Qua la prima metà del mese dovrebbe chiudere a -1 abbondante, sta cominciando a recuperare ma pian pianino le minime sono ancora basse, poi ci sarà qualche nebbia, sembra comunque che più avanti dovremmo recuperare.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Nel mentre qua al nord est,t. folli in quota .+14c s 1600mt 12c a 1750mt.Roba da matti.
Ecco in ritardo il mio riepilogo di gennaio; mi rimangono ancora febbraio, l'inverno e soprattutto l'annuale del 2022, spero di riuscirci quanto prima.
GENNAIO 2023 a TRENTO SUD
Dopo il bollente finale di dicembre, anche i primi giorni 3 di gennaio si aprono all’insegna del caldo anomalo registrando temperature altissime per il periodo, con minime ben sopra lo zero, massime in doppia cifra e medie giornaliere di circa 7°c superiori alla media: come biglietto da visita del 2023 non c’è male, dopo un 2022 da record per quanto riguarda il caldo. Poi c’è un certo ridimensionamento termico, ma in ogni caso tutta la prima metà del mese rimane sopra la norma climatica, tanto che la prima media giornaliera sotto media (peraltro di pochissimo) arriva solo il giorno 16; dopo questa brevissima parentesi si apre una nuova fase mite anche se non calda quanto la prima, e soltanto gli ultimi 5 giorni del mese rientrano in media o leggermente sotto. Alla fine gennaio si conclude con una media integrale di 3.8°c, record per le mie registrazioni avendo battuto anche il mitissimo gennaio 2014 (3.7°c); altri record arrivano dalle medie giornaliere minime (eguagliato il 2018) e massime (battuto il 2015), dalla minima mensile più alta (battuti 1998 e 2001) e dal n° di medie giornaliere inferiori a 0°c, pari a zero come nel 2018, come si può vedere nel sottostante riepilogo.
E’ andata un po’ meglio sotto l’aspetto precipitativo, col totale mensile di 51.6 mm che ha leggermente superato la media interrompendo una lunga fase secca, purtroppo solo temporaneamente; date le alte temperature però per la prima volta da inizio rilevazioni (1977) un gennaio finito in surplus pluviometrico non ha registrato accumuli nevosi a Trento Sud, se non poche fugaci tracce il giorno 16: perfino nel piovosissimo 2014 si erano comunque accumulati 11 cm di neve, e questo la dice lunga sul radicale cambiamento degli ultimi inverni trentini. Fra l’altro gran parte dell’accumulo mensile è arrivato fra l’8 e il 9/1, con 33 mm (25.6 + 7.4, prima volta oltre i 25 mm giornalieri da ottobre 2022), poi ancora qualcosina a metà mese quando è anche un po’ nevicato a quote relativamente basse con qualche fiocco a fondovalle, e quindi dal 24 in poi è cominciata una nuova lunga fase secca, tuttora in corso a quasi metà marzo.
Restano da segnalare 5 brevi comparsate nevose, perlopiù miste a pioggia e quindi senza accumulo salvo quanto visto sopra, 5 episodi di föhn con UR comunque mai sotto il 27%, soltanto 14 gelate con 9 brinate e un paio di sforamenti dei limiti di inquinamento ad inizio mese.
Voto 4, come media fra il 2 delle temperature e il 6 per le precipitazioni.
Ecco ad ogni modo il riepilogo del mese:
Media integrale: 3.8°c (+ 1.8°c sulla media 2010-2022 e + 2.3°c sulla 1983-2005) --> record assoluto almeno dal 1977, precedente 3.7° del gennaio 2014
Precipitazioni: 51.6 mm (+ 4.5 mm sulla media 1982-2022)
Neve: 0 cm /tracce (- 18.5 cm sulla media 1970-2022 per gennaio)
Media delle minime: 0.6°c (+ 2.0°c sulla media 2010-2022 e + 4.5°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 8.4°c (+ 1.2°c sulla media 2010-2022 e + 1.6°c sulla 1983-2005)
Temp. minima mensile: assoluta = -3.6°c (30/01); media giornaliera integrale = 0.6°c (29/01) --> record eguagliato di minima m.g. mensile più alta, +0.6°c come nel gennaio 2018
Temp. max* mensile: assoluta = 13.9°c (10/01); media giornaliera integrale = 8.7°c (02/01) --> record di max m.g. più alta, precedente 8.2°c del gennaio 2015
Temp. minima + alta: 6.4°c (02/01) --> record assoluto da 1977, precedente +6.0°c del 1998 e 2001
Temp. max più bassa: 2.9°c (17/01)
Minimo dew-point: -11.1°c (20/01)
Massimo dew-point: 8.3°c (02/01)
Minime da +5°c in su: 2
Massime da 10°c in su: 9
Minime da 0°c in giù (gelate) = 14
Massime da 5°c in giù: 4
Max da 0°c in giù (gg di ghiaccio): 0
Medie giornaliere da 5°c in su: 8
Medie giornaliere da 2°c in giù: 6
Medie giornaliere da 0°c in giù: 0 --> record eguagliato, 0 gg come nel gennaio 2018
Pressione minima: 988.4 hPa (17/01)
Pressione massima: 1033.7 hPa (04/01)
Giorni sereni = 9
Giorni variabili = 14
Giorni coperti = 8
Giorni con pioggia=>1mm = 6 (e 6 totali)
Giorni con neve = 5 (di cui 0 con accumulo e 1 con tracce)
Giorni con temporale = 0
Giorni con lampi (da ts lontani) = 0
Giorni con nebbia = 0 (e 3 gg. con foschia)
Giorni con föhn = 5 (minima UR 27% il 21/01)
Brinate = 9
Permanenza neve al suolo = 0 gg (over 50%) e 0 gg all’ombra (ancora qualche mucchio residuo)
Massimo rain-rate = 6.0 mm/h (16/01)
Sforam. limite PM10 (50 µg/m3, media 24h) = 2 giorni (1-2/01)
VOTO : 4
* max media oraria
Allego come al solito alcune foto in ordine cronologico (rispettivamente del 6, 10, 11, 16 e 22/1; la spolverata nevosa non riguarda la città ma la collina est, qui Povo a circa 400 m)
20230106_111033 (2).jpg20230110_110354 (2).jpg20230111_075219 (2).jpg20230116_170755.jpg20230122_112322.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri