Salzano, minima 1.9° massima 5.8° attuale 5.3°, cielo nuvoloso, pioggia caduta 9.5 mm, evento 31.3 mm, mese 60.8 mm.
Segnalo ieri a Trieste 41 mm stazione A.M. Mese che sale a 99 mm, più piovosi dal 2000 solo il 2001 con 149.6 mm, il 2013 con 113.8 mm e 2014 con 109.2 mm.
dopo la minima di 5.8° (sceso in 10 minuti dai 10.0°) nel nubifragio...risalito a 7.2°...siamo ancora in pieno richiamo mite.
superati i 90mm
mese a 200mm
neve che sta resistendo sopra i 1500 metri nonostante la bella lavata
primi disagi, c'è stata una frana vicino al paese
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Buonasera: sta cadendo pioggia mista a neve con temperatura di 1.5°C, giornata per lo più con cielo coperto con la massima di 2.8°C alle 11:10.
Aveva cominciato a fioccare anche nel primo pomeriggio, poi purtroppo sono mancate le precipitazioni, seguendo troppo deboli .
Allego la webcam dove sforzando la vista si vede qualche fiocco caduto verso mezzogiorno, e la leggera imbiancata ai 700 mt di Prissiano.
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Giornata tempestosa, con vari danni tra cui alberi caduti, cornicioni e balconi divelti
Avellino città registra 77 mm, ma sono da menzionare Solofra a 130 mm e Laceno a 170 mm, zone molto esposte a queste libecciate furiose. Gli accumuli aumenteranno ancora nelle prossime ore e per tutta la giornata di domani, tanto che la Protezione Civile ha allungato l’allerta arancione, in vigore già oggi.
Accumulo mensile già oltre i 160 mm.
Giornata mite, nuvolosa e tempestosa, da classico scenario "sciroccale" come diciamo in Salento in tutti questi casi, sebbene le correnti prevalenti non siano da SE.
La nottata è stata molto calda, e salvo una puntata nella serata di ieri fino a 12,7° all'aeroporto dopo le 23-mezzanotte si è sempre rimasti sopra i 13°, a tratti persino sopra i 14° e verso l'alba si era già arrivati a 15°! E' stata la 38esima notte più calda di Gennaio dal 1951, riuscendo per un solo decimo di grado ad entrare nella mia rinomata top 40.
Libeccio moderato dalle 23 per tutto il resto della notte, con intensità anche prossime ai 30 km/h, e su tali livelli è rimasto fino a mezzogiorno salvo una leggera attenuazione verso l'alba.
Alle 13 rotazione a ostro, da cui persiste tuttora, e ulteriore rinforzo alle 14 stante l'approfondimento del minimo di pressione, la quale nel frattempo si era portata sotto i 1000 hPa e fino ai 998 hPa. Da allora la pressione oscilla tra i 998 e i 999 hPa.
Il pomeriggio è stato dunque dominato da forti venti da sud, con medie semi orarie ben sopra i 30 km/h e raffiche oltre i 50 km/h. La raffica max all'aeroporto è stata 63 km/h, al Castello Alfonsino 75 km/h. Temperature alte (massime sui 16° ovunque, 16.4° all'aeroporto), ma tenute a bada dal vento stesso, umido e non favonico, e anche dalla nuvolosità che è stata costituita da strati a media quota che facevano da sfondo a cumuli in velocissimo transito a bassa quota (le tipiche "nubi da scirocco", come le chiamo).
Nelle ultime ore nuova attenuazione del vento, tornato su intensità moderate, ma clima molto mite tanto che ancora si registrano ben 15°!
La notte che si sta aprendo ha tutte le potenzialità per entrare nella top 10 delle più calde di Gennaio, cosa che era peraltro già riuscita alla notte del 23/1/2021, due anni fa, addirittura al quinto posto con 14,2°. Stanotte si potrebbe fare anche di più.
Nel frattempo la minima di oggi è stata non inferiore ai 13°, e non sarà ritoccata. Domani valuterò la sua posizione ma già suppongo sia stata tra le minime delle 24 h più alte di sempre.
Da quella che pareva essere una giornata interessante, con la possibilità di avere qualche leggera nevicata, si è avuta invece una giornata decisamente uggiosa.
Durante la notte nubi basse con qualche schiarita e temperatura scesa fino ad una minima di 0,1°C. In mattinata cielo coperto, con un veloce rovescio di sleet, poi seguito da rialzo termico e deboli piogge nel pomeriggio, non si sono mai visti effettivamente fiocchi di neve, per 2,5 mm di accumulo. Attualmente cielo coperto con 2,6°C, dopo una massima di 4,0°C alla mezzanotte.
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Lampi e tuoni, dal satellite si vedono tanti nuclei in discesa dal Lazio. Situazione che localmente può diventare critica.
Qui Roma pioggia intensa dopo le 9 stamattina, poi temporale e rovesci dopo le 16
L'Aquila Roio Piano min +3,8° max +8,9° attuale +5,5° ur 87% vento 7,9 Km/h da SSO, wind chill +3° dp +4° pressione 981 Hpa nottata, giornata e serata con pioggia forte e vento forte di Libeccio. Accumulo pioggia 35,9 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Buonasera!!!
E che sera...freddo, molto, quassù ai piedi del Gran San Bernardo: sotto un cielo che dispensa ancora qualche candido fiocco, registro attualmente una temperatura di - 8.1 gradi, in totale assenza di vento.
É una bellissima atmosfera fuori: neve croccante e stupenda, una pista in giro per il paese...
Qualche altro scatto che ho fatto oggi.
Dopo lavoro per tornare a casa, ti accoglie così la nostra stupenda valle del Gran San Bernardo...
Il paesino che si vede è Saint-Oyen, a 3 km dalla mia Saint-Rhémy (che è più su, dietro, e non si vede ancora)
Ed eccoci a casa:
Ma puoi non amarlo??
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Segnalibri