Spero di essere di manica larga perché qua ce n'è un gran bisogno, anche se sono molto soggettivo coi voti.
Gennaio: temperature notturne anche basse certe volte, almeno di solito brinava, se non c'erano venti strani. Inutilmente caldo specie gli ultimi giorni del mese, ma la pioggia a quasi 2000 metri seguita dal secco non ce la meritavamo. Voto 3,5.
Febbraio: Caldo e spesso favonico, ma almeno divertente e dinamico con tutto quel vento. Da ricordare la nevicatina del 14-15 Febbraio, un piccolo miracolo. Voto 5,5.
Marzo: Fresco specie all'inizio con giornate frizzanti e sfiocchettate da stau, il resto del mese abbastanza secco ma con pomeriggi tiepidi e mattine frizzanti come piace a me. Carino come mese, voto 7.
Aprile: Anche questo mese è stato fresco, quasi freddo all'inizio, solo che poi è rimasto un po' troppo secco sinceramente. Voto 8,5, ci può stare.
Maggio: Non ci siamo, dal 10 maggio ha fatto veramente troppo caldo. Bello però il temporale del 24 maggio su mezza bergamasca, anche se qua è arrivato quasi poco. Voto 5,5.
Giugno: Troppo caldo per quanto mi riguarda e pure pochi temporali, ma rispetto a Luglio ancora sembra bello. Voto 3.
Luglio: Secco, caldo e sessione. Ma almeno ha fatto due temporali belli. Voto 1 (grazie ai ts).
Agosto: Caldo, ma almeno da Ferragosto ha iniziato a mollare un po'. Belli i temporali a fine mese sulla bergamasca Voto 4,5.
Settembre: Bei contrasti, grazie a una sorta di ondata di freddo, con le prime piogge autunnali. Voto 8,5 per l'impegno.
Ottobre: Non si può vedere piovere a oltre 3000 metri al 24 Ottobre. Mese secco e caldo. Voto 1,5 perché l'inizio non era nemmeno così male.
Novembre: Abbastanza caldo, ma almeno con qualche pioggia in più e la fine di temperature simil estive. Voto 5,5.
Dicembre: Grigio inutile, e dire che fino al 15 era stato anche divertente, ma la mancanza di accumuli nevosi lo penalizza molto, soprattutto per quella scaldata indecente il 14. Voto 1,5, anche per le temperature alte di fine anno.
Facendo la media, arriviamo a un voto finale di 4,75. Ensomma![]()
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Decisamente zero. Il peggiore anno meteorologico della mia vita. Inverno totalmente anonimo, Primavera fresca (almeno nella sua prima parte) ma secchissima, Estate infernale durata fino a Novembre inoltrato, poi un mese di piogge che ha fatto più danni che utile (la casa dei miei genitori ancora ne sta pagando le conseguenze) e poi, dulcis in fundo, il peggior Dicembre della Storia con delle vacanze natalizie che sono sembrate ai più un lunghissimo ponte del Primo Maggio. Spero con tutto il cuore che questo 2022 resti eccezionale e non rappresenti il nuovo standard meteo del futuro, altrimenti bisognerà provvedere urgentemente a individuare una nuova passione...![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
si vede che sei giovane. riuscire a dare un 5 totale ad un anno del genere significa aver visto solo gli anni recenti
fermo restando che, anche partendo da solo il 2012, riuscire a dargli 5 rasenta il folle
è di gran lunga il peggior anno per le nostre zone, in tutte le stagioni, dare un 7 e un 8,5 a marzo e aprilenon commento
o 8,5 a settembre
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ho voluto essere di manica larga, infatti il tutto riguarda valutazioni soggettive, dove settembre mi è piaciuto solo per l'impegno, mentre marzo e aprile secchi mi piacciono e basta, specie per le escursioni termiche elevate.
Se usassi valutazioni di carattere statistico, quest'anno penso sarebbe tra 0 e 1. Caldo, secchissimo e di un noioso assurdo, nel periodo 15 Luglio - 15 Agosto ho sofferto troppo e a me il caldo non da fastidio.
E comunque ho preso spunto da @MarcoT per fare una classifica un po' diversa, altrimenti sarebbe stato un lamento unico, ogni mese ha avuto un periodo o troppo caldo o troppo secco.
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Zero spaccato, il peggiore di tutti, il più caldo, battuto come media complessiva anche il 2003 e con accumuli di precipitazioni decisamente sotto la media sia per la pioggia sia per la neve.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Voti anno 2022
Gennaio : mese che parte con il botto,caldissimo sia in basso che in alto,praticamente senza precipitazioni ma con un bel po di Favonio. Si prende 3 solo per la minima di -3.4
Febbraio : caldo e molto ventoso ma grazie agli 8/10 cm del 14 febbraio gli do 6
Marzo : fresco ma secco solo 9 mm direi che si prende un bel 6 per la T sotto media.
