A Ferrara dopo i primi 22 giorni la situazione è migliorata molto meno di quanto ci si potesse aspettare !
Questo Gennaio è al momento attuale ancora a +7,1° di media, cioè a +0,7° sul record attuale (detenuto dal 2014) e a ben +4,4° sulla finale 1981-2010.
Pensavo fosse abbastanza facile farlo finire sotto il 2007 (5,9° di media) invece mi sto ricredendo. Se così non fosse avremo il bimestre Dicembre - Gennaio più caldo dal 1951 ad oggi (il 2019-20 stava già sotto al 2006-07, il 2013-14 pure perchè Dicembre fino al giorno 20 fu ben sotto media).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Anche nel mio caso la media è scesa di nulla rispetto alla prima decade, e non me lo aspettavo in realtà. Dovremmo però restare fuori dalla top 10 dei più caldi dal 1951 a fine mese.
Il bimestre più caldo resta saldamente in mano al 2000-01, che vide dopo il Dicembre record un Gennaio anch'esso record. Poi Febbraio fu mite ma non estremo, e seguì Marzo 2001 che...che lo dico a fare
Considerando che Novembre 2000 è tuttora il più caldo, il pentamestre Nov 00 - Mar 01 è ancora oggi il più folle della serie storica.
Anche nella regione Marche si riduce un dato che, nei primi 15 giorni, pareva voler puntare al podio assoluto
a livello regionale siamo a +3,2 sulla 81/10
Schermata del 2023-01-23 10-16-22.png
dato pressocchè identico a Falconara aeroporto, con +3,25 e alla mia postazione di Marina con +3,24
Schermata del 2023-01-23 10-16-43.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Facendo due conti la media fino al 18 era +14.3°C (ossia +2.1 sulla mia media 2010-2022), adesso (calcolando fino alla giornata di ieri) è scesa a +13.4°C. Quindi quasi 1 grado perso in 5 giorni anche se comunque rimane a circa +1.2°C sulla media finale ma almeno non sarà il più caldo visto che al primo posto resta il 2021 con +13.9°C.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Questi i dati di Brescia Ghedi fino ad ora, e occhio che stiamo parlando di anomalie sulla 1991-2020 eh :
1 gennaio: +7,0°
2 gennaio: +7,4°
3 gennaio: +7,6°
4 gennaio: +7,5°
5 gennaio: +6,6°
6 gennaio: +6,3°
7 gennaio: +5,4°
8 gennaio: +5,1°
9 gennaio: +3,0°
10 gennaio: +4,1°
Anomalia 1^decade gennaio: +6,0°
11 gennaio: +2,0°
12 gennaio: +2,9°
13 gennaio: +2,4°
14 gennaio: +2,3°
15 gennaio: +2,5°
16 gennaio: +3,0°
17 gennaio: +1,6°
18 gennaio: +1,0°
19 gennaio: -0,3°
20 gennaio: -1,2°
Anomalia 2^decade gennaio: +1,6°
21 gennaio: -0,8°
22 gennaio: +1,0°
23 gennaio: +2,3°
24 gennaio: +5,7
Dopo 24 giorni il mese viaggia a +3,5° sulla progressiva mensile 1991-2020.
Da quando è iniziata questa fase di gelo invernale cruento e terribile, cioè dal 18 Gennaio, le anomalie sono comunque state attorno a +1 sulla 1991-2020.
Ciascuno tragga le proprie conclusioni![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Occhio che ho appena finito di guardare i dati storici Venezia gennaio 1936 ha avuto oltre 7 di media.
Qua a Rovigo la classifica dei gennai piu miti è la seguente:
2014 6,5 -------- 1988 6,3 --------------- 1936 5,8 --------------------- 2018 5,5
Se questi 5 giorni saranno moderatamente freddini con media diurna di 2 gradi, andiamo a finire con una media di 5,9 o 6 spaccati quindi sul podio.
Dai un' occhiata al 1988 e 1936 perchè sono stati realmente indecenti, considera poi che le medie di allora erano ben inferiori.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
Gennaio 1988 a Venezia Tessera è meno caldo rispetto al 2018, il 2023 non dovrebbe scendere sotto a nessuno dei due però potrebbe eguagliare il 2018 se la media degli ultimi 5 giorni fosse circa 2.0°C, il che mi sembra non impossibile ma neanche troppo facile.
Con le temperature piuttosto in linea con le norme di questi giorni il mese qua a Bellinzona Nord si situa ora è scesi al primato ex-aequo di 2007 e 2019, ma verosimilmente calerà ancora.
Dietro di 0.7°C c'è il 2018, potrebbe piazzarsi nel mezzo.
Segnalibri