Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Parzialmente nuvoloso, +3,1°C (estremi +1,2°C/+11,5°C).
Giornata iniziata con cielo prevalentemente stellato e pochissimo vento, poi dalla prima parte della mattinata tempo che è andato caratterizzandosi per le molte nubi e per il vento che nel tardo pomeriggio è rinforzato fino a burrasca, inizialmente proveniente dal quadrante sud-occidentale è poi ruotato da nord già verso il tramonto. In questo momento il cielo è attraversato da banchi di stratocumuli (stau da NE) che sconfinano dal versante padano ma ci sono anche molte schiarite.
Con un bel - 5.8 gradi siamo sotto la stessa bufera: noi e Bourg-Saint-Pierre in Svizzera.
Passano i mezzi a ripulire le strade, affrettandosi verso la frontiera...
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Dopo un picco minimo di 8,1° all'aeroporto e vicino ai 7° anche in periferia e in campagna, stabiliti in serata, le temperature sono aumentate leggermente per i primi sbuffi meridionali, ma la notte ha tamponato in qualche modo l'aumento termico tanto che si è comunque riusciti a restare sui 9-10° ovunque. Minima di oggi ancora sotto i 10° pertanto.
Durante il giorno nuvolosità in aumento, e una debole pioviggine incapace di determinare scatto ai pluviometri verso le 14.
L'ostro si è rinforzato in mattinata fino a raggiungere intensità forti (medie sopra i 30 km/h) a mezzogiorno/l'1, con raffica max all'aeroporto 48 km/h proprio a quell'ora. 60 km/h la raffica al Castello Alfonsino. Nel pomeriggio si è attenuato, ora soffia teso.
Massime alte, ma nulla di dissimile dai livelli che si avevano ad inizio mese sotto vento dal mare, a riprova di quanto fosse eccezionale quella situazione ancora una volta: 15.4° a Montenegro e al Castello, 15.7° a S.Elia e 15.9° all'aeroporto.
Al tramonto il vento che soffiava moderato tra le case e un tappeto di cumulostrati ad est colorati di un grigio bluastro dalla luce del crepuscolo civile mi hanno fatto tornare indietro nel tempo ad un Gennaio 2010 o 2011, ho avvertito questa sensazione inconscia e profonda.
Ho deciso di immortalare con un breve video quel frangente, perchè possa rivivere la stessa emozione.
Non so perchè all'improvviso ho avuto questo momento, ma mi auguro sia un buon auspicio per le prossime due settimane.
Per ora si ripiomba invece a Novembre: ci sono tra i 13° e i 14°, e si preannuncia una notte mite e ventosa.
Pioggia stanotte e soprattutto nel pomeriggio e a sera con intensità fra debole e moderata.
Accumulo parziale 13 mm
8°
Ciao papà...
Minima -0.2°, massima 1.4°, attuale 0.5°.
Nevicata di medio forte intensità tra le ore 13 e le 15, che ha scaricato i 5 cm totali di accumulo, poi nevischio che ha continuato fino a poco fa.
Ora attendo la passatina di domani, poi può pure fare tutto il freddo ed il bello che vuole
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Intanto il maltempo fa la sua apparizione.
A Napoli pioggia, 2/3 mm su certe zone e fino in doppia cifra nelle aree limitrofe e Sorrentino.
Su Cuneo e dintorni, invece, gran nebbia oggi.
Per entrambe le zone più che sensibile la caduta di pressione: Napoli 1015-1002 hPa, su Cuneo e dintorni tra 990/995 hPa
![]()
Aerosol, visibilità ridotta, 4,5 gradi. Estremi oggi 1/5, prima gran nebbia e poi gran grigio, per chiudere, appunto, con aerosol.
Buona serata.
Oggi si è partiti con cielo grigio e foschia poi veloce rovescio convettivo con chicchi di ghiaccio, poi nebbia e poi coperto con buona visibilità quando è subentrata la ventilazione da est. Estremi 1.8°/5.1° con la massima toccata alle 2.30 di stanotte.
A Santa Maria giornata variabile con annuvolamenti e schiarite e pioggia con 3 mm in serata, ventilazione sostenuta da sud ovest con raffica massima di 34 km/h ed estremi 4.5°/18.2°, estremi Rosolini 9.8°/16.7°.
Segnalibri