra riuscisse a conquistare anche la costa, e la minima è stata pertanto ieri notte 8°, ritoccando anche la minima di ieri. Il vento, pur persistendo da WNW, si è però intiepidito nel corso della notte, tanto che la minima di oggi, stabilita dopo mezzanotte, risulta poco sopra i 10°.
Oggi la situazione meteorologica è stata identica a ieri, con una tramontana vivace e a tratti anche quasi forte, ad udire i suoni che provocava all'esterno, ma il cielo è rimasto sereno, solcato da qualche nube bassa in veloce transito (frutto di ASE, che ha anche apportato dei fenomeni nelle scorse ore sul brindisino, ma non in città) su uno sfondo dato da qualche cirro che si è tinto di rosa al tramonto.
La massima è stata sempre sulla soglia dei 16°, valori ben poco invernali, in sopra media di quasi 3°.
Attualmente 14-14,5° ovunque, molto mite a causa del maestrale da un Adriatico ancora mite. Sono curioso della minima che si farà stanotte in proposito, potrebbe essere una delle più alte della storia di Gennaio.
Le ultime due giornate hanno regalato atmosfere più consone alla stagione, se non fosse per le temperature. Chissà, magari sarà così nel Gennaio del 2100, è questo il pensiero che mi ha sfiorato.
Salzano, minima 4.6° alla mezzanotte, attuale 6.6° nebbia. Ieri, minima raggiunta alle 23.59 con 4.7°.
minima +2,5° con nebbia
ora +2,8° nebbia
primo accumulo dell'anno di 0,2mm dovuto alla nebbia
dicembre 1996: la perfezione
febbraio 2012: l'apoteosi
febbraio 2018: la sorpresa
Anche voi ve la cavate con la nebbia,non è solo un monopolio padano vedo.
Comunque qua da 5/6 settimane non si è quasi mai visto il sole, appena un paio di volte e da Natale mai.
Ma fa piu freddo da te.
8,8 di minima qua, dopo una minima sopra i 9 di ieri.
Escursioni termiche ridicole che spesso non arrivano a 2 gradi.
Gli europei che hanno lo stereotipo, ah il bel clima dell' Italia , gli manca un pò da approfondire....
Saluti da nebbia a nebbia.....
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
Nebbia in sollevamento +8 dopo una minimona di +6
Speriamo che il passaggio piovoso di domenica ripulisca bene l’aria!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nebbia in dissolvimento ma alle 11:30 temperatura ancora di +4,9°, destinata però ad aumentare sensibilmente ora che è uscito il sole.
dicembre 1996: la perfezione
febbraio 2012: l'apoteosi
febbraio 2018: la sorpresa
in realtà la mia zona non è molto nebbiosa, ma si scatena con l'hp caldo come in questo periodo. Credo che sia uno degli inverni più nebbiosi che io ricordi fin'ora.
E' molto più colpita dalla nebbia la zona del perugino in Umbria: durante le festività sono capitate intere giornate senza mai vedere il sole con massime rimaste molto basse considerando il caldo in quota.
dicembre 1996: la perfezione
febbraio 2012: l'apoteosi
febbraio 2018: la sorpresa
Giornata di ieri trascorsa con cielo sereno al mattino, aumento della nuvolosità tra pomeriggio/sera. Estremi +3/+9.5.
Oggi il cielo è quasi nuvoloso, c'è qualche spiraglio di sole ma non molto anche se nel pomeriggio dovrebbe schiarire di nuovo. Stanotte la minima è riuscita a scendere a +2°, adesso già quasi +9° e nel pomeriggio secondo Meteosvizzera si potrebbero toccare i +13°. Quando inizia l'inverno?![]()
Era ora.
Temperatura 13 gradi![]()
Segnalibri