Son d’accordo che di chiaro non ci sia nulla, ma proprio perché ci sono quegli spread significa che c’è un importante nodo da sciogliere. Ancora non si può sapere se in un verso o nell’altro ma è chiaro che ci sia qualcosa che i GM stanno facendo particolare fatica a inquadrare. Ricordo pochissime occasioni di spread “rosso” entro le 240h.
Si vis pacem, para bellum.
Cluster Scenario 00Z odierni.
A 120 ore guardando la prima fila verticale già mi viene da ridere.
ATR in posizioni poco consone per il resto … ci vorrebbe proprio l’incastro giusto.
In senso stretto valgono ancora poco.
L’alta sugli Urali è sfumata e di conseguenza cambia l’assetto sul Pacifico. Appena ci saranno più dati per valutare il Jet-Pac e la conseguente disposizione delle figure bariche, avremo un verdetto più verosimile alla realtà.
4549DA54-D9B7-4E79-BF62-B7CE777C898A.png
6F246F73-BC45-469D-A6CA-828ABFDE4398.jpg
E548A0FF-3762-44CF-B09E-75D5960A4CE7.jpg
Spread che già a 120 (come detto sopra), lascia aperte tutte le porte …
1CFA9BFD-ABAF-40A3-9B7F-CE6D4F12E303.png
ragion per cui non mi faccio nessun progetto, ne in positivo che viceversa![]()
[/CODE]Skiri_010101[/CODE]
Cercando di stilare un linea di tendenza si può dire :fase pertubata al CS fino a domenica ,con neve in genere dai 1000m,l aria in arrivo non è freddissima, al nord e tirreno più stabile ma freddo, dal 30/01 al 03/02 più freddo e scarse o nulle precipitazioni, poi forse una fase abbastanza lunga di hp.
Già tenere le T basse di per se è positivo, si raffredda il mare, e se a seguire c'è un ingresso ATL specie al Nord può trovare un cuscino di aria fredda nei bassi strati, e passarci sopra, comunque tutte supposizioni vediamo nei prossimi aggiornamenti.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Sta migliorando GFS12z, ma la dinamica è piena di incognite.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri