Trentino e Lombardia montana, specie centro est, hanno molte affinità dal punto di vista climatico. E le configurazioni buone/cattive per l'una, spesso lo sono anche per l'altra.
Nulla da segnalare qui, se non una giornata decisamente anomala dal punto di vista delle temperature: estremi 4/11 in aperta campagna (4 gradi sopra la norma 91-20) e 7/12 in area urbana. Sole prevalente.
Insomma, di piovere sul serio (e all'ultimo giro manco ha piovuto) proprio non ne vuole sapere. E ancora per po', temo.
Buona serata.
Esatto, in particolare la Val d'Adige e il Trentino occidentale hanno molto in comune col centro-est Lombardia soprattutto montana come dici giustamente; già diversa la situazione nel lato SE (Altipiani, Valsugana) che hanno forse più punti in comune col vicino Veneto orientale, sia per l'esposizione differente che per la vicinanza fisica.
Ricordo ancora quando qualche decennio fa andavamo a trovare i nonni a Sondrio, nel ritorno potevo essere abbastanza sicuro che il tempo che c'era in Valtellina l'avrei trovato poche ore dopo anche a Trento, comprese nevicate e temporali; era anche un'altra era climatica è vero, con le correnti mediamente occidentali che procedevano più spesso alle nostre latitudini e con meno situazioni bloccate, ma in ogni caso direi che a grandi linee questo schema funziona anche oggi.
Saluti a tutti, Flavio
Ho appena notato una cosa che mi ha discretamente sconvolto: la stazione di Trento Arci, rappresentativa del centro città, non ha ancora registrato gelate nell'inverno astronomico 2022-2023!
Infatti le uniche 8 gelate sono state registrate fra l'8 e il 20 dicembre (con una minima di -2.7°c il 13/12), tecnicamente quindi ancora nell'autunno astronomico, e il valore più basso di questo gennaio per il momento è di +0.2°c, e manca oramai una settimana alla fine. Con la prospettiva di altre due notti coperte (stando ai lam) e di successive ripetute föhnate, non è assolutamente improbabile chiudere l'intero gennaio a zero gelate, il che sarebbe davvero sconvolgente, dal mio punto di vista; sarebbe un po' come fare 31 notti tropicali e/o max oltre i 35°c a luglio, volendola vedere in chiave estiva, che in chiave futura è la cosa che mi spaventa di più sinceramente.
Per quel che riguarda Trento sud c'è qualche gelata in più grazie alla posizione più periferica, ma quasi tutte per pochi decimi, e ancora ampiamente in corsa per il record negativo di 11 del 2014, essendo fermo a quota 8. Tradotto, dopo aver superato pochi mesi fa l'estate 2003 che pareva inarrivabile e aver staccato l'anno di gran lunga più caldo di tutta la serie storica, adesso salvo svolte clamorose registrerò anche il gennaio più caldo di sempre; abbiamo un problema, un grosso problema, mi viene da dire.
E la cosa che mi spaventa è che usciamo da due anni di Niña, mentre a memoria tutte le grandi annate calde finora erano più o meno coincise con situazioni di Niño, spesso strong (1982-1983, 1997-1998, 2002-2003, 2006-2007, 2015-2016 ad esempio); ho paura a pensare cosa accadrà quando si ripresenterà il bambinello, probabilmente lo scopriremo fra non molto. Non so, io sono davvero molto preoccupato, sperando che i miei timori siano esagerati; se non altro in questo periodo c'è il vantaggio del risparmio energetico volendo vedere un lato positivo, ma quando si avvicina l'estate ormai da qualche anno mi sale l'angoscia.
Venendo al nowcasting, estremi odierni a Trento Sud 2.4°/8.7° col solito leit-motiv degli ultimi giorni, ossia notti nuvolose seguite da ampie schiarite mattutine e nuovi annuvolamenti andando verso il tramonto, col cielo che attualmente è coperto nonostante si sia teoricamente sottovento alle correnti da NE.
Ci si consola con qualche bella alba (1-2, stamattina) e con la Vigolana (3) che essendo già rivolta a SE (anche se quello della foto è il versante nord) ieri ha visto una nevicata più generosa rispetto agli altri monti cittadini, e oggi faceva la sua discreta figura anche se solo da media quota in su; sempre meglio che vederla pelata comunque.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Leggere di 0 gelate a Trento dal 21/12 ad oggi (1 mese abbondante) è qualcosa che fa gelare il sangue nelle vene.