Aprile : chiude di un decimo sotto media e cade circa il 50% delle prp(tra cui il primo ts con neve/graupel/grandine tra le precipitazioni tutto bianco ma non ho ancora capito che tipologia di precipitazioni fossero)un 7 se lo prende.
Maggio : inizia il caldo 4
Giugno : continua il caldo 3
Luglio : infernale 1
Agosto : continua il caldo ma il giorno 6 arriva il ts più forte del estate,nel complesso uno schifo 3.5
Settembre: finalmente si respira mese quasi in media a livello termico e sopra media a livello pluvio,almeno un 7 se lo merita
Ottobre: il clima si dimentica che stiamo andando verso l’autunno e mette la retro….si prende un 2.
Novembre: Caldino e nemmeno troppo piovoso si merita un 4
Dicembre: i primi 15 giorni sono ottimi,min -4.6 che per la mia zona è davvero interessante,arriva la prima neve il giorno 9 con 1/2 cm di accumulo,si crea un cuscino delux ma poi d’un tratto arriva la scaldata che manda in vacca una possibile nevicata over 20 cm…..il giorno 15 infatti nevica ma fa solo 5 cm e poi continua per ore a fare un mistone incredibile…..il resto lo conosciamo già. Voto 6 per la neve
Voto facendo la media 4.3.
Anno ovviamente Bocciato
Finalmente il fatidico thread
Allora
Gennaio: noia mortale, iniziato con la rimonta calda più intensa della storia invernale a 850hpa, qua a Trieste invece grazie alle inversioni non si è fatta sentire ma bastava andare in Carso over 200m per avere +15°. Per il resto buono il fronte freddo del giorno 5. Poi basta, solo hp. Voto 4.5
Febbraio: unica nota il fronte del 13/14, poi noia mortale. Ovviamente chiuso sopramedia. Voto 3
Marzo: freddo anche se secco. Buona media termica. Voto 7
Aprile: spettacolare come l'aprile 2021, ed esattamente come quello ha nevicato in prima decade fino quasi alle porte della città. Miglior mese dell'anno. Voto 9
Maggio: tra la top dei più caldi e secco. Iniziato l'inferno. Voto 2
Giugno: poco da dire, caldissimo. Voto 2
Luglio: se la gioca col 2015 per il più caldo. Voto 1
Agosto: orribile fin poco prima di ferragosto, poi più fresco. Comunque sopramedia. Voto 4
Settembre: due eventi temporaleschi tra i più intensi in assoluto portano il mese ad essere il settembre più piovoso di sempre. Chiude anche leggermente sottomedia. Bene dai. Voto 8
Ottobre: che schifo di mese. Secondo più caldo di sempre. Voto 2
Novembre: molto brutto, secco e sopramedia. Voto 3
Dicembre: bello solo 3-4 giorni, con una bella nevicata in Carso alto il giorno 12. Dal 15 invece iniziato il peggior periodo invernale a cui abbia mai assistito. Voto 3
Media anno: 4
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Credo che il 2022 sia stato, come del resto per tutti gli anni, un anno abbastanza diverso per settori d'Italia ma in questo caso una dimostrazione democratica del riscaldamento anomalo europeo e nello specifico dell'area mediterranea.
Ci sono state sicuramente zone d'Italia che non hanno minimamente pensato a fare i conti con un deficit pluviometrico, recuperando statisticamente nel solito trimestre settembre-novembre, ma ragionando su macroscala si nota una distribuzione complessivamente negativa del regime precipitativo su tutto il territorio con un bel -30% delle piogge cadute su tutto il paese.
Approfondendo il discorso sulle anomalie termiche, il periodo gennaio-dicembre è sicuramente il più caldo dall'inizio della serie storica (1800-2022), stabilendo un record di anomalia di +1.15 sulla 91/20 su scala nazionale. Ciò può significare un dato soggettivamente opinabile per gli amanti di questa materia che però comprendono le conseguenze di queste circostanze.
latest_year_TMM.jpg
Non c'è pertanto bisogno di dare una valutazione a questa annata per tanti da dimenticare, se considerata l'alterazione atmosferico-ambientale, ma è bene rendere l'idea che siamo tutti protagonisti di uno scenario di cambiamento che irreversibilmente tale resterà e che non avrà limiti a crescere, accetandolo o meno.
gennaio 5
febbraio 5.5
marzo 6
aprile 4
maggio 4
giugno 7
luglio 7
agosto 8
settembre 4
ottobre 2
novembre 7.5
dicembre 5.5
ho dato 7 a giugno e luglio per via delle ondate di calore (mi piacciono il caldo secco e gli estremi)
ho dato 8 ad agosto per i magnifici ts che ci ha regalato
7.5 per le ingenti precipitazioni a novembre
anno 5.5
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri