Si, gennaio sta rallentando vistosamente ma nonostante tutto è ancora sopra il tremendo gennaio 2014 anche se scenderà sotto di esso in questi giorni.
19 giorni su 19 sopramedia o 1 in media solo nella mia zona un giorno di inversioni forti, il primo sotto se non oggi (vediamo a mezzanotte la media di oggi) o domani.
Finora 2 gelate a gennaio e 2 a dicembre mai sotto -1,5 e sono in campagna considerate.
Oltretutto questa è l undicesima decade consecutiva sopra la media. la prossima potrebbe essere negativa, ma non ci firmerei.
Gennaio finirà comunque molto sopra la media ma per fortuna non mi sembra possibile che rimanga sopra il 2014, anzi è quasi impossibile con ste carte. Non mi dispiacerebbe un febbraio sottomedia dopo alcuni anni, invece tifo per un marzo e aprile miti, ne ho abbastanza che il freddo si concentri sempre in quei mesi e mi rovini la frutta.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
II decade di gennaio a Salzano chiude a 5.3° di media a +1.1° dalla 06/23, in ogni caso un bel calo rispetto alla I che chiude a +5.1°. Il mese sulla progressiva scende a +3.3° (7.2° di media, rimane il più caldo dal 2006, a 1 solo decimo sopra dal 2014, che rimarrà sicuramente il più caldo della serie).
Una sola minima negativa in tutto il mese fin'ora.
Pioggia caduta 38.7 mm, mese che sale a 65.6 mm (media 06/22 55 mm).
A Trieste invece, II chiude a 8.4° di media a +2.9° dalla 71/00 a +1.6° dalla media 2010/2023. Recupera un pò rispetto alla I che ha chiuso a ben +5.3°, il mese sulla progressiva si porta a +3.9° a pari merito con la 2014 con media di 9.6° e più calda da inizio rilevazioni.
Minima più bassa 4° oggi, il che è tutto dire.
Pioggia caduta 67.5 mm, mese che sale a 106.4 mm, in netto sopra media di oltre 40 mm rispetto alla 71/00.
La mia stazione invece posta in via Bonomea alta a 290 mt chiude la II decade a 6.7° di media, anche qui nessuna minima negativa, minima più bassa 0.8° oggi, decisamente più invernale rispetto alla città. Il mese è a 7.7° di media che risulta ad oggi il più mite dal 2020 con proprio quest'ultimo che chiuse a 7.1°. Il più freddo il 2012 con 4.5° di media.
Pioggia caduta nel complesso ad oggi 114.2 mm.
L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade gennaio 2023 anomalia termica positiva +1,1° sopra media su base decadale gennaio periodo 2000-2022
L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade gennaio 2023 :
min -2,1° max +8,4° media +3,2°
L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade gennaio periodo 2000-2022 :
min -3,3° max +7,6° media +2,1°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Anomalie rispetto alla mensile periodo 1-20 gennaio
Alghero Fertilia
Minime 8,5°C (+2,6°C 1991/2020)
Massime 16,3°C (+2°C 1991/2020)
Precipitazioni 71,8 mm (+13 mm 1991/2020)
Olbia Costa Smeralda
Minime 8,4°C (+2,4°C 1991/2020)
Massime 16,3°C (+2°C 1991/2020)
Precipitazioni 53,6 mm (-11,6 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 7,5°C (+1,7°C 1991/2020)
Massime 16,4°C (+1,8°C 1991/2020)
Precipitazioni 54,6 mm (+17 mm 1991/2020)
Dopo una prima decade rovente a +3.35 (91/20), la seconda vede già un cambio di rotta ma causa esclusivamente delle ultime 48 ore di freddo: +0.7. Il mese attualmente è a poco più di +2.0 sulla 91/20: a vedere le carte, il mese credo che riuscirà a scendere facilmente intorno ai +0.5 di anomalia, in quanto le giornate che ci apprestiamo a vivere da qui a fine mese saranno praticamente tutte sottomedia, anche se nessuna in modo eclatante, a meno che non intervenga l'irruzione fredda da NE.
Ultima modifica di Dream Designer; 21/01/2023 alle 10:21
A Bellinzona Nord seconda decade che si limita ad un +1°C sulla 91/20 con il mese però a +3.0°C sulla progressiva 91/20.
Al momento siamo mezzo grado sopra i record del 2007 e 2019.
Come già accaduto proprio nel 2019 c'è il rischio che con il pattern freddo previsto dai modelli paradossalmente a causa di continui effetti favonici l'anomalia possa faticare a rientrare.
Sconcertante la minima mensile che non è ancora scesa sotto -3.9°C nonostante l'irruzione.
Stazione Davis Vantage Pro 2
2° decade che a Falcone è terminata così:
- media Tmax = +17.3°C (+2.3 rispetto alla media decadale 2010-2022);
- media Tmin = +10.1°C (+1.7 rispetto alla media decadale 2010-2022);
- media totale = +13.7°C (+2.0 rispetto alla media decadale 2010-2022)
Si piazza al 1° posto assoluto tra le più calde superando quella del 2013 ferma a +12.9°C e nonostante gli ultimi due giorni che hanno leggermente smorzato l'anomalia.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Ecco la parte centrale di gennaio per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
• Media minime 2°C, +2.3°C dalla media 1992/2020, estremi -2.1°C/4.5°C, quinto posto su 32 fra le più calde, due valori negativi.
• Media medie 5.7°C, +1.7°C dalla media, estremi 3.5°C/7°C, sesto posto fra le più calde, due valori sotto i cinque gradi.
• Media massime 9.3°C, +0.8°C dalla media, estremi 6.4°C/14°C, decimo posto fra le più calde insieme al 2008, tre valori sopra i dieci gradi.
• Escursione termica giornaliera 7.3°C, -1.5°C dalla media, estremi 2.8°C/12.3°C, nono posto fra le più basse.
• Radiazione solare media 3177 KJ\mq, -1613 dalla media, estremi 1111/6516 KJ\mq, settimo posto fra le meno soleggiate.
• Caduti 34.4 mm in cinque giorni.
• Pressione media 998.6 hPa, -9 hPa dalla media 1994/2020, estremi 979.5 (nuovo record, battuti i 985 hPa del quindici gennaio 2004) /1011.3 hPa, terzo posto su trenta fra le più basse.
• Media ad 850 hPa -0.4°C, perfettamente in media 1991/2020, estremi -5.1°C/3°C, ventunesimo posto su 42 tra le più miti, dodici valori negativi di cui due inferiori a -5°C.
• Quota media ZT 1410 metri, -188 dalla media, estremi 734/2515 metri, sedicesimo posto fra le più basse, dodici valori sotto i 1500 metri (di cui quattro sotto i mille) e due sopra i duemila (di cui uno oltre i 2500).
Seconda decade mensile ancora piuttosto mite al suolo, pur con scarti positivi molto ridotti rispetto alla prima decade (d’altro canto ci voleva ben poco per fare meglio di essa); in quota invece la decade è stata leggermente sotto la media.
Finalmente l’inverno si è dato una svegliata: con il passare dei giorni le temperature sono diminuite, le medie giornaliere sono scese sotto i cinque gradi e le massime sotto i dieci, in quota la temperatura è andata sotto lo zero e lo zero termico è sceso sotto i mille metri.
Il tutto è stato accompagnato da pioggia e nevicate abbondanti in montagna e sul finire anche qualche spruzzata di neve in pianura; non è stato nulla di particolare, in fin dei conti si è trattato di un normale episodio invernale, ma esso ha avuto il merito di interrompere la lunga fase molto umida e mitissima a cavallo di dicembre e gennaio.
Da segnalare l’escursione termica, il soleggiamento e soprattutto la pressione atmosferica molto bassa: in quest’ultimo caso abbiamo stabilito la punta minima decadale (pressione media giornaliera), questo è il quinto valore più basso per gennaio e diciannovesimo assoluto, il record di tutta la serie (anche considerando tutti gli altri giorni dell’anno) è di 965.1 hPa registrati il trenta gennaio 2015.
Al momento gennaio è assai mite, se finisse così sarebbe al primo posto per le medie, secondo per le minime e massime con medie di 7.4°C/4.4°C/10.5°C; anche in quota sarebbe mite, ma lontano dal podio (al momento ha medie di 1.3°C e 1963 metri).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Dopo 4 decadi straordinarie tra suolo e atmosfera, la seconda decade ha finalmente visto condizioni meno eccezionali e, in quota, persino vicino alla media. Al livello del mare, invece, il clima è stato mite, con medie in linea con la prima decade scorsa e in ritardo di un mese tanto da essere persino sopra le medie di Dicembre.