Non voglio passare per disfattista/catastrofista ma...dove andremo a finire? Me lo chiedo davvero sinceramente.
Gli ultimi 9 mesi mi hanno sinceramente scosso, non avrei mai pensato si potesse arrivare a tanto: prima l'Estate 2003 praticamente eguagliata (a livello nazionale resta indietro di 3 decimi circa, ma poco cambia a conti fatti), poi l'Ottobre più caldo di tutti i tempi, poi quello che finora è un bis in piena regola del 2006-2007, forse pure peggio.
Mi auguro davvero che si stia solamente saggiando quello che sarà il clima tra 20 anni, e che questa non sia in realtà la nuova normalità già adesso, perchè anche rispetto agli 8 anni precedenti (2014-2021) il periodo Maggio 2022 - adesso è letteralmente folle.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
la 2003 in buona parte del nord è stata battuta, nella sostanza
questi primi due mesi invernali penso siano pure peggio dello 06/07 per molte località di pianura. alla fine quell'anno vide delle gelate, nemmeno pochissime, quest'anno qui ne conto 5/6 ai primi di dicembre, poi stop.
Trento penso sia un ottimo indicatore, se non gela da un mese lì significa che non lo fa in molte altre zone.
andremo a finire male se la NAO+ non molla la presa, non appena l'ha fatto in questo inizio inverno (o dicembre 2020) s'è visto qualcosa di invernale anche al Nord.
altrimenti si va avanti con questi inverni assurdi che si susseguono da un decennio...
Si vis pacem, para bellum.
Direi che su questo con me sfondi una porta spalancata
Penso che il problema sia non solo la NAO+ (ormai cronica nel trimestre invernale) ma anche la coesistente situazione di EA+, negli ultimi anni infatti solamente i mesi con EA- o con NAO- (tutti e due assieme sono impensabili) hanno presentato caratteristiche veramente invernali per l'Italia (Gennaio 2017, Dicembre 2017, Febbraio 2018, Gennaio 2019, fine Dicembre 2020 e Gennaio 2021).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
il discorso è che non ci sono porte da sfondareè così e basta, purtroppo.
poi, con NAO+ si è riusciti ad avere botte veramente forti per parte della penisola, colpi da biliardo incredibili immersi in un mare di hp e zonalità.
se si vuol tornare ad avere inverni più dinamici urge un ritorno della NAO-.
il discorso è che sarebbe bello capire il perché dell'instaurarsi di questi cicli infiniti di NAO+. la stratosfera non c'entra (NAO+ con ESE Cold o meno, mica tutti gli anni hanno visto ESE Cold per 3 mesi di fila), la NINA nemmeno (c'è da 3 anni, ma prima non c'era), il sole lo escluderei a prescindere...
non si capisce proprio, l'unico risultato è un'Europa centro occidentale bollente e stabile, sempre o quasi.
Si vis pacem, para bellum.
Mi sto convincendo che sia già la nuova normalità. Esattamente come a Dicembre 2013 è cambiato tutto con la libecciata di Natale. D'altronde anche in quel periodo eravamo convinti fosse una "fase", poi arrivarono l'estate 2015, ecc...
Se sta succedendo, è già la normalità.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Potrebbe essere, però io pensavo lo stesso nel 1988,1989, 1990, 1992, 1993..... 2000
Diciamo che 10 anni di nulla almeno al nord, non sono un indizio, ma una prova. Siamo dentro un ciclo di nulla totale da ovest a est in linea di massima dal 43° parallelo in su da molti anni, stando alla statistica, non potrà durare in eterno, anche un tiro bislacco ogni tanto finisce in rete, anche l'Empoli ogni tanto vince a Milano... Insomma, dobbiamo aspettare ed avere pazienza. Sinceramente, a questo punto, le mie massime ambizioni potrebbero essere un febbraio 2018 o un marzo 2018, ecco, quando vidi l'ultima neve seria il 19 proprio a marzo. Durò il tempo di un battito d'ali di farfalla, ma almeno pareva inverno.
Gli altri due mesi invernali, tolto gennaio 2017, sono totalmente e inesorabilmente autunnali ormai. Lasciamo perdere poi novembre, perso addirittura dal 2000 con 2° sopra le.medie anni 80.
Auguriamoci in una primavera diversa da.quella.scorsa, sarebbe già troppo.
Segnalibri