Estremi 1,3°C / 5,3°C con 0,3 mm di accumulo. Durante la notte nubi basse alternate a momenti di cielo sereno, poi dopo un'alba soleggiata è arrivata prima la nebbia per circa un'ora e poi si è coperto, con pioviggini a tratti nel pomeriggio. Attualmente cielo nuvoloso, con locali aperture e ventilazione da ovest, parzialmente favonica a causa del Monte Canto, infatti si registrano 4°C circa.
Dato che nessuno lo segnala, oggi pomeriggio ci sono state nevicate fino al piano in Valtellina e Valchiavenna, anche con leggero accumulo, specie attorno a Morbegno (1 o 2 cm).
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Pioggia (poca, comunque) specie nelle prime ore del pomeriggio
Sta nevicando a DI-ROT-TO...
Attuali - 6.4 gradi qui in paese![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
L'Aquila Roio Piano 16 gennaio min +2,7° max +8,6° attuale +6,1° ur 82% vento 10,4 Km/h da ONO, wind chill +3° dp +3° pressione 988 Hpa pioggia tra debole e moderata in nottata, pioggia debole al mattino, pioggia forte mista a neve bagnata nel pomeriggio e ad inizio sera, poi pioggia. Giornata con forti raffiche di Libeccio a 41,8 Km/h da sud-ovest, in montagna neve con accumulo dai 1.100-1.200 metri slm. Accumulo precipitazioni 19,5 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
A Trento Sud oggi sono caduti altri 7.4 mm, più dei 5.4 di ieri in fin dei conti, con una bella nevicata coreografica nella fase clou poco dopo le 16 che però ha lasciato solo qualche traccia su prati e auto; estremi termici -0.4°/3.2°, con gelata fatta alle 5.25 durante le temporanee schiarite tardo notturne e temperatura ridiscesa fino a 0.4° durante la nevicata e subito dopo, più o meno fra le 16.30 e le 18.
Nel pomeriggio ho fatto un giro in collina est fino a Povo; partito dalla città con bei fiocchi dopo l'iniziale pioggia, salendo lungo il Fersina la nevicata si è intensificata fino alla salita per Mesiano (foto 2) per poi diminuire rapidamente fino a cessare; in ogni caso da Mesiano in su era tutto bianco anche se a Povo c'era un cm o 2 al massimo, comunque con un discreto colpo d'occhio.
Speriamo di rimediare qualche altro cm domani, Cosmo sembra un filo migliorato anche se per ora non sembra promettere chissà cosa; anche la passata di oggi comunque è saltata fuori un po' all'ultimo momento (fino a ieri mattina vedeva praticamente nulla per oggi), boh speriamo.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Giornata invernale con estremi -3/+4, cielo sereno nella notte e coperto nel pomeriggio con fenomeni che non hanno interessato il luinese (se non qualche pioviggine/mista ma senza far scattare il pluviometro).
Libeccio forte in atto adesso, raffiche sui 50 km/hr.
14.8°C 68%
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Ieri sera raffica di 86.9 km/h, segnata dalla stazione meteo qui vicino. Stamattina altra raffica di 83.7 km/h.
Salzano, minima 1.9° attuale 3.7° nuvoloso, vento debole da n/e, 99% u.r.
Alba sul Monte Grappa, tappeto di nuvole attorno ai 1500 mt
Screenshot 2023-01-17 07.23.53.jpg
Ultima modifica di Fulvio1966; 17/01/2023 alle 07:25
Segnalibri