Ciao, in questi mesi (spinto da curiosità personale) ho avuto modo di notare che ASSAM, anche se aggiorna la data nella dicitura (per cui compare scritto "Anomalia fino al 07/01"), in realtà non aggiorna il dato in occasione di festivi e pre-festivi (sabati compresi), recuperando poi tutto il lasso di tempo mancante nel lunedì o nel post-festivo di turno; per cui, avendo avuto Epifania, sabato e domenica in sequenza, il dato di +3,9 °C sulla 1981-2010 finale è stato calcolato il 5 gennaio e si riferirebbe quindi ai giorni precedenti, ossia al periodo 1-4 gennaio. Domani dovrebbe uscire il dato complessivo aggiornato al periodo 1-8 gennaio.![]()
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Potresti aver ragione seppure credo che quel dato sia aggiornato in automatico senza intervento di operatore, mentre il primo grafico, giornaliero, è gestito da operatore.
Schermata del 2023-01-08 22-25-41.png
Potrei sbagliarmi, anche se poi la sostanza.....
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
So che il secondo grafico si blocca sempre dopo il venerdì (o comunque in occasione di un festivo) e si sblocca il lunedì, fa sempre così. In rari casi aggiorna solo parzialmente la domenica (o il lunedì mattina) e poi fa lo scatto definitivo con il recupero intero dei dati dei giorni precedenti, nel pomeriggio del lunedì.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Prima decade di gennaio che chiude a +5,65 °C sulla 1981-2010 finale (dunque a oltre +6 °C sulla progressiva); il confronto con il dato relativo ai mesi interi dal 1981 ad oggi è ovviamente impietoso, comunque sicuramente questo gennaio stempererà la propria anomalia (e ci mancherebbe altro) ma sono curioso di vedere fin dove riuscirà a scendere.
Gennaio a Carbonate fino al giorno 10.png
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
La prima decade di Gennaio a Venezia Tessera chiuderà con una media integrale di 9,1°C circa. Questo numero è spaventoso, e va spiegato nella sua spaventosità. Confrontando tale dato con le medie delle singole decadi nel periodo 1981-2010 (non certo glaciale), vedo che non solo tale media è ovviamente più calda di ogni singola media decadale invernale (le più calde sono la prima di dicembre e la terza di febbraio a 5,35°C e a 5,15°C), bensì è anche più calda della media di: prima decade di marzo (6,7°C); seconda decade di marzo (8,5°C); terza decade di novembre (6,6°C); seconda decade di novembre (8,2°C). Si avvicina inoltre a prima di novembre (10,2°C) e terza di marzo (10,1°C).
I confronti con dati di inizio primavera o fine autunno esprimono certamente più vicinanza numerica, ma in primavera ahimè non siamo, quindi i confronti vanno fatti con le medie del mese in cui siamo: l'anomalia sulla media 1981-2010 della prima decade di gennaio è incredibilmente di +6,4°C. Ora, io tempo o voglia di cercare tutte le anomalie decadali di ogni singolo mese di ogni anno non ne ho, ma mi risulta difficile credere che esistano decadi più calde di questa nella storia, e se esistono devono essere meno di 5. Rispetto al dato mensile lo scarto cambia poco essendo gennaio il mese con le differenze medie tra le decadi più basse. L'anomalia diventa +6,2°C.
Prima decade di gennaio a Salzano da record, anche qui, dopo aver battuto la temperatura massima più alta con 16.0° registrata oggi (precedente 14.9° del 2014), la media dei 10 giorni è stata di 9.1° a ben +5.1° dalla media 05/23 (la più calda di sempre, preme specificare) e credo anomalia più corposa di tutte le decadi mai registrate fin'ora di tutti i mesi! Ma è la media minime con 6.5° a rendere questa prima decade molto più di eccezionale, con +6.2° dalle medie 05/23 che è di 0.3° (fino a ieri unica assieme alla II decade a stare sotto lo zero, da oggi rimane solo la II decade di gennaio ad avere una media minime negativa di -0.2°).
Nessuna minima negativa, altro record.
Pioggia accumulata 26.9 mm in due giornate piovose.
A completare l'eccezionalità di questa prima decade di gennaio 2023, Trieste, che chiude a 10.8° di media, staccando la prima del 2015 che chiuse a 10.5° e la prima del 2014 con 10.4°.
Anomalia rispetto alla media 71/00 di +5.3°, battuta solo dalla seconda decade di aprile che chiuse a +6.1° ed anomalia più marcata dal 2010 (forse solo le decadi di giugno e agosto 2003 chiusero con anomalia superiore, ma ho dei seri dubbi).
Registrate solo 3 minime sotto i 10° (qui ovviamente non si contano le minime negative, che per la città di Trieste sono ormai diventate rarissime). E' andata meglio per le massime, dove l'assoluta è stata di "solo" 13.4°, valore che non corrisponde ad eccezionale.
Pioggia caduta 38.9 mm in 3 giorni.
Non so, e non credo, che tutti(la gente comune) ne siano consapevoli....
Nel fondo dell' inverno qui nel Riminese( ma anche in gran parte d'Europa) si hanno temperature "fuori scala".
Prima decade gennaio 2023:
+8,8 !!!!!!!!!!!!
Mie climatiche:
1955-2004:+2,9(anomalia +5,9!!!!!!!!!)
1980-2009: +3,4(anomalia:.+5,4!!!!)
1991-2020: +4,4(anomalia: +4,4)
Al solito bar un paio di persone che sanno della mia passione per la meteo, mi hanno rivolto questa domanda: "quando arriva il caldo?"
Ho dovuto farmi violenza per non rispondere a parolacce.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Anomalie rispetto alla mensile
Alghero Fertilia
Minime 8,9°C (+3°C 1991/2020)
Massime 17,8°C (+3,5°C 1991/2020)
Precipitazioni 15,6 mm (-43,2 mm 1991/2020)
Olbia Costa Smeralda
Minime 7,9°C (+1,9°C 1991/2020)
Massime 17,7°C (+3,4°C 1991/2020)
Precipitazioni 11,6 mm (-53,6 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 7,5°C (+1,7°C 1991/2020)
Massime 17,1°C (+2,5°C 1991/2020)
Precipitazioni 4,6 mm (-33 mm 1991/2020)
Segnalibri