Anche questa decade, tuttavia, un dato eccezionale è riuscito a strapparlo: la minima di 14,2° del 18/1 rappresenta infatti la seconda più alta dal 1951 a Gennaio e nuovo record di minima più alta per la seconda decade di Gennaio dal 1951.
Il 18/1/2023, inoltre, con una media grezza di 15.9°, costituisce la seconda più calda giornata mai registrata in seconda decade di Gennaio dal 1951, dietro solo all'11/1/2016 che, anche correggendo la forte sovrastima nella massima, ha comunque superato i 16° di media grezza.
Di seguito le medie termiche della seconda decade di Gennaio 2023 a Brindisi Casale:
media min: 8,25° (+1,75° dalla decadale 71/00)
media max: 14,7° (+2° dalla decadale 71/00)
media tot: 11,5° (+1,9° dalla decadale 71/00)
Chiude a +1,8° dalla decadale 81/10 e +1,5° dalla decadale 91/20. Non ho calcolato la 2011/20 per via di alcuni errori nei dati che dovrei correggere.
Decade sorprendentemente calda nonostante il primo accenno di freddo invernale tra 10 e 15 che però non ha dato molti frutti al suolo, dove si è pagato il mare molto caldo che ha innalzato le massime.
Le minime sono state più vicine alla media, e se non fosse stato per il prefrontale del 17 e del 18 sarebbe stata anche inferiore a 8°. La mediana dei valori, in effetti, è stata 7.2°, poichè solo 3 minime sono state superiori a 8,3° che è stata la media.
In atmosfera le temperature sono state in perfetta media lungo gran parte della colonna, dalla quota dello ZT (attorno a 1850-1900 m) a salire. Soltanto alla quota isobarica degli 850 hPa le temperature sono state sopra la media (+0,9°) perchè l'afflusso freddo di inizio decade e il secondo del 20 non hanno visto giungere isoterme particolarmente basse in bassissima troposfera, poco sotto lo zero e con picco minimo di -1.4°, valori che sono appena a -2° dalla mensile 81/10.
Cito soltanto una curiosità: l'errore nella media decadale dello ZT, che normalmente non supera i 35 m anche nei casi più incerti, in questa decade è arrivato a quasi 100 m, per la precisione lo ZT potrebbe essere stato fino a 37 m più basso oppure ben 95 m più alto rispetto alla media che ho stimato! Questo è dovuto al fatto che ci sono stati ben tre radiosondaggi di Galatina che hanno risentito di locali effetti favonici che hanno determinato inversione termica innalzando di centinaia di metri lo ZT. Poichè le medie che io utilizzo sono stime da me elaborate per la verticale di Brindisi ne consegue che non avevo modo di stimare se quegli effetti ci fossero anche sulla colonna d'aria di Brindisi, e da questo è derivata una fortissima incertezza che nel caso del dato delle 00Z del 12/1 è stata di 900 m a causa dell'effetto favonico locale che insisteva in un contesto freddo.
E' stata la decade delle prime volte: prima volta sotto i -1° a 850 hPa; prima volta sotto i -10° a 700 hPa; prima volta di uno ZT sotto i 1400 m; prima volta sotto i 13° di max; prima volta sotto i 5,4° di minima. Sono prime volte che in altre stagioni sarebbero già avvenute a Dicembre, a volte succedeva anche a Novembre, ma che in questa stagione eccezionale si sono verificate in estremo ritardo, a metà d'inverno meteorologico già passato. Ovviamente sono quasi tutti (tranne per la quota dei 700 hPa) record di tardività.
L'ultima decade di Gennaio proporrà finalmente un periodo sotto la media, che manca ormai da molti mesi. Mi auguro soltanto che dopo tanta attesa ci sia almeno qualcosa per cui divertirsi, perchè quest'inverno mette duramente alla prova la mia tolleranza e la mia pazienza.
Ultima modifica di burian br; 22/01/2023 alle 17:12
Segnalibri